• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
7416 risultati
Tutti i risultati [7416]
Biografie [3244]
Storia [2062]
Religioni [908]
Arti visive [746]
Diritto [376]
Letteratura [331]
Geografia [231]
Storia delle religioni [220]
Europa [175]
Diritto civile [196]

MAESTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MAESTÀ . Il termine maestà, come titolo spettante al capo di uno stato a regime monarchico, appare assai tardi. Nel Medioevo, per molti secoli il titolo con cui ci si rivolgeva e ai re e agli stessi [...] per i suoi successori; mentre, per contrapposto, anche il re di Francia, già con Francesco I, ma definitivamente con Enrico II, assume pure il titolo di maestà (cristianissima). Infine dal trattato di Westfalia (1648) in poi, divenne titolo comune a ... Leggi Tutto

GARNIER de Pont-Sainte-Maxence

Enciclopedia Italiana (1932)

GARNIER (o Guernes) de Pont-Sainte-Maxence Salvatore Battaglia Poeta francese, autore della Vie de saint Thomas le martyr, composta fra il 1172 e il 1176, qualche anno dopo la morte del santo (1170). G., [...] e la santità di Tommaso Becket, l'arcivescovo di Canterbury, la cui vita fervida e combattiva - spezzata dai sicarî di Enrico II - aveva commosso l'opinione pubblica e s'era divulgata con viva passione anche in Francia. G. vuole essere veridico, onde ... Leggi Tutto

MONTPENSIER, Louis II di Borbone, conte, poi duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTPENSIER, Louis II di Borbone, conte, poi duca di Rosario Russo Nato a Chantilly nel 1513, dapprima conte, fu elevato alla dignità di duca-pari nel 1539 da Francesco I. Rimase però in ombra come [...] tutti gli altri Borboni, durante i regni di Francesco I e d'Enrico II, che non dimenticavano il tradimento del contestabile Carlo; riuscì invece a ottenere il favore di Caterina de' Medici. Scatenatasi la guerra di religione, adottò provvedimenti ... Leggi Tutto

FÜTTERER

Enciclopedia Italiana (1932)

FÜTTERER Walter Holtzmann . Il primo rappresentante, storicamente accertato, di questa famiglia di commercianti e di patrizî di Norimberga è Enrico, vissuto nel sec. XIV. Già all'inizio del sec. XV [...] fra la Baviera e il Palatinato. Nella seconda metà del sec. XVI i F. parteciparono apertamente al prestito francese per Enrico II, e furono coinvolti nella bancarotta della Francia nel 1557. Per le perdite subite in quest'occasione, la grande casa ... Leggi Tutto

RADULFO di Diceto

Enciclopedia Italiana (1935)

RADULFO di Diceto Thomas Alexander Lacey Arcidiacono di Middlesex nella diocesi di Londra (1152-1180), diacono della cattedrale di S. Paolo dal 1180 fino a circa il 1202, di famiglia sconosciuta, forse [...] , e contengono numerose lettere ed altri documenti. È in esse il migliore materiale per la storia della contesa tra Enrico II e Thomas Becket, il martire arcivescovo di Canterbury, poiché l'autore fu in relazione d'intimità con gli attori principali ... Leggi Tutto

KIDDERMINSTER

Enciclopedia Italiana (1933)

KIDDERMINSTER (A T, 47-48) Lina Genoviè Piccola città della contea di Worcester, in Inghilterra, a circa 25 km. a N. di Worcester, situata presso la confluenza dello Stour con il Severn. Il centro, dalle [...] , ma furono cambiate dallo stesso re nel 816 con altre terre e Kidderminster rimase alla corona fino al tempo di Enrico II. Kidderminster divenne borough nel 1187 ed ebbe poi varî privilegi e concessioni nel sec. XII. Essa seguitò ad amministrarsi ... Leggi Tutto

GOFFREDO il Bello detto Plantageneto, conte di Angiò e duca di Normandia

Enciclopedia Italiana (1933)

GOFFREDO il Bello detto Plantageneto, conte di Angiò e duca di Normandia Georges Bourgin Nacque il 24 agosto 1113. Conte in seguito alla partenza per la Terra Santa di suo padre, Folco il Giovane, sposò [...] per avere unito l'Angiò, il Maine e la Turenna con la Normandia, fu il fondatore della potenza anglo-normanna, affermatasi sotto Enrico II. Bibl.: L. Halphen, Le Comté d'Anjou au XIe siècle, Parigi 1906; Mabille, Not. hist. sur les comtes d'Anjou, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOFFREDO il Bello detto Plantageneto, conte di Angiò e duca di Normandia (2)
Mostra Tutti

NIORT

Enciclopedia Italiana (1934)

NIORT (A. T., 32-33-34) Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Deux-Sèvres, situata sul fiume Sèvre Niortaise. La prima menzione del centro si ha nel sec. IV, al tempo dell'imperatore Giuliano: [...] il castello fu costruito verso il 1155 da Enrico II d'Inghilterra. Durante il Medioevo e le guerre di religione Niort ebbe parte importantissima. La città conta 25.935 abitanti (1931) ed è interessante per i numerosi monumenti storici, quali l'antico ... Leggi Tutto

GUGLIELMO V il Grande, duca di Aquitania

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO V il Grande, duca di Aquitania Georges Bourgin Figlio di Guglielmo IV di Aquitania, gli successe senza dubbio nel 991. Sposò la vedova del suo avversario, il conte de la Marche Bosone II, [...] Marche, G. respinse nel 1018 un attacco dei Normanni, e nel 1025, dopo la morte dell'imperatore di Germania Enrico II, accettò l'offerta che gli fecero alcuni signori italiani di presentare la sua candidatura alla corona imperiale, candidatura che fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO V il Grande, duca di Aquitania (1)
Mostra Tutti

PENTHIÈVRE

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTHIÈVRE (A. T., 32-33-34) Piccola regione della Bretagna, compresa nel dipartimento delle Côtes-du-Nord (v.). La contea di Penthièvre. La contea di Penthièvre fu costituita, nel 1039, nella persona [...] comitale, poi ducale di Penthièvre, si segnalano Bastiano di Lussemburgo (morto nel 1569), che prese parte alle guerre tra Enrico II di . Franciȧ e Carlo V, comandò una spedizione in Scozia, nel 1560, e fu poi accanito avversario degli Ugonotti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTHIÈVRE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 742
Vocabolario
enriciano
enriciano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali