• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
231 risultati
Tutti i risultati [4007]
Letteratura [231]
Biografie [2710]
Storia [1185]
Religioni [640]
Arti visive [313]
Diritto [191]
Diritto civile [118]
Storia delle religioni [104]
Musica [103]
Economia [72]

FALLETTI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLETTI, Gerolamo Franco Pignatti Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] di Gasparo Sardi e il De Ferrarie et Atestinis principibus commentariolum di Giambattista Giraldi (Cinzio). Nel 1558, dalla corte di Enrico II di Valois dove si trovava, Alfonso tramite il Pigna commissionò al F., già noto per la Guerra di Alamagna e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BENE, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Bartolomeo (Baccio) Paolo Procaccioli Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] fronte all'operato antidemocratico di Alessandro e Cosimo nella Firenze degli anni successivi al 1530. Valletto di camera di Enrico II dal 1547, nel periodo 1553-54 si ritirò volontariamente in Valdelsa per motivi che restano tuttora sconosciuti, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giulio Cesare Giovanni Parenti Di lui si ignora la data di nascita e di morte. Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] cui fu toccato anche l'amico suo Ferrante Sanseverino, il quale, esule in Francia, si accostò, dopo la morte di Enrico II (10 luglio 1559), agli ugonotti ed incontrò, "fatto ribelle a Dio", quella misera morte profetata alla sua nascita da Pomponio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEFFINO, Zanobio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEFFINO, Zanobio Claudio Mutini Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] da questo matrimonio nacque Alessandro, che diverrà capitano della guardia del re di Francia, Enrico II. Il C. fu castellano papale di Cerchiano e della rocca di Montefiascone. Sotto il pontificato di Paolo III fu in rapporti con Baldassarre Turini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENUCCI, Lattanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio Gianni Ballistreri Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] che abbia svolto missioni anche per incarico di Enrico II. Nel 1557 e nel 1559 fu in Fiandra Bibl. Pubbl. di Siena; un suo sonetto è infine a c. 48 del cod. II, II, 295 della Naz. di Firenze. A stampa si leggono tre sonetti tra le Rime di diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARGANELLO, Marco Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio Carlo Alberto Bucci Nacque a Bologna agli inizi del 1498. La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] nel 1553, dodici anni dopo esserne entrato in possesso, si decise a visitare la Legazione, approfittando del viaggio alla corte di Enrico II, alleato dei Farnese. Le prime lettere del G. al cardinale sono del 1553. La più antica, scritta il 4 agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCARI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARI, Agostino Anna Migliori Nacque a Ferrara poco prima del 1510. A detta dei biografi, il B. conseguì il dottorato di diritto civile e canonico, fu dedito agli studi filosofici ed eccelse nell'arte [...] essa fu rappresentato a Parigi alla corte di Enrico II. La seconda edizione del Sacrificio nel 1587, .d., pp. 146, 148-150; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 582-584; P. Napoli-Signorelli, Storia critica de' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FERRINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRINI (Ferrino), Bartolomeo Valeria De Matteis Nacque a Ferrara da povera famiglia nel 1508 (come si ricava dall'età raggiunta nell'anno di morte). Terminati gli studi di grammatica, dedicò quattro [...] le altre poesie d'occasione un sonetto in lode del futuro Enrico II di Francia (Rime diverse di molti..., p. 38), alcuni , p. 134; B. Ricci, Operum tomi tres, Patavii 1748, I, pp. 72-83; II, pp. 23, 299, 302 s., 548, lettere al F. pp. 534-48 e 594- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARPANI, Giovanni Palamede

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPANI, Giovanni Palamede Fiorenza Vittori Nacque a Galliano (Como) il 22 ott. 1775. Della sua vita, "vigorosissima e non contristata da alcun grave dolore" (L'educatore lombardo, I [1857], n. 6), [...] volume della Storialetteraria d'Italia (Parigi 1811) che correggeva l'allora lectio communis "Re Giovanni" (quartogenito di Enrico II d'Inghilterra) in "re giovane" (suo figlio primogenito). Il C. avvalora la sua tesi con diffuse citazioni dall'abate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAIDA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAIDA (Abrato, d'Abrate), Bartolomeo Gianni Ballistreri Nacque verso il 1520 a Sommariva del Bosco (Cuneo) da antica famiglia originaria di Bra. Nelle Ottave che fanno parte del suo canzoniere, il [...] iure in data non troppo distante dal 1544; nel 1556 Enrico II volle che succedesse a Costanzo Caroli come uno dei tre F. S. Quadrio, Della storia,e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 249; Id., Indice generale della storia..., Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
enriciano
enriciano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali