EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] a Bologna; l'atto provvisorio di vendita prevedeva la clausola che esso era da considerare nullo qualora il re di Francia EnricoII avesse mostrato interesse all'acquisto dei detti manoscritti; l'affare, già complicato, fu tirato talmente in lungo da ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] trasmessaci dal Ranke ne esce confermata la linea filofrancese del G., che delinea un ritratto positivo del pur inesperto EnricoII, così inferiore per capacità e prestigio alla forte personalità paterna. I mali che affliggono la Francia sono da lui ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] . E dopo Fabio Farnese, fratello del F., inviato nell'agosto 1578 in Portogallo a rendere omaggio al nuovo re EnricoII, il F. ebbe il compito di insistere ancora più efficacemente nell'avanzare la candidatura di Ranuccio come pretendente alla corona ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] 1554. Fra le più importanti vanno ricordate: l'istruzione al vescovo Verallo (3 ott. 1551), inviato come legato straordinario a EnricoII per cercare di porre fine alla guerra di Parma; quella a Pietro Camaiani per giustificare presso l'imperatore le ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] S. Maria in Trastevere. Con Clemente il B. si recò ad Avignone, dove, il 17 maggio 1380, al processo iniziato da EnricoII di Castiglia per la doppia elezione pontificia, rese la sua deposizione circa gli avvenimenti del 1378 (Parigi, Bibl. Naz., ms ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] duca e della duchessa di Mantova, quando questi ultimi accompagnarono con gran seguito la loro figlia Margherita alle nozze con EnricoII di Lorena.
Nello stesso 1606 la G. decise di fondare lei stessa un convento femminile a Innsbruck.
Stimolo all ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] volumetto di Problemata (Venezia, G. Ziletti, 1567). Nella dedica a Guidubaldo II Della Rovere duca d'Urbino, in data 4 maggio 1567, l'autore Fernelio (cioè Jean-François Fernel, medico curante di EnricoII di Francia), e seguito dall'Argentier, "de ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] Si adoperò in particolare per ottenere dal re di Francia EnricoII il permesso di tornare a Roma per Pietro e Diomede Da qui il 30 agosto mandò una richiesta di protezione a Filippo II, il quale il 16 ottobre rispose ordinando al viceré di non dar ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] È probabile che durante il conflitto, nel corso di un sopralluogo condotto alla fortezza di Amiens alla presenza dello stesso sovrano EnricoII, il F. sperimentasse l'uso di un particolare tipo di squadra con la quale era possibile ottenere la misura ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] poi decano di S. Pietro di Troyes, abate di Basse-Fontaine nel 1549, che il C. rese suo commensale.
Incaricato dal re EnricoII di compiere una missione presso il papa Paolo IV, nell'ottobre 1555 il C. lasciò Troyes diretto a Roma dove lo spingevano ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...