• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
7416 risultati
Tutti i risultati [7416]
Biografie [3244]
Storia [2062]
Religioni [908]
Arti visive [745]
Diritto [376]
Letteratura [330]
Geografia [231]
Storia delle religioni [220]
Europa [175]
Diritto civile [196]

UGO vescovo di Lincoln, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO vescovo di Lincoln, santo Pio PASCHINI Nacque ad Avalon presso Pontcharra in Borgogna, di nobile famiglia; divenne canonico regolare di Villard-Benoît a Grenoble, e fu ordinato diacono da quel vescovo. [...] 1175, volle averlo in Inghilterra, perché desse incremento alla certosa di Witham nel Somerset da lui fondata. Designato da Enrico II al vescovato di Lincoln vacante da due anni, e accettato dai canonici, fu consacrato a Westminster il 21 settembre ... Leggi Tutto

GLASTONBURY

Enciclopedia Italiana (1933)

GLASTONBURY (A. T., 47-48) Stefano HILPISCH Arthur POHAM Abbazia benedettina nella contea di Somerset (Inghilterra). È il più antico monastero inglese e la sua data di fondazione è forse da assegnarsi [...] . Nel 1082 furono ricostruiti la chiesa e il convento, che dopo un incendio furono rinnovati magnificamente nel 1184 da Enrico II. Luogo di pellegrinaggio, d'arte e di scienza, fornita di ricchi possedimenti, l'abbazia godette fino alla Riforma di ... Leggi Tutto

MONTALEMBERT

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTALEMBERT (de) Fausto Nicolini Antica famiglia francese (de Monte Aremberti), già illustre nel sec. XIII. André, signore d'Essé, a soli dodici anni si batté a Fornovo (1495) accanto a Carlo VIII: [...] guerre d'Italia; nel 1543 difese tenacemente Landrecies, assediata personalmente, con 50.000 Spagnoli, da Carlo V; mandato da Enrico II in Scozia a combattere gl'Inglesi, fu ucciso sul campo di battaglia (1553), mentr'era per giungergli il bastone di ... Leggi Tutto

LESCOT, Pierre

Enciclopedia Italiana (1933)

LESCOT, Pierre Pierre Lavedan Architetto, nato a Parigi circa il 1510, morto ivi il 10 settembre 1578. Ricco e di nobile famiglia, non risulta abbia mai ricevuto un'educazione professionale e forse [...] Louvre un edificio più moderno, incaricò il L. di questo lavoro. Un secondo progetto più radicale fu elaborato poi (1549) sotto Enrico II e condusse alla costruzione dei due edifici che formano oggi l'angolo sud-ovest della corte quadrata, con ricca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESCOT, Pierre (1)
Mostra Tutti

RICCARDO di Ilchester

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDO di Ilchester Reginald Francis Treharne Fu uno dei più abili funzionarî di Enrico II d'Inghilterra. Dal 1156 al 1162 fu "scriptor curiae" e nel 1162 fu creato arcidiacono di Poitiers. Ebbe spesso [...] . R. assistette alla dieta di Würzburg per negoziare il matrimonio del Barbarossa con Matilde, figlia di Enrico II e promise l'appoggio di Enrico a Federico contro Alessandro III. Per questo motivo R. venne scomunicato da T. Becket nel 1166 ... Leggi Tutto

THIETMAR

Enciclopedia Italiana (1937)

THIETMAR Walter Holtzmann . Cronista tedesco, della casa dei conti di Walbeck (presso Helmstedt). Nato il 25 luglio 975, fu educato nella scuola monastica di Quedlinburg e a S. Giovanni di Magdeburgo; [...] in 9) libri; i primi quattro trattano ciascuno rispettivamente del regno di un re della dinastia sassone (da Enrico I a Ottone III), gli altri dell'età di Enrico II. Come fonti, il Th. ha usato Widukindo, gli Annali di Quedlinburg e alcune vite (Vita ... Leggi Tutto

MONTMORENCY

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTMORENCY (A. T., 30-31) Valeria Blais Piccola città della Francia settentrionale con 4966 ab. (1926), capoluogo di canton nel dipartimento di Seine-et-Oise, circondario di Pontoise. È in posizione [...] . La signoria di Montmorency diede il suo nome a una delle più illustri famiglie feudali e fu eretta in ducato da Enrico II in favore del maresciallo Anne di Montmorency, da cui passò poi alla sorella Carlotta, moglie del principe di Condé. Nel 1689 ... Leggi Tutto

VILLEGAGNON, Nicolas Durand, signore di

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLEGAGNON (o Villegaignon), Nicolas Durand, signore di Viceammiraglio francese, nato a Provins verso il 1510, morto a Beauvais il 9 gennaio 1571. Nipote di Villiers de L'Isle-Adam gran maestro dell'ordine [...] . Comandò la nave che nel 1548 trasportò Maria Stuarda da Dunbarton a Brest. Nominato viceammiraglio di Bretagna da Enrico II, concepì il progetto di fondare nell'America Meridionale una colonia che avrebbe dovuto servire da rifugio ai protestanti ... Leggi Tutto

GUGLIELMO Biancamano, detto il cardinale di Champagne

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO Biancamano, detto il cardinale di Champagne Prelato e uomo politico francese, nato nel 1135 da Tebaldo II conte di Champagne, morto a Laon il 7 settembre 1202. Vescovo di Chartres nel 1165; [...] e il re Enrico II, fu consacrato nel 1176 arcivescovo di Reims, e come tale riuscì a ottenere, dal nipote Filippo II Augusto, nel , divenne dopo il 1180 consigliere e ministro di Filippo II Augusto, spiegando in tale sua carica una notevole abilità ... Leggi Tutto

TEOBALDO di Canterbury

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOBALDO di Canterbury Arcivescovo di Canterbury, di cui è incerto il luogo e l'anno di nascita, morto il 18 aprile 1161. Monaco fin da giovane a Bec, divenne ivi priore nel 1127 e abate nel 1137. Visse [...] dinastia normanna-angioina nelle cui contese si trovò immischiato, quando, dopo la morte di Enrico I, la successione, anziché andare ad Enrico II (figlio di Matilde figlia di Enrico I e di Goffredo d'Angiò), fu usurpata da Stefano di Blois nipote del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 742
Vocabolario
enriciano
enriciano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali