MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] , gli Strozzi e, fuori di Firenze, i Cybo Malaspina, gli Appiano e, per il matrimonio di Caterina di Lorenzo con EnricoII, i sovrani di Francia. La famiglia mercantesca cingeva ora corona granducale (1569) e aveva poi (1691) titolo regio; in Firenze ...
Leggi Tutto
MANTOVA e MONFERRATO, Guerra di successione di
Romolo Quazza
Scoppiata dopo la morte di Vincenzo II (26 dicembre 1627), ultimo rappresentante del ramo gonzaghesco principale, durò circa quattro anni [...] duca Vincenzo I; Carlo duca di Nevers, figlio di quel Ludovico Gonzaga, fratello di Guglielmo, che, stabilitosi alla corte di EnricoII fin dal 1549, fu magna pars in tutte le lotte civili-religiose in Francia; e don Ferrante duca di Guastalla. Le ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] Tiel, Colonia e altre, protestarono presso l'imperatore EnricoII per quel pedaggio sicché il duca Goffredo III di : a Geertruidenberg nel 1213 e a Dordrecht nel 1220. Il conte Guglielmo II, che regnò dal 1234 al 1256, fu eletto re dei Romani nel ...
Leggi Tutto
TAVOLA ROTONDA
Salvatore Battaglia
. Nel mondo fantastico della poesia cavalleresca medievale, e più precisamente francese, con Tavola rotonda (Table roonde) si designò un'ideale istituzione eroica [...] seguito alla stretta e operosa collaborazione iniziatasi con l'occupazione normanna (secolo XI) e intensificatasi durante il regno di EnricoII (sec. XII, il più decisivo per la vita intellettuale della Francia). Ed è naturale che nella prima fase i ...
Leggi Tutto
GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] , Balderik e Adela dovettero lasciare la Gheldria, la quale fu donata in feudo non si sa se da EnricoII (1002-24) o da Enrico III (1039-56) a due fratelli, nativi dalle Fiandre: Gerhard (di Wassenberg) e Rutger (di Cleve), fondatori rispettivamente ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] di Costantinopoli; le coste dell'Italia, le isole tirrene saccheggiate e devastate; l'alleanza di Francesco I e di EnricoII di Francia coi Turchi e coi sovrani barbareschi aveva segnato il colmo dell'oppressione del Mediterraneo.
Alcune disgraziate ...
Leggi Tutto
MARIA Stuart, regina di Scozia
Florence M. G. Higham
Nacque la notte dal 7 all'8 dicembre 1542, da Giacomo V di Scozia, che morì due giorni appresso in un accesso di follia dopo la disfatta di Solway [...] immediatamente per esservi educata insieme con i figli di EnricoII (agosto 1548). Nella lieta corte francese, ella divise non perdonò mai a M. quell'affronto.
Subito dopo, morto EnricoII, Francesco divenne re di Francia. L'influsso che M. o, ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] gridarono la loro indignazione contro questa politica che era in antitesi con la tradizione; i principi del sangue, con EnricoII Condé alla testa, lanciarono un manifesto in cui accusavano il governo di allearsi con le potenze cattoliche. Il governo ...
Leggi Tutto
PLINIO il Vecchio
Francesco ARNALDI
C. Plinius Secundus, o, come più comunemente si dice, per distinguerlo dal nipote, P. il Vecchio, nacque a Como (Novum Comum) tra il 23 e il 24 d. C. Giunse giovanissimo [...] che Roberto di Crickbade preparò nel sec. XII per EnricoII, il grande numero di manoscritti - circa 200 -, le diligenza e l'equilibrio consueti in M. Schanz, Gesch. d. röm. Lit., II, ii, 3ª ed., Monaco 1913, p. 479 segg. Il più profondo conoscitore ...
Leggi Tutto
PICCARDIA (A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia settentrionale, compresa tra l'Artois a N. e a E., l'Ile-de-France a S., la Normandia a SO. e la Manica [...] nel 1558 (donde il nome di "paese riconquistato"). La regione, dalla quale fino dallo stesso anno 1558 EnricoII trasse un nuovo reggimento (reggimento di Piccardia), costituì un attivo teatro d'operazioni militari durante le guerre franco ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...