BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] il B. fu inviato a Montalcino presso lo Strozzi, a prendere accordi in vista della ambasceria in Francia per chieder soccorsi a EnricoII. La decisione di inviare oltralpe il B. fu ufficialmente presa dal Consiglio generale l'11 agosto, la notula lo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] rapporti con gli Imperiali che Carlo Carafa desiderava. Egli giunse così, nel dicembre del 1155, alla firma di un'alleanza segreta con EnricoII per una guerra contro l'Impero. In base all'accordo, fra l'altro, il re di Francia prendeva sotto la sua ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] alla sua nomina vescovile, mentre la congregazione dei tre cardinali continuò, le sue sedute come "congregazione dei benefici").
Intanto EnricoII di Francia, che in quel tempo aveva il possesso della Savoia e quindi di Annecy, dove in seguito alla ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] . Della progettazione e allestimento del parco del castello di Saint-Germain-en-Laye, già restaurato da Francesco I ed EnricoII, Enrico IV aveva incaricato, nel 1594, Étienne Du Pérac, al quale erano stati affiancati il giardiniere Claude Mollet e ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] di santo Stefano per la basilica di S. Paolo fuori le mura, ed espose alla mostra di Brera la tela raffigurante EnricoII re di Francia ferito a morte in un torneo congiunge in matrimonio sua sorella Margherita con Emanuele Filiberto duca di Savoia ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] fronte all'operato antidemocratico di Alessandro e Cosimo nella Firenze degli anni successivi al 1530. Valletto di camera di EnricoII dal 1547, nel periodo 1553-54 si ritirò volontariamente in Valdelsa per motivi che restano tuttora sconosciuti, per ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] che il C. si era fatta della corte francese durante il pontificato del suo predecessore, lo inviò quale legato a latere a EnricoII, mentre Dandino fu inviato a Carlo V, nell'intento di giungere alla pace tra i due sovrani con il ritiro innanzitutto ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] della morte del re EnricoII, per il quale compose un'orazione funebre, dedicata al, giovane Francesco II, pubblicata sempre a Pavia Card. D. (29.3.1590); Bibl. apost. Vaticana, Urb. lat. 879, II, f. 635; 12345, ff. 80-81 (test. del D., 25 genn. 1592 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] riconfermare le convenzioni strette col Comune da suo padre Enrico (II) nel 1227, fu costretto a cedere a Genova a quale titolo, il trono d'oro tempestato di gemme di Federico II. Il 12 giugno 1251 egli lo offrì in pegno alla compagnia finanziaria ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] di Diana, destinata dal nuovo re di Francia EnricoII come dono a Diana di Poitiers. L'ultimo , pp. 542 s.; B. Varchi, Opere… (sec. XVI), a cura di A. Racheli, II, Trieste 1830, n. CCCCXCIV; F. Tassi, in Vita di B. Cellini…, Firenze 1829, pp ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...