• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
7416 risultati
Tutti i risultati [7416]
Biografie [3244]
Storia [2062]
Religioni [908]
Arti visive [746]
Diritto [376]
Letteratura [331]
Geografia [231]
Storia delle religioni [220]
Europa [175]
Diritto civile [196]

GUISA, Francesco duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

GUISA, Francesco duca di Georges Bourgin Nacque al castello di Bar, il 17 febbraio 1519, da Claudio di Lorena e da Antonietta di Borbone. Gli giovò, prima, l'ottima situazione acquistata dal padre alla [...] morire aveva pensato di cacciare dalla corte lui e il suo partito. Le cose cambiarono bruscamente dopo la morte di Enrico II. Il giovane re Francesco II aveva sposato la nipote di F., Maria Stuart; ciò che significò l'onnipotenza a corte di F. e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUISA, Francesco duca di (2)
Mostra Tutti

LÓPEZ de AYALA, Pedro

Enciclopedia Italiana (1934)

LÓPEZ de AYALA, Pedro Salvatore Battaglia Poeta, storico e uomo politico spagnolo, nato a Vitoria nel 1332, morto a Calahorra nell'aprile del 1407. Di famiglia nobile e potente, fu introdotto alla corte [...] e per la rinunzia del padre che abbandonava il secolo per la vita religiosa, ereditò il diritto di maggiorasco. Consigliere di Enrico II e del successore Giovanni I, L. de A. provò le sue sagge attitudini diplomatiche in Aragona, in Francia e poi ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO DI MAGGIORASCO – ENRICO DI TRASTAMARA – ISIDORO DI SIVIGLIA – GUIDO DELLE COLONNE – PIETRO IL CRUDELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LÓPEZ de AYALA, Pedro (2)
Mostra Tutti

VILLEHARDOUIN, Geoffroi de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLEHARDOUIN, Geoffroi de Mario Niccoli Maresciallo della Champagne, uomo d'arme e storico della quarta crociata, nato circa il 1150-52. Quasi nulla sappiamo della sua vita all'infuori della sua partecipazione [...] Adrianopoli (14 aprile 1205) e la morte di Baldovino, non si trasfommò in una rotta. Col nuovo imperatore, Enrico II di Fiandra, partecipò alla guerra contro Teodoro Lascaris e ricevette il feudo di Messinopoli (castello presso Komotine, nella Tracia ... Leggi Tutto

LONGUEVILLE

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGUEVILLE Rosario Russo . I conti e i duchi di questo nome lo devono al piccolo centro di Longueville (580 ab.) nell'attuale dipartimento della Senna Inferiore, presso il quale sorgeva, sin dal secolo [...] piazzaforte di Doullens, veniva ucciso (1595). Dal suo matrimonio con Caterina di Gonzaga, figlia di Luigi duca di Nevers, nacque Enrico II d'Orléans, duca di L. e di Estouteville, principe sovrano di Neuchâtel e di Valengin, che fu molto ben voluto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGUEVILLE (2)
Mostra Tutti

VINCENNES

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCENNES (A. T., 30-31) Valeria BLAIS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna. Sorge a oriente di Parigi al limite del bosco di Vincennes, [...] proseguiti sotto Francesco I e terminati tra il 1548 e il 1551 sotto la direzione di Philibert de Lorme, regnante Enrico II. Sebbene terminata nel periodo del Rinascimento, il suo stile è quello della fine del sec. XIV, giacché le transizioni tra ... Leggi Tutto

UMBERTO I conte di Savoia

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBERTO I conte di Savoia Armando TALLONE Chiamato per la prima volta blancis manibus, dalle bianche mani, in una cronaca del sec. XIV; più comunemente detto Biancamano. Si può considerare come il vero [...] nel 1032 morì, e il pretendente Oddone o Eude di Champagne invase il regno per contrastarlo a Corrado II successore dell'imperatore Enrico II, al quale Rodolfo III ne aveva fatto cessione, U. accompagnò con altri feudatarî la vedova regina Ermengarda ... Leggi Tutto

OBERTENGHI

Enciclopedia Italiana (1935)

OBERTENGHI Silvio Pivano . Discendono da un Oberto, noto dapprima come conte, in documenti del 945 e 948, e poi come marchese, a partire da un diploma di Berengario II del 23 gennaio 951. Di qui l'ipotesi [...] 975, lasciando varî figli, dei quali il più importante e più noto è Oberto II, che ebbe parte alle vicende del suo tempo e specialmente alle lotte fra Enrico II e Arduino. Seguace, insieme con i proprî figli, della parte arduinica, vide tramontare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBERTENGHI (1)
Mostra Tutti

MOULINS

Enciclopedia Italiana (1934)

MOULINS (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Giulio CAPODAGLIO Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dell'Allier, con 22.225 ab. (1931). È situata in una fertile pianura [...] XVII, già convento della Visitazione) la tomba del duca Enrico II di Montmorency; eseguita a Parigi tra il 1648 e il sec. XV, conserva le tombe dei duchi di Borbone: cioè la tomba di Luigi II e di Anna d'Alvernia, degl'inizî del sec. XV, e la tomba di ... Leggi Tutto

LENNOX

Enciclopedia Italiana (1933)

LENNOX Wallace E. WHITEHOUSE Florence M. G. HIGHAM . Antico dominio feudale scozzese. Il nome deriva da una forma corrotta di leamhnach "olmo"; dalla stessa radice derivano i nomi Leven e Lomond e [...] e dal prozio del re. Lennox era ritornato da poco dalla Francia, dove aveva goduto il favore del duca di Guisa, poi Enrico II. Cattolico nel suo animo, ordì degli intrighi con Filippo di Spagna, e appoggiò il grande progetto dei gesuiti del 1582, per ... Leggi Tutto

TIEPOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIEPOLO Mario Brunetti . È tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane. I genealogisti - senza alcun serio fondamento - la fanno oriunda di Rimini, e fra le partecipi alla fondazione del [...] 97), e governatore di Raspo (1597) dove muore nello stesso anno; Paolo, di Stefano (morto nel 1585), più volte ambasciatore: ad Enrico II di Francia (1555), alla corte di Spagna (1560), a Pio V (1568), a Gregorio XIII (1573), procuratore di San Marco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIEPOLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 742
Vocabolario
enriciano
enriciano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali