• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
7416 risultati
Tutti i risultati [7416]
Biografie [3244]
Storia [2062]
Religioni [908]
Arti visive [745]
Diritto [376]
Letteratura [330]
Geografia [231]
Storia delle religioni [220]
Europa [175]
Diritto civile [196]

NIGEL

Enciclopedia Italiana (1934)

NIGEL Reginald Francis Treharne . Statista inglese, morto nel 1169. Nipote di Ruggiero di Salisbury, che fu justiciar di Enrico I, il N. entrò nello Scacchiere come impiegato regio e giunse a occupare [...] , fu implicato nella ribellione di Goffredo di Mandeville; ma comprò il perdono del re. Nei primi anni del regno di Enrico II, il N. riorganizzò tutta l'amministrazione e comprò per suo figlio Riccardo l'ufficio di tesoriere allora creato. Bibl.: H ... Leggi Tutto

ROBERTO I conte d'Artois, detto il Buono o il Valente

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO I conte d'Artois, detto il Buono o il Valente Georges BOURGIN Figlio del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia, nacque nel settembre 1216. Per testamento paterno ricevette in appannaggio [...] dell'esercito. Morì, si dice, insieme con 300 cavalieri francesi, l'8 gennaio 1250. Nel 1237 aveva sposato Mahaut, figlia d'Enrico II di Brabante, la quale passò a nuove nozze con Gui III conte di Saint-Pol. Da questo matrimonio nacquero Roberto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO I conte d'Artois, detto il Buono o il Valente (1)
Mostra Tutti

MATILDE I regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1934)

MATILDE I regina d'Inghilterra Reginald Francis Treharne Figlia di Enrico I, nacque nel 1102 e sposò nel 1114 l'imperatore Enrico V, alla morte del quale tornò in Inghilterra (1126) e fu designata a [...] succedere al padre. Nel 1127 sposò Goffredo d'Angiò dal quale ebbe nel 1133 un figlio che fu poi Enrico II. Ma eletto nel 1135 re d'Inghilterra Stefano, M. invase l'Inghilterra nel 1139: con l'aiuto del clero e di alcuni baroni, disfece e catturò ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II – LONDRA – SEVERN

ZAMBELLI, Damiano, detto Damiano da Bergamo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMBELLI, Damiano, detto Damiano da Bergamo Antonio Morassi Intarsiatore. Nacque a Bergamo circa il 1490-1500, morì a Bologna il 30 agosto 1549. Accolto (1528) nei padri predicatori di Bologna, già [...] su progetto del Bramantino e dello Zenale), sono probabilmente opera sua giovanile. Lo Zambelli fornì inoltre lavori per re Enrico II e papa Paolo III. Bibl.: F. M. Tassi, Vite de' pittori, scultori, architetti bergamaschi, I, Bergamo 1793, p. 59 ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II – SAGRESTIA – CICERONE – BOLOGNA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBELLI, Damiano, detto Damiano da Bergamo (2)
Mostra Tutti

MAGNY, Olivier de

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNY, Olivier de Natale Addamiano Poeta francese, nato a Cahors verso il 1530, morto intorno al 1560. Venuto presto a Parigi, fu segretario del poeta Ugo Salel, elemosiniere di Francesco I. Fu a Roma [...] , consigliere del re; qui conobbe e strinse cordiale amicizia con il Du Bellay. Nel 1559 fu nominato segretario di Enrico II. Cominciò a farsi conoscere con dei noiosi sonetti amorosi per una Castianire (1553), cui seguirono, dettate da una musa ... Leggi Tutto

TAILLEMONT, Claude de

Enciclopedia Italiana (1937)

TAILLEMONT, Claude de Natale Addamiano Rimatore e filologo francese del sec. XVI, nato e vissuto a Lione. Sappiamo che fu amico di Maurizio Scève e che con lui organizzò le feste, che nel 1548 furono [...] celebrate in onore di Enrico II e di Caterina de' Medici. Il T. è un seguace di Cl. Marot, con qualche accento che preannunzia la scuola della Pléiade. Più che come poeta, è interessante come filologo. Nei tentativi di riforma ortografica, assai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAILLEMONT, Claude de (1)
Mostra Tutti

GUAIMARIO IV, principe di Salerno

Enciclopedia Italiana (1933)

GUAIMARIO IV (III nelle vecchie storie), principe di Salerno MicheIangelo Schipa Resse il principato di Salerno dal 999 al 1027, dopo essere stato per dieci anni collega del padre. Due volte al suo [...] l'insurrezione pugliese del 1017 contro il dominio bizantino. Un terzo assedio soffrì Salerno nel 1022 dalle forze tedesche di Enrico II, e se ne liberò senza onta. Dopo d'allora G., specie con la nuova forza rappresentata dai mercenarî normanni ... Leggi Tutto

FITZHENRY, Meiler

Enciclopedia Italiana (1932)

FITZHENRY, Meiler Luigi Villari Feudatario anglo-irlandese, figlio di Enrico, bastardo del re Enrico I d'Inghilterra e di Nesta, figlia di Rhys ab Tewdwr, re del Galles meridionale. Cugino di Enrico [...] II, successe nei possessi del padre, nel 1187; accompagnò lo zio Fitz Stephen in Irlanda, dove guerreggiò a lungo e ricevette varî feudi. Verso il 1200 il re Giovanni lo nominò justiciar dell'isola. Ebbe a lottare continuamente contro i ribelli ... Leggi Tutto

GOFFREDO di Vigeois

Enciclopedia Italiana (1933)

GOFFREDO di Vigeois (Geoffroi de Vigeois) Cronista, nato a Clermont verso il 1140, morto poco dopo il 1184 a Vigeois (Corrèze), dove era priore dal 1178. Scrisse i primi 74 capitoli del suo Chronicon [...] latino, negli anni 1158-1162, rifacendosi al 996, con un'appendice sino al 1183, nella quale traccia le guerre di Enrico II e dei suoi figli con ricchezza di particolari. L'opera è fonte importante per la storia ecclesiastica e feudale del Limosino ... Leggi Tutto

STEFANO di Fougères

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO di Fougères (Stephanus de Fulgeriis) Gerardo Bruni Cappellano di Enrico II, re d'Inghilterra, deve a questo la sua nomina a vescovo di Rennes, avvenuta nel 1168. Morì il 23 dicembre 1178 o 1179. [...] Coltivò per lunghi anni letteratura mondana e lasciva dalla quale si ritrasse completamente scrivendo due vite di santi, di grande valore storico: la Vita Sancti Firmati (Guglielmo Firmat) che si può leggere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 742
Vocabolario
enriciano
enriciano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali