PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] . Nel maggio 1551 andò a Ravenna per esaminare Aurelio Fregoso, signore di S. Agata e capitano al servizio di EnricoII e dei Farnese, che, arrestato dai pontifici, era nel frattempo evaso: pertanto fu incaricato di accertare le responsabilità nella ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] parallelamente alle conferenze tenutesi nel maggio-giugno 1555 a Marcq fra i rappresentanti di Carlo V e quelli di EnricoII. Le proposte dello Ch., che aveva avuto un abboccamento con un segretario del maresciallo di Brissac, erano di neutralizzare ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] che G. fosse stato inviato presso la corte siciliana dal re d'Inghilterra EnricoII, in occasione dei preparativi per le nozze tra sua figlia Giovanna e Guglielmo II. Questa notizia, sulla scorta di quanto già detto, non può corrispondere al vero ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] et ordines saec. XII, a cura di M. Magistretti, Mediolani 1894, p. 3; I Epistola di Leone vescovo di Vercelli ad EnricoII, a cura di H. Bloch, in Beiträge zur Geschichte des Bischofs Leo von Vercelli, in Neues Archiv der Gesellschaft für ältere ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] i carnevali, si compiaceva di regnare fra le dame. Soggiornava spesso e a lungo a Parigi, alla corte del cugino re EnricoII. Le prove della protezione da lui concessa a Lucrezia e alle sorelle Bendidio sono assai numerose: quando Annina andò sposa ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] Argenti (Bibl. apost. Vat., Ruoli 28, c. 4r).
Il livello del coinvolgimento dell'E. nei negoziati del 1556 con EnricoII, una delle più importanti missioni del cardinal Carlo Carafa, dimostra gli stretti rapporti che egli intrattenne con il nipote di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] delicate missioni, in una delle fasi più complesse della storia cinquecentesca. In aprile il papa concluse un armistizio unilaterale con EnricoII di Francia e il duca di Parma, suscitando le ire di Carlo V, sempre più in difficoltà nella guerra con ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] 1160 fino a dopo la fine di luglio per guadagnare alla causa di Alessandro III i re Luigi VII di Francia ed EnricoII d'Inghilterra.
Al sinodo di Beauvais del luglio 1160 G. si presentò come eloquente e deciso difensore della causa di Alessandro III ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] . Il primo incontro tra i due, celebrato da Varchi in un sonetto (1859, II, p. 837 n. 36; ma si veda anche p. 878 n. 311), 1557 all'ottobre 1559, quando, dopo la morte del re EnricoII avvenuta nel luglio precedente, rientrò per breve tempo a Roma ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] Vettore Grimani, ambasciatore straordinario al nuovo re di Francia, EnricoII.
La traversata delle Alpi, in piena calura estiva, fu crisi politica veneziana del 1582, in Misc. in on. di R. Cessi, II, Roma 1958, p. 161; G. Cozzi, Il doge N. Contarini. ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...