PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] seguito al voto sfavorevole, sciolto dalla parola data; anche EnricoII, nell'atto di annettere Metz e altre città, chiede sotto il governo monarchico costituzionale del re Vittorio Emanuele II e dei suoi successori", lascia libere le popolazioni di ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] tempi di Diocleziano e Massimiano, sotto nove prefetti (Acta Sanctorum, gennaio, II, pp. 459-60).
Se si tratta della vita di un confessore e per il figlio EnricoII, in Francia per Francesco I e nella Guascogna per Enrico IV. Esempio tipico di ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] l'Ordine dei Templarî; nel 1174, o secondo altri nel 1179, l'Ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme, fondato da EnricoII re d'Inghilterra; nel 1190, l'Ordine di San Gedeone creato da Federico Barbarossa; nel 1191, l'Ordine dei Teutonici riservato ...
Leggi Tutto
INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire)
Ugo Enrico PAOLI
Filippo Ugolini
*
Venuto Venuti
È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] del guet fu più volte modificata: così nel 1363, sotto Giovanni II il Buono, così nel 1491, sotto Carlo VIII, ecc. Gli deliberati precedenti vennero promulgati sotto Francesco I (1539), EnricoII (1559), ecc. In varî paesi furono stabilite ...
Leggi Tutto
SBALZO (fr. repoussé)
Doro LEVI
Filippo ROSSI
È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] La tradizione carolingia persiste anche nei secoli X e XI accusando però sensibili influssi bizantini (paliotto d'oro di EnricoII nel museo di Cluny a Parigi); centri maggiori di produzione furono allora in Germania specialmente Treviri ed Essen e ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO (fr. jouet; sp. juquete; ted. Spielzeug; ingl. toy)
Giovanna DOMPE'
Eugenio CALLERI
I giocattoli sono di tutte le epoche e alcuni di essi, che più rispondono ai gusti immutabili dell'infanzia, [...] bilboquet, palla d'avorio forata da infilare con destrezza, che fu molto in voga anche fra gli adulti in Francia sotto EnricoII, sotto Luigi XIV e infine durante la Rivoluzione. Dal sec. XVII cominciano i giocattoli che hanno un fine didattico e che ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] nel 1642 e si arrese nel 1644 dopo la battaglia di Marston Moor. La prima carta municipale è del tempo di EnricoII.
Il cristianesimo a York. - Il cristianesimo si diffuse nella regione di York grazie alla popolazione bretone che popolava il paese ...
Leggi Tutto
LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors)
Adolfo BORGARELLI
*
Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o [...] , Firenze, Modena preparavano ed esportavano grandi quantità di liquori. E dopo il matrimonio di Caterina de' Medici con EnricoII, gl'Italiani introdussero anche a Parigi la lavorazione di alcuni liquori fini, fra i quali rinomatissimi i rosolî.
Nel ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] nuove leggi restrittive al riguardo, prima fra le quali, specialmente per l'importanza che ebbe, l'ordinanza di EnricoII pubblicata in Francia nel 1555. La rivoluzione francese confermò i principî restrittivi di questa ordinanza, stabilendo che un ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] da Matteo dal Nassaro e riuniti in gran numero nel tesoro dei re di Francia sotto Francesco I, EnricoII e Francesco II) debbono esser ricordati soprattutto gli artisti fiorentini che nella seconda metà del secolo si dedicarono alla lavorazione delle ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...