• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
7416 risultati
Tutti i risultati [7416]
Biografie [3244]
Storia [2062]
Religioni [908]
Arti visive [746]
Diritto [376]
Letteratura [331]
Geografia [231]
Storia delle religioni [220]
Europa [175]
Diritto civile [196]

Gregòrio VI antipapa

Enciclopedia on line

Eletto dopo la morte di Sergio IV (giugno 1012) grazie all'appoggio della fazione dei Crescenzî, dovette però fuggire da Roma e nel dicembre dello stesso anno si presentò, per ottenerne l'aiuto, a Enrico [...] II in Sassonia; ma questi, pur accogliendolo amichevolmente, finì per appoggiare Benedetto VIII; dopo di che di G. non si hanno più notizie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERGIO IV – ENRICO II – ROMA

Benoît de Sainte-Maure

Enciclopedia on line

Benoît de Sainte-Maure Poeta francese (seconda metà del sec. 12º); compose per Eleonora d'Aquitania il Roman de Troie, di 30.000 ottosillabi, utilizzando come fonti le narrazioni tardolatine che vanno sotto il nome di Ditti [...] e Darete, e per Enrico II d'Inghilterra un altro poema di 43.000 versi, sulla storia dei duchi di Normandia fino al 1135. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – ELEONORA D'AQUITANIA – DUCHI DI NORMANDIA – ROMAN DE TROIE – OTTOSILLABI

Gerardo vescovo di Cambrai

Enciclopedia on line

Teologo (Liegi 975 circa - Cambrai 1051). Discepolo di Gerberto d'Aurillac (poi Silvestro II), fu cappellano del re Enrico II e nel 1012 vescovo di Arras e Cambrai. Svolse allora una notevole attività [...] sia per il bene dei fedeli sia per la difesa della ortodossia attaccata dalle incipienti eresie di tipo cataro (Concilio d'Arras, 1025) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERBERTO D'AURILLAC – ORTODOSSIA – ENRICO II – CATARO – ERESIE

Courci, John de

Enciclopedia on line

Conquistatore anglo-normanno (m. 1219 circa); fu mandato nel 1176 da Enrico II, re d' Inghilterra, in Irlanda, dove occupò gran parte del settentrione dell'isola. Venuto a contrasto (1200) con William [...] de Lacy, uno dei suoi baroni, e da questo sconfitto (1205), si ridusse in rovina. Trascorse gli ultimi anni della sua vita a Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – ENRICO II – IRLANDA – LONDRA

Gualtièro di Spira

Enciclopedia on line

Scrittore (965 circa - 1027 circa), scolaro del vescovo Balderico; accompagnò (1014) Enrico II a Roma per l'incoronazione. Compose in esametri una vita di s. Cristoforo, densa di citazioni erudite, in [...] cinque libri; di questi il più importante è il Liber scolasticus, in cui tratta di poeti da lui studiati: Orazio, Persio, Giovenale, Boezio, Virgilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVENALE – ENRICO II – ESAMETRI – VIRGILIO – BOEZIO

Gassot, Jacques, signore di Deffend

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Bourges 1520 circa - ivi 1585). Ebbe dalla regina Eleonora d'Austria, moglie di Francesco I, l'incarico di compiere un pellegrinaggio in Terra Santa (1546) e da Enrico II quello [...] di una missione a Costantinopoli e in Asia Minore (1548-50). Scrisse un Discours du voyage de Venise à Constantinople (1550) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA D'AUSTRIA – COSTANTINOPOLI – ASIA MINORE – TERRA SANTA – FRANCESCO I

Craponne, Adam de

Enciclopedia on line

Ingegnere (Salon, Bouches-du-Rhône, 1526 - Nantes 1576); entrato alla corte di Enrico II (1547 circa), durante la campagna del Lussemburgo fortificò la città di Metz; iniziò (1554) la costruzione di un [...] canale, per condurre a Salon le acque della Durance. Progettò (1569) il canale navigabile della Provenza e bonificò gli stagni di Fréjus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUSSEMBURGO – ENRICO II – PROVENZA – DURANCE – NANTES

Lombarda

Enciclopedia on line

Raccolta sistematica, divisa in libri e titoli, secondo l’esempio delle Istituzioni di Giustiniano, degli editti dei re longobardi (da Rotari in poi) e dei capitolari dei re d’Italia e imperatori (fino [...] a Enrico II). Compiuta verso la fine dell’11° sec., la sua impronta sistematica fece cadere in disuso il Liber papiensis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: LIBER PAPIENSIS – LONGOBARDI – ROTARI – ITALIA

Étampes, Anne de Pisseleu d'

Enciclopedia on line

Dama d'onore (n. Beauvais, Oise, 1508 - m. dopo il 1585) della reggente di Francia Luisa di Savoia; nel 1526 divenne l'amante di Francesco I. Fu sposata a Jean de Brosse, conte d'Étampes, creato duca in [...] occasione del matrimonio. Fu esiliata all'avvento al trono di Enrico II (1547). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUISA DI SAVOIA – FRANCESCO I – ENRICO II – BEAUVAIS – FRANCIA

Brusquet, Jean-Antoine Lombart detto

Enciclopedia on line

Buffone di corte (Provenza 1520 circa - m. 1563 circa). Guardarobiere prima, poi cameriere, fu quindi successore di Triboulet come buffone di Enrico II, di Francesco I e di Carlo IX. Cessato il suo incarico [...] alla corte, divenne maître de la poste a Parigi e arricchì. Secondo P. Brantôme fu uomo spiritosissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I – ENRICO II – BRANTÔME – CARLO IX – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 742
Vocabolario
enriciano
enriciano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali