LONGUEVILLE, Anne-Geneviève de Bourbon-Condé, duchessa di
Rosario Russo
Figlia di EnricoII di Borbone Condé e di Carlotta Margherita di Montmorency, nacque il 29 agosto 1619. Di straordinaria bellezza, [...] periodo della sua vita dopo la conversione.
Bibl.: E. Lavisse, Louis XIV. La Fronde. Le Roi. Colbert, in Histoire de France, VII, ii, Parigi 1905; id., Louis XIV. La religion. Les lettres et les arts. La guerre, in Histoire de France, VII, i, Parigi ...
Leggi Tutto
RAIMONDO BERENGARIO IV conte di Barcellona, detto il Santo
Ramon D'ALOS-MONER
Succedette al padre R. B. III nel 1131. Il fatto più importante del suo governo fu il matrimonio con Petronilla, figlia [...] governo di R. B. In ultimo fu alleato di EnricoII d'Inghilterra, che aiutò nell'assedio di Tolosa (1159 ed. Privat, III; P. de Bofarull, Los condes de Barcelona vindicados, II, Barcellona 1836, pp. 183-212; A. Rovira i Virgili, História nacional de ...
Leggi Tutto
TOLOSA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
Capoluogo di partido judicial nella provincia basca di Guipúzcoa, di cui fu un tempo (18441854) la capitale. Il centro abitato (43° 9′ [...] può fare schiavo un uomo libero, e che non si possono ereditare cariche ecclesiastiche; quello del 1160, tenuto alla presenza di EnricoII d'Inghilterra e di Luigi VII di Francia, per dirimere la questione dell'elezione di Alessandro III e Vittore IV ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV papa
Raffaello Morghen
Girolamo Masci, nato a Lisciano, nei pressi di Ascoli, al principio del sec. XIII, entrò prestissimo nell'ordine francescano, assumendo il nome di Girolamo d'Ascoli. [...] Niccolò III, egli ebbe a subire le delusioni più amare. Invano si rivolse ai principi europei per portare aiuti a EnricoII re di Gerusalemme, incalzato dai Turchi; invano armò galee e raccolse danari: cadute in mano degl'infedeli Tripoli e Laodicea ...
Leggi Tutto
VIDAL, Peire
Salvatore BATTAGLIA
Trovatore provenzale, fiorito nella seconda metà del sec. XII, e vissuto non oltre il 1205-06, gli anni in cui si abbatteva sulla Provenza la crociata albigese, che [...] i più tipici della vita contemporanea: fu in rapporto con Alfonso II d'Aragona, con il marchese Bonifacio di Monferrato, con EnricoII d'Inghilterra, con Riccardo Cuordileone, con Pietro II d'Aragona, spingendosi fin nella corte di Amerigo d'Ungheria ...
Leggi Tutto
SAINT-ANDRÉ, Jacques d'Albon, signore di
Rosario Russo
Nacque nel 1512; suo padre Jean era al servizio dei Borboni e del re; fece le sue prime armi sotto O. de Lautrec nel 1527. Il 10 settembre 1532 [...] gloria militare e l'amicizia del delfino gli procurarono la mano della bella e ricca Margherita di Lustrac. Salito al trono EnricoII, S. entrò col padre nel consiglio di corte. Destreggiandosi fra i partiti, alla morte del padre ne ereditò tutte le ...
Leggi Tutto
O'CONNOR
Nicola Turchi
Famiglia nobile irlandese, originaria del Connaught donde estese il suo potere su altre parti d'Irlanda. Il suo nome è la forma inglese dell'irlandese Ui Conchobhair e il primo [...] e fu insediato con solenne cerimonia a Dublino nel 1166. Egli fu l'ultimo re supremo indipendente d'Irlanda, perché nel 1171 EnricoII d'Inghilterra passò in Irlanda, invitato da Dermont Mac Murrough re del Leinster in lotta con Rodrigh, il quale da ...
Leggi Tutto
SAINT-CLOUD (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Seine-et-Oise, 15 km. a O. di Parigi con 16.341 ab. (1931). Ha un'incantevole [...] inumato San Clodoaldo, e della quale è stata ritrovata la cripta. La notorietà artistica di Saint-Cloud risale al sec. XVI, quando EnricoII vi fece costruire una sua residenza. Pure in stile del Rinascimento fu costruita la casa dei Gondi, dove ...
Leggi Tutto
PIETRO di Blois
Salvatore Battaglia
Scrittore latino del Medioevo, nato a Blois verso il 1135, morto dopo il 1204. Di nobile famiglia, seguì gli studî monastici a Tours; passato a Parigi, divenne discepolo [...] missioni a Roma presso il papa. Dal 1191 fino al 1195, rivestì l'ufficio di segretario della regina Eleonora rimasta vedova di EnricoII. La sorte che gli era stata sempre benevola, gli rese aspri e oscuri gli ultimi anni della sua vita.
P. di B ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA
Gian Piero Bognetti
Località dell'Emilia, frazione del comune di Piacenza 9 km. a E. di questa città, posta sulla sinistra del Nure, poco a monte della confluenza col Po.
La dieta di Roncaglia.
Roncaglia [...] dove l'incrocio delle grandi vie fluviali e terrestri e la natura dei luoghi assicuravano facile accesso e accampamento. Già nel 1016 EnricoII aveva designato Roncaglia per la convocazione di un colloquium dei magnati del regno; e vi tennero placito ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...