ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] foci maggiori, dette la "Zelanda a oriente della Schelda" al principio del sec. XI furono date in feudo dall'imperatore EnricoII a Baldovino IV di Fiandra. Nel 1167 col trattato di Hedensee Fiorenzo III di Olanda ottenne le isole "occidentali" in ...
Leggi Tutto
MALASPINA
Ubaldo Formentini
. Celebre famiglia marchionale italiana. Coeredi dell'immensa Terra Obertinga, in Toscana, contitolarì della Marca della Liguria Orientale e della Marca di Langobardia (o [...] linea escono in luce nella storia d'Italia il capostipite Oberto Obizzo, uno degli eroi della lotta arduinica, incarcerato da EnricoII, con i suoi congiunti, nel 1014, dopo la tentata sollevazione di Roma, e il suo pronipote Alberto (l'eponimo della ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
Fausto Nicolini
Storico, nato a Como il 19 aprile 1483, morto a Firenze il 10 dicembre 1552. Fratello minore di Benedetto (storiografo di Como). Studiò a Pavia e poi a Padova col Pomponazzi. [...] Marsiglia; assisté al matrimonio di Caterina de' Medici col futuro EnricoII di Francia e ricevette una pensione da Francesco I; nel et vitis imperatorum Turcarum, da Osman a Solimano II; molte Vitae, talune pubblicate isolatamente, talune raccolte ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] protestanti e illustrandosi all'assedio di Montauban e di Montpellier. Quando Soubise chiamò alla ribellione gli ugonotti (1625), EnricoII di M., ammiraglio di Francia, al comando di alcuni vascelli e con la flotta olandese dell'ammiraglio Haultain ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Daniela Fanini
(App. I, p. 824; II, II, p. 269)
Scultore, pittore e incisore italiano, morto a Viareggio il 6 agosto 1980. I molti viaggi in Italia e nel Nord Europa lo avevano messo [...] alla cattedrale di Bamberga, nel 1934, segnò in modo particolare il suo itinerario artistico. La gotica statua equestre di Enricoii gli rivelò una cultura lontana e diversa da quelle mediterranee che avevano nutrito la sua formazione, cultura che ...
Leggi Tutto
MARIA di Francia
Salvatore Battaglia
Poetessa, che svolse la sua attività letteraria nella seconda metà del sec. XII, in Inghilterra, alla corte dei Plantageneti. Vissuta in un centro allora fiorente [...] qualche ideale umano per i suoi Lais, che proprio intorno al 1165 dedicava al re "prode e cortese", senza dubbio EnricoII d'Inghilterra. E nell'epilogo d'una sua raccolta di favole esopiane (Ysopet), che poco dopo il 1170 traduceva dall'inglese ...
Leggi Tutto
MONOGRAMMA (dal gr. μόνος "solo" e γράμμα "scrittura")
Gioacchino MANCINI
*
II monogramma è l'abbreviazione di una parola intera mediante l'unione o l'intreccio delle singole lettere. Si distingue dalla [...] Pure in edifizî, oltre che su libri e documenti, si trova uno dei monogrammi regali più noti, l'H.D. di EnricoII e Diana di Poitiers. Notevole la differenza che corre, propriamente parlando, tra il monogramma composto di lettere fuse insieme (per es ...
Leggi Tutto
NORMANNE, ISOLE (inglese Channel Islands, fr. Îles Normandes; A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Philip CHESNEY YORKE
Herbert John FLEURE
Gruppo insulare appartenente alla Gran Bretagna, situato a [...] Rollone e dai suoi seguaci, nell'anno 932 furono unite al ducato di Normandia; all'Inghilterra passarono sotto EnricoII, nell'anno 1154. Rimasero però sotto la giurisdizione ecclesiastica del vescovo di Coutances fino all'epoca della Riforma ...
Leggi Tutto
MAURIZIO elettore di Sassonia
Walter Platzhoff
Nacque il 21 marzo 1521 a Freiberg, primogenito del duca Enrico della linea albertina della casa Wettin; fino all'età di 16 anni fu educato alla corte [...] gennaio 1552, il trattato di Chambord col re di Francia EnricoII: per esso egli e i suoi alleati si assicuravano l' I (fino al 1547), 1898; P. Issleib, Moritz v. Sachsen als evangelischer Fürst, 1907; M. Lenz, in Kleine hist. Schriften, II, 1920. ...
Leggi Tutto
MAUBEUGE (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
*
Città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento del Nord, con 24.221 ab. (1931; 21.173 nel 1926). È posta sulle due rive della Sambre, [...] la sua posizione, nei periodi di guerra: fu infatti presa e saccheggiata più volte dai re di Francia, da Luigi XI a EnricoII, a Luigi XIII: fu acquisita definitivamente alla Francia da Luigi XIV, con la pace di Nimega (1678); e fu allora fortificata ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...