LIBER PAPIENSIS
Francesco CALASSO
. È la raccolta, in ordine cronologico, del materiale legislativo contenuto nell'Edictum regum Langobardorum (comprendente gli editti emanati dai legislatori longobardi [...] per il Regnum Italiae, e le leggi di altri re italici e d'imperatori tedeschi fino alla metà del sec. XI, da Guido a EnricoII).
Fu detta "papiensis" dal Merkel, che la ritenne fattura della scuola di Pavia: ma è anche nota col nome di Liber legis ...
Leggi Tutto
KLEVE (o Cleve, in basso tedesco "scoglio"; A. T., 51-52)
Fritz BAUMGART
*
Città della Renania nord-occidentale, presso il confine olandese, 45 m. s. m., sulla sinistra del Reno, a 6 chilometri dal [...] boscosa (Clever Berg, m. 90). La rocca fu costruita sugli avanzi di un'antica fortezza prima romana, poi franca. L'imperatore EnricoII la diede in feudo al duca Rodgardo di Fiandra. La collegiata è una basilica a tre navate senza transetto, la cui ...
Leggi Tutto
HERMANDAD (sp., "fratellanza")
Nino Cortese
Le hermandades sono una delle caratteristiche della vita della Spagna nel Medioevo: confederazioni tra città e luoghi abitati, create quasi sempre per difendere [...] del 1295. Riorganizzate nelle Cortes di Burgos del 1315 e soppresse per ordine regio nel 1325, risorsero al tempo di EnricoII e poi di nuovo nel 1447. Finalmente ebbero un'organizzazione unica in tutta la Spagna al tempo di Ferdinando il Cattolico ...
Leggi Tutto
KERRY (A. T., 49-50)
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi Villari
Contea della provincia di Munster nello stato libero dell'Irlanda; confina a nord col fiume Shannon, a est e a sud con le contee di Limerick [...] alla battaglia di Clontarf nel 1044. Dopo l'invasione normanna Dermot Mac Carthy re del Desmond si sottomise a EnricoII d'Inghilterra. All'epoca della Riforma Giacomo Fitzmaurice Fitzgerald, capo della fazione dei Geraldines e cugino del conte di ...
Leggi Tutto
PEMBROKE, William Marshal, conte di
Reginald Francis Treharne
Uomo di stato e capitano inglese, nato nel 1144, morto nel 1219. Era il secondo figlio di John Marshal, fedele sostenitore dell'imperatrice [...] i suoi parenti di Normandia. Già nel 1170 egli si era acquistato tale fama, che EnricoII lo incaricò di istruire nelle arti guerresche il giovane "re" Enrico. William servì fedelmente il giovane principe, e alla morte di questo nel 1183 ne sciolse ...
Leggi Tutto
LEONE Arciprete
Salvatore BATTAGLIA
Autore della Vita Alexandri Magni, o, secondo il titolo più comune, Historia de praeliis, fiorito nel sec. X alla corte dei duchi di Campania, Giovanni III e il figlio [...] di Alessandro Magno. Ritornato in patria, L. tradusse l'opera, che arricchì la biblioteca del duca di Napoli (donata da EnricoII alla biblioteca del duomo di Bamberga, nel 1022). E specialmente a partire dal secolo XIII, l'Historia di L. diffuse in ...
Leggi Tutto
MARIA di Lorena, regina di Scozia
Nata a Bar il 22 novembre 1515 da Claudio duca di Guisa e Antonietta di Borbone, morta a Edimburgo il 10 giugno 1560. Sposa nel 1534 a Luigi II di Borbone duca di Longueville, [...] (1547), riuscì a rompere il progettato matrimonio e a fidanzare la figliola all'erede del trono francese Francesco, figlio di EnricoII, e la inviò in Francia perché là fosse educata. Più aspra fu la lotta religiosa che la reggente dovette sostenere ...
Leggi Tutto
TOURNON, François
Francesco Lemmi
Nacque a Tournon (Ardèche) nel 1489 da Giacomo dei conti di Roussillon e da Giovanna di Polignac. La sua famiglia, ch'era la più potente del Vivarais, si estinse nel [...] e poi a quelle per i matrimoni di Eleonora d'Austria con Francesco I (1530) e di Caterina de' Medici col futuro EnricoII (1533). Nel 1536 aiutò il Montmorency nella difesa della Provenza, e nel 1538 fu uno dei firmatarî della tregua di Nizza. Molto ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Claudio di, conte di Tenda
Armando Tallone
Figlio di Renato il Gran Bastardo e di Anna di Lascaris contessa di Tenda, nato il 27 marzo 1507, morto il 23 aprile 1566. Partecipò alla battaglia [...] della Provenza invasa da Carlo V. Rotta la tregua di Nizza del 1538, Cl. fu insieme con il delfino, il futuro EnricoII, nel corpo d'armata che doveva riconquistare il Rossiglione e quando nel 1543 i Turchi alleati di Francesco I assalirono Nizza per ...
Leggi Tutto
PFYFFER
. Antica e celebre famiglia svizzera, del cantone di Lucerna, nota sino dal sec. XIV, suddivisasi poi in varî rami, dei P. d'Altishofen, di Heydegg, di Wazer, ecc.
Tra i P. di Altishofen, si [...] segnalò nel sec. XVI Luigi (1524-1594), che, militando al servizio dei re di Francia (successivamente EnricoII, Francesco II, Carlo I ed Enrico III) ebbe parte notevole nelle guerre civili (fra l'altro, nel 1567 fu lui a salvare, con una marcia ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...