ATANAGI, Monaldo (ser Atanagìo)
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Cagli, da famiglia ragguardevole un tempo, poi decaduta.,Nulla sappiamo dei primi anni della sua vita. La prima menzione del suo nome [...] secolo l'A. compì un viaggio in Francia; si trattenne a Parigi alcuni anni, ottenendo il favore di Francesco I e di EnricoII. Tornato in Italia, nel febbraio del 1552 si recò alla corte estense, dove i suoi Diari suscitarono viva curiosità. Di nuovo ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
Tommaso Leccisotti
Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento, nella sua infanzia era stato preso da Ottone II quale ostaggio e custodito in un monastero trgnsalpino. Ne fuggì travestito [...] , sia in Abruzzo, sia, infine, in Capitanata. Nel febbraio del 1014 era a Roma, ove, in occasione dell'incoronazione di EnricoII, ottenne, sia da questo imperatore sia dal papa, due privilegi di conferma per i beni dell'abbazia. Ma quando, sotto il ...
Leggi Tutto
Maria Stuarda (propr. Stuart)
Maria Stuarda
(propr. Stuart) Regina di Scozia (Linlithgow 1542-Fotheringay Castle, Northamptonshire, 1587). Figlia di Giacomo V e di Maria di Lorena. Mandata in Francia [...] (1548) perché fosse sottratta al fidanzamento con Edoardo d’Inghilterra voluto da Enrico VIII, M.S. fu educata alla corte di EnricoII e fidanzata col delfino Francesco, che poi sposò nell’apr. 1558. Bella, di carattere energico, seppe tener testa ...
Leggi Tutto
BARLACHIA (Barlacchia, Barlacchi), Domenico
Ada Zapperi
Visse nella prima metà del sec. XVI a Firenze ove svolse l'attività di pubblico banditore, ma soprattutto quella più spigliata e non meno impegnativa [...] . entra nella storia del teatro per un motivo ben più importante: nel 1548, in occasione dei festeggiamenti in onore di EnricoII, che si svolsero a Lione, insieme a una compagnia di Fiorentini mise in scena la Calandra del Bibbiena, inaugurando così ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Colantonio
**
Figlio del celebre eretico Galeazzo e di Vittoria Carafa, nacque nel 1538 circa. Alla morte (1562) del nonno, suo omonimo, marchese di Vico, gli successe nei feudi, giusta [...] molto presumibilmente a notevole alterigia, il C., che prima della tregua di Vaucelles (1556) aveva combattuto giovanissimo contro EnricoII nell'esercito dell'imperatore in territorio della Repubblica di Siena e nella Mosella, si pose in urto con il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Paola Supino
Il suo nome compare per la prima volta in un contratto di livello del 23 maggio 997. L'inizio del suo vescovato a Volterra intorno a quell'anno e la sua continuità fino al 1015, [...] Il documento, tuttavia, sebbene sia segnato 1015, è da assegnarsi al 1014, in base alle indicazioni del primo anno di regno di EnricoII e dell'indizione XII.
L'ultima notizia di B. è del 22 nov. 1015, quando il vescovo siede in giudizio, accanto al ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pietro
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Figlio di Antonio, marchese di Montebello, e pronipote di Paolo IV, il C., come il più noto fratello Alfonso, fu coinvolto giovanissimo in importanti [...] della famiglia e nel giugno del 1556 lo pose al seguito del fratello cardinale Carlo, legato pontificio presso EnricoII. Fine della missione era di stringere un'alleanza con i Francesi in funzione antispagnola, dalla quale gli avidi congiunti ...
Leggi Tutto
ALESSIO
Edith Pàsztor
Fu suddiacono e cappellano di papa Alessandro III, che nel 1180 lo mandò come suo legato in Irlanda, Scozia ed isole vicine.
È dubbia la notizia di alcuni storici, tra cui il Cardella [...] violenta: A. e Giovanni furono costretti a lasciare la Scozia e a cercar rifugio in Normandia presso il re d'Inghilterra, EnricoII.
A. era cardinale prete del titolo di S. Susanna, sottoscrivendo bolle di Clemente III dal maggio 1188 fino al marzo ...
Leggi Tutto
Giovanni I detto Senzaterra
Giovanni I
detto Senzaterra Re d’Inghilterra (Oxford 1167-Newark 1216). Figlio minore di EnricoII, ebbe il soprannome di Senzaterra (ingl. Lackland) per essere rimasto, [...] irlandese (1212) e infine riprese la lotta contro Filippo II di Francia, sulla cui tradizionale ostilità al monarca inglese puntavano del suo giovane figlio, Enrico.
1167
Nasce a Oxford. Figlio minore di EnricoII, soprannominato Senzaterra per ...
Leggi Tutto
ATTONE (Atto, Adto)
Ambrogio Mancone
Monaco a Montecassino nella seconda metà del sec. XI, A. fu discepolo di Costantino Africano, che gli dedicò la sua traduzione dall'arabo degli Aforìsmi d'Ippocrate, [...] solido sostegno nell'attribuzione al nostro A., se è da identificarsi con Azelino di Reims, del carine in lode di EnricoII, composto verso il 1050. Per la composizione dei versi e per le reminiscenze classiche l'autore mostra buona conoscenza della ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...