GIACOMINA di Baviera, contessa di Hainaut, Olanda e Zelanda
Adriano H. Luijdjens
Nata a Quesnoy nel 1401, figlia unica del duca Guglielmo VI, morta nel 1436. Già nel 1406 fu fidanzata al novenne Giovanni, [...] per la mancanza della dispensa papale, e si recò in Inghilterra, dove trovò appoggio presso Humphrey di Gloucester, fratello del re EnricoII. E con Humphrey G. si sposò nel 1422. Due anni dopo Humphrey e G., con un esercito inglese scesero nello ...
Leggi Tutto
FLINT (A. T., 47-48)
Vico CASTELFRANCHI
Wallace E. WHITEHOUSE
Città e porto di mare del Galles, nella contea omonima; è situata sulla riva sinistra dell'estuario del fiume Dee; è servita dalla linea [...] , sorgono le interessantissime rovine del castello; la sua costruzione, fu iniziata da EnricoII e compiuta da Edoardo I, ed esso servì di prigione a Riccardo II; assediato e preso due volte dalle truppe del Parlamento, alla fine fu smantellato ...
Leggi Tutto
SAINT-GELAYS, Octovien e Mellin de
Ferdinando Neri
Poeti francesi del Rinascimento. Il primo, Octovien, nato nel 1468, probabilmente a Montlieu (Charente Inf.), di cui era signore suo padre, studiò [...] manierata. Di ritorno in patria, prese gli ordini sacri ed ebbe la protezione di Francesco I, e poi di EnricoII; ebbe la custodia della biblioteca reale di Fontainebleau; ma soprattutto figurò come il "poeta cortigiano", arguto, brillante, pronto al ...
Leggi Tutto
RINALDO di Dassel
Raffaello Morghen
Arcivescovo di Colonia e cancelliere imperiale, della casa dei sassoni conti di Dassel, nato intorno al 1120, morto nei pressi di Roma nel 1167. Dopo avere studiato [...] a Roma, fu nel 1165 l'intermediario che trattò di una possibile alleanza contro Alessandro III tra l'imperatore e EnricoII d'Inghilterra. Legato strettamente alla fortuna di Federico, egli fu uno degli artefici maggiori del suo trionfo nel 1167 ...
Leggi Tutto
GIACOMO III re di Maiorca
Ramon D'ALOS-MONER
Nato a Catania nel 1315, da Ferdinando infante di Maiorca, fratello del re Sancio. Alla morte di questo (1324), successe nel regno, sotto la tutela dell'infante [...] di Napoli e invano tentò con l'aiuto di EnricoII di Castiglia di riconquistare l'eredità paterna. Morì avvelenato Les relations politiques de la France avec le Royaume de Majorque, II, Parigi 1892; A. Ballesteros, Historia de España y su influencia ...
Leggi Tutto
NOAILLES
Georges Bourgin
. Famiglia nobile francese, originaria di Noailles-les-Brives, parrocchia del Limousin (dipartimento della Corrèze). Secondo le genealogie tradizionali, la famiglia risale al [...] eminenti si notano: Antoine (1504-1562), che fu uno dei negoziatori della tregua conclusa nel 1556 a Vaucelles tra EnricoII di Francia e Filippo II. Suo fratello François (1519-1585) fu vescovo di Dax e ambasciatore di Francia a Londra, a Venezia e ...
Leggi Tutto
MONLUC, Blase de Lasseran-Massencome, signore di
Diego Valeri
Condottiero e scrittore francese, nato circa il 1502, presso Condom (Guascogna), morto nel suo castello d'Estissac (Agen) il 26 agosto 1577. [...] di guerriero. Fu fatto allora "mestre de camp"; poi, da EnricoII, gentiluomo di camera del re. È di questo tempo la sua nomina a colonnello generale di fanteria. Sotto il regno di Francesco II e di Carlo IX si distinse per l'implacabile ferocia con ...
Leggi Tutto
PICCININO
Filippo Rossi
. Famiglia di spadai e armaioli milanesi del secolo XVI. Antonio (1509-1589) ebbe anche al tempo suo grandissima fama per la bontà delle sue lame, secondo attesta il Morigia [...] di Terranova all'infante Filippo (poi Filippo III; Madrid, Armeria). Tra gli scudi, eccellono quello ovale, forse per EnricoII, con Scipione che riceve le chiavi di Cartagine (Londra, Wallace Collection), quello offerto dal duca di Savoia a Filippo ...
Leggi Tutto
RODOLFO il Nero (Radulphus Niger)
Fausto Ghisalberti
Cronista e teologo inglese, fiorito tra il 1160 e il 1210. Dato il grande interesse che mostra verso cose e persone dell'ordine cisterciense, è lecito [...] Tommaso Becket, lo seguì nell'esilio in Francia, stigmatizzando con violenti attacchi nelle sue cronache la condotta del re EnricoII d'Inghilterra. Fu certo in rapporti con Giovanni di Salisbury, com'è attestato da due lettere.
Come storico merita ...
Leggi Tutto
TIBALDO IV di Champagne, re di Navarra
Salvatore BATTAGLIA
Gastone ROSSI-DORIA
Nacque nel 1201, qualche mese dopo la morte del padre, di cui rimase unico erede; la madre, Bianca di Navarra, che tenne [...] la reggenza, seppe salvaguardare i diritti del figlio contro le contestazioni dei cugini, i figli di EnricoII, di cui era stato erede il fratello Tibaldo III, padre di T. Quando nel 1222 T. assunse direttamente il governo, ormai i suoi diritti erano ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...