CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] alla corte di Carlo V, quindi in Francia presso EnricoII. Entrò nell'Ordine militare dei cavalieri di S. Giovanni suo voto al partito del cardinale di Santa Croce poi papa Marcello II. Ancor più determinante fu la scelta nel conclave che seguì pochi ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] sottoscrizione "Heredi di Lucantonio Giunti") e conclusa con il volume II, nel 1559, lasciato incompleto dall'autore (morto nel 1557; sua epistola dedicatoria e dai privilegi di Giulio III, di EnricoII di Francia e del doge di Venezia.
Rispetto al ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] Elisabetta e Maria. Poco si sa della sua formazione: giovanissimo seguì le orme militari paterne, partendo come mercenario per EnricoII di Valois, ma già dal 1558, dopo la cattura da parte degli Spagnoli nell’assedio di Moncalvo Monferrato, risulta ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] 'Ottieri e Montorio, dai quali era stato dichiarato decaduto Sinolfo Ottieri; queste concessioni furono confermate il 7 nov. 1555 da EnricoII, il quale per suo conto investì il B. il 1° marzo seguente del feudo piemontese di Vigone.
Decisa nel 1556 ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] , poi di Arduino; a causa, probabilmente, della fedeltà a quest'ultimo fu destituito dalla carica di vescovo da EnricoII, ma non abbandonò tuttavia l'ufficio di arcicancelliere, mantenuto fino alla morte (1005 circa). Degli altri figli di Cuniberto ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] metteva in viaggio alla volta della Polonia (inverno 1002-03), ma giunto a Ratisbona lo stato di ostilità esistente fra EnricoII ed il duca Boleslao gli impediva di raggiungere la meta, facendogli deviare l'itinerario verso l'Ungheria. B. da parte ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] per rifugiarsi in Borgogna. All'origine del contrasto è forse da vedersi la particolare protezione prestata da A. ad EnricoII di Baviera, avversato invece da Ottone. A quest'ultimo veniva così a mancare un pilastro insostituibile della sua politica ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] gli accenti di aperta diffidenza e vera e propria ostilità che si colgono in quella precedente. Palese è l'auspicio che EnricoII e il papa trovassero un accordo per porre fine alla guerra di Parma (ancora in corso quando componeva la relazione): "il ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] Il precario stato degli interessi degli Asburgo in Italia, soprattutto nel Milanese, impose una nuova spedizione, guidata da EnricoII duca di Brunswick (marzo 1528). Per serrare le fila delle alleanze il L., insieme con Frundsberg, ristabilitosi, fu ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] il 4 marzo 1554 (e replicato nel 1555 alla corte di EnricoII di Francia), alla cui musica il D. deve particolarmente la Nel 1553 egli ricevette un feudo da parte del duca Ercole II. A questi anni andrebbe riferita la data di pubblicazione dei ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...