DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] , di F. C. Marmocchi, di Piero Cironi, di Enrico Valtancoli Montazio, di Luigi Andrea Mazzini, di Giovanni La Cecilia cominciò a uscire l'11 gennaio (O. Majolo Molinari, La stampa... romana, II, p. 948) dopo che il D. aveva collaborato a La Voce di un ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] Francia, il figlio di Maria de’ Medici e di Enrico IV), e i numerosi epitaffi – oltre centocinquanta – la to Judaism, a cura di D.R. Blumenthal, Chico, CA, 1984-88, II, pp. 109-122; Id., Success and failure in seventeenth century ghetto of Venice: ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] conferito da Enrico VII.
Portatosi quindi a Urbino a organizzare l'accoglienza di Giulio II, che arrivò La corte e il "cortegiano", I, a cura di C. Ossola, Roma 1980; II, a cura di A. Prosperi, ibid. 1980, ad ind.; Storia della cultura veneta ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] Tino e alla sua bottega è anche la tomba di Enrico Sanseverino nella chiesa di S. Maria Maggiore a Teggiano VIII (1949), 28, pp. 104-113; P. Toesca, Storia dell’arte italiana, II, Il Trecento, Torino 1951, pp. 254-267; G. Brunetti, Note sul soggiorno ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] Londra, sarebbe entrato in rapporto con la corte di Enrico VII, senza che sia necessario collocare la data di Caddeo, Milano 1930, I, pp. 15-17, 30, 43, 53, 92 s., 95-98, 112, 260; II, pp. 3, 15-18, 23, 53, 56, 69, 75, 104 s., 107 s., 111, 113-117, ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] Erano gli anni dell’affermazione dell’ENI di Enrico Mattei, che con il politico aretino mantenne buoni ed. a cura di M. Tosti, Roma 2002; Storia delle dottrine economiche, II, Il naturalismo, Milano 1946; Storia del lavoro in Italia dalla fine del ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] missione in Africa Orientale: 1931-1938
Come la sorella, Enrico frequentò le scuole della capitale e, terminato il liceo al della Banca di credito finanziario (Mediobanca), in Rivista bancaria, n.s., II (1946), 9, pp. 22-41; E. Scalfari - G. Turani ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] M., Leipzig 1926; Collezione bodoniana del cav. Antonio Enrico Mortara, Casalmaggiore 1857; C. Revelli, La collezione forms, and use. A study in survivals, Cambridge, Mass., 1962, II, pp. 163-176 e passim; J. Veyrin-Forrer, Campionari di caratteri ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] della Regione Sarda in materia di credito, 1952, in Banca e credito agrario, II, (1952), n. 1, pp. 35-82; Regioni autonome e credito agrario di C., Scalfaro e Ciampi, Milano 2006; I presidenti: da Enrico De Nicola a Carlo Azeglio Ciampi, a cura di S. ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] 1758 con il titolo Isaccio, ma nota anche come Enrico Dandolo), entrambe su figure della storia veneziana; Antiochia : F. Venturi, Settecento riformatore, I, Torino 1969, pp. 289-295; II, ibid. 1969, pp. 150-153; Storia della cultura veneta, a cura ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...