DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] 1899, p. 8; Koechlin-Marquet de Vasselot, 1900, p. 323). Tra il 1561 e il 1563 lavorò al Monumento per il cuore di EnricoII: un'urna in rame su un piedistallo con la raffigurazione delle Tre Grazie. Infine, tra il 1564 e il 1565, per la tomba reale ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] del 1018, quando Melo, sconfitto, fu costretto a riparare esule in Germania, alla corte dell'imperatore EnricoII. All'indomani della discesa di EnricoII nel Mezzogiorno d'Italia nel 1022, il D. passò al servizio dell'imperatore tedesco e fu da ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] in occasione del conflitto seguito tra Carlo V ed EnricoII, Venezia istitui, con decreto 23 marzo 1551, , pp. 95, 164, 464 s.; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1903, II-IX, XI-XXIII, XXV-LVIII, ad Indices; Acta graduum academ. Gymnasii Patavini ab ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] nei confronti del re d'Inghilterra, se questi non si fosse ravveduto (e per l'atteggiamento di B. nei riguardi di EnricoII dopo l'assassinio del Becket cfr. la lettera dell'abate Riccardo, in M. Brial, Recueil des Historiens des Gaules, XVI, Paris ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] di maledizione (Le carte dell'Archivio capitolare di Vercelli, nn. 33, 35, 37). Il panorama che affiora dalle lettere di L. a EnricoII offre un quadro drammatico della confusio in cui si trovava il Regno italico di quegli anni e specie in diocesi e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] netto rifiuto opposto al C. quando questi chiese di essere autorizzato a recarsi in Francia per rendere omaggio al nuovo re EnricoII.
Nel conclave del 1550, seguito alla morte di Paolo III, il C. prese apertamente posizione con il partito francese ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] milites sancti Ambrosii, chiamati nel 1014 dall'imperatore EnricoII ad esercitare la funzione di missi imperiales nei und Heinrich V., I, Leipzig 1890, pp. 438-442, 537-542, 557-562; II, ibid. 1894, pp. 99-107, 174-179, 282-285, 368 s., 472-478; ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] la protezione della Francia.
La nomina dell'E., che in quel periodo si trovava a Saint-Germain-en-Laye, a luogotenente di EnricoII a Montalcino, e datata 28 ott. 1557, ma egli lasciò passare l'inverno e arrivò a Montalcino cinque mesi-più tardi, il ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] Siracusa, membro del Consiglio di reggenza. Il G. rientrato a Roma nel 1168, si inserì nuovamente nella controversia tra EnricoII e Tommaso Becket: si adoperò infatti per convincere il pontefice ad aderire alle richieste del re circa la sospensione ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] richiesta del duca; nel maggio del 1547 da Lione informava Riccio sulla prossima incoronazione di EnricoII. Fu poi inviato ufficialmente alla corte di EnricoII e di Caterina de’ Medici, in occasione della nascita del loro quarto figlio, per tentare ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...