MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] da Maglie in qualità di disegnatore dei caratteri greci. Il quarto volume uscì con i privilegi di Giulio III, Carlo V ed EnricoII re di Francia: i primi due concessi a Benedetto Giunta e soci, il terzo, decennale e datato 22 marzo 1548, al Majorano ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] da riferire ai peculiari interessi della dinastia sassone, in quel momento influente a Cassino (da ricordare è l'intervento di EnricoII a favore dell'elezione di Teobaldo ad abate). Il testo è caratterizzato dall'uso di vari strumenti retorici e da ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] cui fu toccato anche l'amico suo Ferrante Sanseverino, il quale, esule in Francia, si accostò, dopo la morte di EnricoII (10 luglio 1559), agli ugonotti ed incontrò, "fatto ribelle a Dio", quella misera morte profetata alla sua nascita da Pomponio ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] Non sappiamo se sia giunto a destinazione o se sia riuscito a rifugiarsi in Francia. Secondo il Vitale, egli ottenne protezione da EnricoII: unitosi ad altri ribelli, tentò di organizzare nel 1553 un colpo di mano su Genova, ma senza che esso avesse ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] e Luigi, pericolosamente vicini - per i cattolici Guisa - al trono su cui sedeva un malaticcio EnricoII. Enrico morì nel 1559 e gli successe Francesco II, marito di Maria Stuart, regina di Scozia e nipote dei duchi di Guisa. Per resistere alla ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] sua nomina, forse in relazione anche ad un concilio ivi tenuto dall'imperatore. È da supporre che dopo la morte di EnricoII (13 luglio 1024), A. abbia seguito, come tutto l'episcopato lombardo, l'azione e l'atteggiamento politico del suo metropolita ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] fiducia del giovane duca Emanuele Filiberto in Piemonte. Tanto che il Brissac tenta di guadagnarlo alla causa francese.
Lo stesso EnricoII scrisse una lettera di suo pugno al C., assicurandogli una pensione di 12.000 lire, 50.000 scudi, il comando ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] dello Stato della Chiesa.
I rapporti tra Giulio III ed EnricoII erano destinati a rimanere tesi, eppure in due anni il grande coalizione cattolica e l'intervento del re di Spagna, Filippo II, potevano aiutare la Chiesa a salvare il paese che ormai, ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] e quello dei moderni.
Dalle ricerche compiute dal Boretius sappiamo che B. compare per lo piùnei placiti imperiali di EnricoII e di Enrico III, tra gli anni 1014 e 1055. Egli assunse il nome di "Bonusfilius" o di "Bonifilius" con la designazione ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] , e il Petit-Perron, una villa in stile toscano. Nel 1533 Caterina de' Medici, giovane sposa del duca Enrico di Orléans, futuro EnricoII, soggiornò a Lione e strinse amicizia con la moglie del G., che fu nominato "maître d'hôtel" dello stesso ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...