Gregorio, antipapa
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che egli si [...] , sarebbe difficile spiegare con quali speranze di riuscita egli si recasse "cum omni paratu apostolico" dinanzi a un sovrano come EnricoII, la cui avversione per il partito che lo sosteneva era ben nota. È inoltre vero che alcune fonti tarde paiono ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Leonardo
Cosimo Palagiano
Figlio di Giampietro, nacque probabilmente alla fine del sec. XV, dato che si presume sia giunto molto giovane a Roma - da Udine - insieme con Antonio Blado, del [...] disegnati gli stemmi di Venezia, Carlo V, Giulio III, Roma, EnricoII di Francia e del "C[oúte] M[ichele] D[ella Roma, a cura di A. P. Frutaz, Roma 1962, I, pp. 168-170; II, tavv.. 189-221; R. Lefevre, Note sulla pianta cinquecentina del B., in L'Urbe ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome, figlio del conte Tegrimo (II) e di Ghisla, nacque intorno agli anni Settanta del X secolo.
Gli esordi della vita attiva del G. videro l'uscita dei [...] da diversi studiosi, relativa alla presenza di un conte Guido alla stesura di un breve recordationis.
In quell'anno l'imperatore EnricoII emanava da Neuenburg un precetto favorevole ai cenobi di S. Salvatore al monte Amiata e di S. Antimo in Val di ...
Leggi Tutto
GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] da successo. Nel 1050-51 sostenne il vescovo di Treviso, che era ricorso alla falsificazione di un diploma dell'imperatore EnricoII per usufruire le decime di due curtes, che venivano riscosse dal monastero veneziano di S. Ilario, anche se le curtes ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] residente in Francia e fu il probabile ispiratore della famosa missiva con la quale, nel marzo del 1554, Ercole si decise ad informare EnricoII del comportamento poco ortodosso della moglie.
Poco dopo il suo avvento al trono, nel 1559, Alfonso ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita di questo antipapa. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che [...] , sarebbe difficile spiegare con quali speranze di riuscita egli si recasse "cum omni paratu apostolico" dinanzi a un sovrano come EnricoII, la cui avversione per il partito che lo sosteneva era ben nota. È inoltre vero che alcune fonti tarde paiono ...
Leggi Tutto
GIACOMELLO (Giacomelli), Tommaso
Sandra Migliore
Tommaso. Nato a Pinerolo (Torino) nel 1509, da nobile famiglia originaria di Ciriè. Entrato nell'Ordine dei frati predicatori ad Alba, fu inizialmente [...] Meddensis Franciscani calumnias (Torino, Gravello, 1559).
Dal 1547 il G. era stato inoltre inquisitore sotto il governo di EnricoII di Francia, e dopo la pace di Cateau-Cambrésis (1559) continuò in quell'incarico sotto Emanuele Filiberto di Savoia ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova.
Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] VII, tra i quali poteva annoverarsi lo stesso C. questi chiese all'imperatore che confermasse le concessioni di Ottone II, EnricoII e Rodolfo I ai vescovi parentini, restaurando la giurisdizione civile della Chiesa di Parenzo su numerose città dell ...
Leggi Tutto
BRITTO (Brito), Giovanni
Fabia Borroni
Mancano dati biografici di questo xilografo di origine tedesca (Brit o Breit dovette essere il suo cognome originario), operante a Venezia dopo il 1530 ed ancora [...] xilografica dell'assedio di Boulogne-sur-Mer posto da EnricoII nel 1549, anche importante perché ad essa è 31 s., si vedano: P. Aretino, Lettere sull'arte, a cura di E. Camesasca, II, Milano 1957, pp. 340 s. (n. DLXV); III, 2, ibid. 1960, pp. ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Giovanni Battista
Giovanna Grenga
Nacque nel 1518da Baldovino e da Giulia Mancini. Sposò Ersilia, figlia legittimata di Iacopo Cortese, fratello del card. Gregorio, ma [...] ma presso Carlo V e suo figlio Filippo". Il Farnese intanto, timoroso di perdere il suo possesso, chiese la protezione di EnricoII, re di Francia, che inviò truppe a Parma. Per Giulio III rischiava di diventare inevitabile la guerra sia perché era ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...