STEFANO I il Santo (Szent István), primo re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del principe Géza e di Sarolta, nacque probabilmente nel 969 e venne battezzato verso il 973. Nel 996 o 997 si unì in [...] matrimonio con Gisella, figlia di EnricoII principe di Baviera, e alla morte del padre (997) divenne principe d'Ungheria. Per alcuni anni inviò l'abate Ascherik a Roma, dal papa Silvestro II, chiedendo il riconoscimento del suo titolo e della sua ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
*
Poeta, nato a Venezia, da famiglia bergamasca, l'11 novembre 1493; morto a Ostilia il 5 settembre 1569. Prima al servizio del conte Guido Rangoni, poi tra i familiari di Renata d'Este, [...] gli provenivano da quel principe, e cominciò anch'egli la vita dell'esule. Fu a Venezia, a Ferrara e alla corte di EnricoII per sollecitarne inutilmente l'intervento in Italia. Nel 1554 è a Roma, preoccupato della sorte di Porzia e dei figli. Lì lo ...
Leggi Tutto
PROVANA di LEINI, Andrea
Camillo Manfroni
Uomo di mare, nato nel castello di Leinì verso il 1520, morto a Nizza nel 1590. Suo padre Giacomo era gran maestro della casa di Emanuele Filiberto di Savoia, [...] P. fu fedelissimo alla dinastia nei tempi procellosi dell'occupazione siraniera, combatté a fianco del duca Emanuele nella guerra contro EnricoII di Francia, e da lui fu inviato in Piemonte nel 1553 per confermare la popolazione nella fedeltà alla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Salisbury (Iohannes Saresberiensis o Iohannes Parvus)
Gerardo Bruni
Scrittore medievale, nato in Salisbury tra il 1110 e il 1120, morto a Chartres nel 1180. Dal 1136 studiò dialettica e teologia [...] arcivescovi di Canterbury, Teobaldo e Tommaso, divise di questo ultimo la causa e l'esilio; fu segretario e ambasciatore di EnricoII d'Inghilterra, familiare di Adriano IV, in rapporto con Alessandro III; nei suoi molti viaggi visitò anche Roma e si ...
Leggi Tutto
URBANO VII papa
Rosario RUSSO
Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, ma discendeva da nobile famiglia genovese. Studiò diritto a Perugia e a Padova; conseguito il titolo di dottore, tornò [...] dello zio, il cardinal Girolamo Varallo, che lo portò seco in Francia, quando vi fu inviato come legato presso EnricoII. Tornato a Roma, ebbe il posto di referendario della segnatura di giustizia; nel 1553 divenne arcivescovo di Rossano; nel ...
Leggi Tutto
FONTEVRAULT (Fons Ebraldi)
Stefano Hilpisch
Convento benedettino nella diocesi di Poitiers (Maine-et-Loire), fondato verso il 1100 da Roberto di Arbrissel (morto nel 1117) in doppia ripartizione, per [...] distribuite in 4 provincie. La chiesa dell'abbazia, del sec. XII, contiene monumenti sepolcrali di parecchi principi inglesi (EnricoII, Riccardo Cuor di Leone); il convento attualmente è un penitenziario.
Bibl.: Édouard [Biron], F. et ses monuments ...
Leggi Tutto
GIRALDO Cambrense o di Barri (Giraldus Cambrensis)
Storico medievale, nato nel castello di Manorbier, presso Pembroke (Galles) nel 1147, morto nel 1223. Studente a Parigi, arcidiacono di Brecknock, successore [...] assumere per l'opposizione del re - ritornò a Parigi, dove insegnò diritto canonico. Nel 1185 accompagnò il figlio di EnricoII, Giovanni, in Irlanda. Dopo aver rifiutato due vescovati, influente per la dottrina ma sempre in lite per l'opposizione ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] dalla flotta cristiana nello scontro di Prevesa produsse l'aumento di aggressività della flotta turca, quando il re di Francia EnricoII, successore di Francesco I, riprese la lotta contro Carlo V. Nel 1543 la flotta turca mosse in appoggio della ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] diritto di conquista o per principio di legittima ereditarietà, bensì come dote di Margherita di Valois, sorella di EnricoII, perché la corona francese non volle riconoscere di essere stata un'usurpatrice di terre altrui. In sostanza, politicamente ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] combattuto contro il padre dell'ard righ - Dermot riparò in Inghilterra per ottenere l'aiuto di EnricoII.
Da EnricoII a Enrico VII. - EnricoII, che aveva sollecitato dall'inglese papa Adriano IV una bolla che lo autorizzasse a estendere i limiti ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...