ARGIRO
Armando Petrucci
Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] seconda rivolta pugliese capeggiata da Melo (1017-1018), né dopo la morte di questo, avvenuta a Bamberga, alla corte di EnricoII, il 23 apr. 1020. A., dopo essere stato educato negli ambienti della corte imperiale e avere appreso il greco, tornò ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] degli eletti (dedicati alla sorella di EnricoII, Margherita di Valois); sul rapporto tra 73, 75, 123-124; G. Palmieri, B. C., in Riv. stor. del Sannio, II (1916), pp. 57-60; F. Lauchert, Die italienischen literarischen Gegner Luthers, Freiburg im Br ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] primo documento che nomina G. come vescovo, e che è datato nel decimo anno dall'incoronazione imperiale di EnricoII.
Con questo documento, per volontà di Enrico, G. ordinò nella pieve di S. Maria e S. Giovanni Battista di Triana il prete Alberto e ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] esempio dell'ingegnosità italiana in materia di poliorcetica. La pensione di cui il sovrano francese lo gratificava fu portata da EnricoII a 600 lire l'anno nel 1549, e nello stesso anno egli ebbe cura di naturalizzarsi francese.
Nelle lettere che ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] trasferì le spoglie di G. e fissò al 7 dicembre la celebrazione commemorativa, che uno dei suoi successori, il cardinale Enrico (II), duca di York, fissò, nel 1805, al 6 febbraio.
In un catalogo manoscritto di illustri cluniacensi compilato nel XVII ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] del 1550 fu eletto ancora savio di Terraferma, e finalmente, il 3 ottobre di quell'anno, il Senato lo nominava ambasciatore presso EnricoII di Francia.
Il C. partì per la sua missione quasi un anno più tardi, il 4 sett. 1551, e seguendo l'itinerario ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] ad altri abati dell’Ordine prese parte alla legazione che si lamentò con Thomas Becket, riparato a Pontigny, delle minacce di EnricoII contro le abbazie cistercensi inglesi, e dei rischi per l’Ordine intero a causa dell’asilo a lui concesso in quell ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] sempre più tesi e gli sforzi del C. sempre più vani. Quando, in seguito ad un breve di papa Giulio III contro EnricoII, questi congedò il nunzio apostolico, il C. fu richiamato a Firenze, ufficialmente per esaudire la richiesta sua e del padre di ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] libbre.
Nel 1551 la ripresa delle guerre d'Italia gli dette modo di percorrere una brillante carriera militare al servizio di EnricoII. Il 6 maggio 1551 il F. era a Tours in occasione della cerimonia per il fidanzamento di Orazio Farnese con Diana ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] patriarcale e conferma una volta di più l'affidabilità di G. come referente imperiale. Il rapporto proseguì anche con EnricoII. G. infatti appoggiò fin dal 1007, insieme con i vescovi suffraganei, il disegno imperiale di erigere una nuova diocesi ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...