LIVREA (dal fr. robe livrée "veste consegnata"; fr. livrée; sp. librea; ted. Livree; ingl. livery)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Fin dal sec. XII i nobili e i regnanti regalavano vesti con i colori e lo [...] la dama dava al cavaliere. Talvolta gli uomini si vestivano delle altrui divise per onorare un ospite: così per rendere omaggio a EnricoII re di Cipro i Genovesi, nel 1309, si vestirono di giallo e di paonazzo. Nel 1400 in Italia l'uso di vestire ...
Leggi Tutto
RODOLFO III re di Borgogna
Pier Fausto PALUMBO
A Corrado il Pacifico, figlio ed erede di Rodolfo II, succedette, nel 993, Rodolfo III, cui la storia diede il nome di "re fannullone" o, anche, di "re [...] provoca, dagli inizî del suo regno, gravi ribellioni che egli si rivela incapace di sedare con le sue sole forze. EnricoII di Germania, penetrato nel 1005 in Borgogna, s'impadronisce della città di Basilea. Per svellere l'indocilità di un feudatario ...
Leggi Tutto
GUIENNA (fr. Guyenne, A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Georges BOURGIN
Antica provincia storica della Francia, che aveva per capoluogo Bordeaux. La Guienna, paese della Linguadoca, comprendeva entro [...] alla casa d'Inghilterra col matrimonio di Eleonora d'Aquitania, moglie ripudiata del re Luigi VII, col futuro re d'Inghilterra EnricoII (1152). Pomo della discordia tra Inglesi e Francesi, la Guienna fu teatro delle loro guerre e non ebbe pace che ...
Leggi Tutto
MARILLAC
Rosario Russo
. Antica famiglia dell'Alvernia. Un Guillaume fu controllore generale delle finanze del duca di Borbone; Gabriel fu avvocato generale nel parlamento di Parigi e morì nel 1551; [...] tesi i rapporti tra Inghilterra e Francia, fu tenuto per qualche tempo in ostaggio a Londra. Ambasciatore in Germania, consigliò EnricoII a sostenere le città e i principi rivoltatisi a Carlo V. Fu nominato vescovo di Vannes nel 1550. Legato da ...
Leggi Tutto
LISIEUX (A. T., 32-33-34)
Wanda RABAUD
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Francia settentrionale (dipartimento di Calvados), situata alla confluenza del Touques con l'Orbiquet a circa 48 km. a E. di Caen. [...] . Nel 1141 cadde sotto il dominio di Goffredo Plantageneto, e nel 1152 nella sua cattedrale furono celebrate le nozze fra EnricoII d'Inghilterra ed Eleonora di Guyenne. Nel 1203 Filippo Augusto la riunì al regno di Francia, ma durante la guerra ...
Leggi Tutto
VALENTINOIS (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Regione della Francia sud-orientale, già appartenente al Basso Delfinato, oggi compresa quasi per intero nel dipartimento della Drôme. Il [...] ad est del Rodano; poi, nel 1493, fece dono del rimanente a Cesare Borgia, donazione che fu revocata nel 1504. EnricoII, nel 1546, nominò contessa di Valentinois la sua amante Diana di Poitiers, la quale portò questo titolo fino alla morte (1566 ...
Leggi Tutto
RICCARDO di Poitiers (Richardus Pitaviensis o Cluniacensis)
Fausto Ghisalberti
Cronista francese del sec. XII: pare sia nato nell'Aunis. Alcuni accenni della sua cronaca possono legittimare la supposizione [...] cronaca dell'Aunis intitolata De destructione castri Julii (Châtel-Aillon), contenente lamenti sulla ribellione dei figli di EnricoII d'Inghilterra contro il padre, e profezie al modo di Merlino.
Ediz.: Edizioni parziali della Cronaca in Martène ...
Leggi Tutto
VALOIS
Rosario Russo
. Questa dinastia, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo di Valois, terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 era stato il [...] di Orléans; e a questo il ramo d'Angoulême con Francesco I, seguito (1547) da EnricoII, da Francesco II (1559), da Carlo IX (1560) e da Enrico III (1575). Con Enrico III, assassinato nel 1589, si spense la dinastia dei V.
Bibl.: Vedi la bibliografia ...
Leggi Tutto
MARIA-LAACH (Maria ad Lacum)
Luigi GIAMBENE
Hans MOHLE
Abbazia benedettina (Abbatia Lacensis), sul lago Laach (v.), presso Andernach nella Prussia. Fondata nel 1093 dal conte palatino EnricoII di [...] Lorena, e affidata ai benedettini cluniacensi del Belgio, nel 1127 fu dichiarata abbazia indipendente. In breve divenne un centro attivissimo di cultura letteraria e di osservanza religiosa; e può dirsi ...
Leggi Tutto
FONTANA
Natale Carotti
. Famiglia di Piacenza. La sua origine risale storicamente a un Ricobaldo de Vico Vallecario, i cui 4 figli Antonio, Burnengo o Suppone, Atto o Attone e Tedaldo possedevano terre [...] nel distretto piacentino di Fontana Pradosa, anticamente detto Petrosa, ed ebbero nel 1004 da EnricoII la concessione del diritto di ripatico di un tratto del Po. Longobarda è la professione di legge di questi domini de Fontana, che rimasero ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...