GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] trattenne in Francia e presiedette, insieme col cardinale Teodino di S. Vitale, la legazione che era stata inviata al re EnricoII d'Inghilterra dopo l'assassinio di Thomas Becket arcivescovo di Canterbury. Negli incontri con il re, avvenuti a Caen e ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] e palaziale: sotto un'arcata M. è la signora del palazzo in cui accoglie i visitatori.Agli inizi del sec. 11°, EnricoII accordò alla Vergine onori ancora maggiori: intorno al 1007 il pittore del Libro delle Pericopi dette di Bamberga si ispirò all ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] come le truppe papali, prive di aiuti stranieri (quello francese era venuto meno per la pace di Vaucelles del febbraio 1556 tra EnricoII e Carlo V) e con gli Italiani poco abili all'uso della picca, fossero del tutto incapaci sia di attacco sia di ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] con la conversione di Costantino, storia dell'Impero e della società civile) dalla morte di Abele alla morte di EnricoII: i fatti sono esposti con molta schematicità, anche se non mancano rilievi e giudizi chiaramente condizionati dai problemi ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] ravennate di S. Ambrogio, Italia medioevale e umanistica 1, 1958a, pp. 15-68; id., Per il ''Textum Evangelii'' donato da EnricoII a Montecassino (Vat. Ottob. lat. 74), La Bibliofilia 60, 1958b, pp. 34-47; J. Irigoin, Pour une étude des centres ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] - in cui l'insolita figura barbuta e coronata di Cristo in abiti sacerdotali va interpretata come probabile ritratto di EnricoII - e generalmente espressa nei cicli narrativi ottoniani nella predilezione per le scene dei miracoli, manifestazione per ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] dopo l'elezione al soglio pontificio, che il papa aveva il potere di deporre re e imperatori in tal senso si mosse contro EnricoII, re di Castiglia, che, seppure alleato di Gregorio XI nella guerra contro Firenze, si era ormai schierato a favore di ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] colloca un arrivo esterno importante, l'evangeliario (Roma, BAV, Ottob. lat. 74) miniato a Ratisbona per l'imperatore EnricoII (1002-1024), che ne fece dono all'abbazia nel 1022. Malgrado il livello altissimo dell'opera, preannunziata nelle scelte ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] neutrale, chiamando la nobiltà a darsi un re cattolico, francese o austriaco che fosse. Con l'elezione di EnricoII la Curia sventò il pericolo di un sovrano protestante; ma questo successo fu bilanciato dal riconoscimento della libertà di ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] La catechesi di Pietro. Una scena controversa, in Esegesi e catechesi nei Padri (II-IV sec.), Roma 1992, pp. 171-179; id., L'abbraccio tra più tardo mantello di s. Cunegonda, moglie di EnricoII (Bamberga, Diözesanmus.; primo quarto del sec. 11°). ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...