Cittadina francese nei pressi di Parigi da cui prende nome una celebre famiglia, nota dal 10° sec., con capostipite Burcardo, e salita a grande potenza nei secoli successivi.
Mathieu I (m. 1160), signore [...] sconfisse (1348) i Fiamminghi a Quesnoy e negoziò la Pace di Brétigny (1360).
La signoria di M. fu eretta in ducato da EnricoII nel 1551 in favore del pari di Francia Anne de M. (Chantilly 1493 - Parigi 1567). Figlioccio di Anna di Bretagna, moglie ...
Leggi Tutto
Tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane, si affermò forse con un Bartolomeo, procuratore di San Marco nel 1049. I T. figurano poi nella storia di Venezia come dogi, procuratori di San [...] guidò i Milanesi nella battaglia di Cortenuova contro Federico II; fatto prigioniero, fu portato a Trani e qui 97; Paolo di Stefano (m. 1585), più volte ambasciatore presso EnricoII di Francia (1555), alla corte di Spagna (1560), presso Pio ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Chantilly 1493 - Parigi 1567) che derivò il suo singolare nome da quello della madrina, Anna di Bretagna, moglie di Carlo VIII. Salito a grande autorità sotto Francesco I, che lo nominò [...] Carlo V cedette il ducato di Milano al figlio Filippo, M. dovette nuovamente lasciare la corte (1541). Richiamato dal nuovo re EnricoII (1547), riacquistò presto l'antica influenza: nel 1551 fu nominato duca e pari. La sua politica di pace non poté ...
Leggi Tutto
Figlio (Blois 1097 circa - Dover 1154) di Stefano conte di Blois e di Adela figlia di Guglielmo il Conquistatore. Allevato ed educato dallo zio Enrico I, giurò d'accettare come erede al trono la cugina [...] partito angioino continuava. S. tentò invano di ottenere dal papa il riconoscimento del proprio figlio Eustachio come erede. Il trattato di Wallingford (1153), che lo confermava re a vita, assicurava la successione del figlio di Matilde, EnricoII. ...
Leggi Tutto
Surrey Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-orientale (1679 km2 con 1.085.200 ab. nel 2006); il territorio, leggermente ondulato (North Downs), è attraversato dal Tamigi. Il clima mite e il suolo [...] discendenti della figlia di questi, Isabella de Warenne, e di suo marito Hamelin Plantageneto (m. 1202), fratellastro illegittimo di EnricoII; l’ultimo discendente di questa linea fu Giovanni (m. 1347). Passato il titolo a Richard Fitzalan, conte di ...
Leggi Tutto
Valois Contea della Francia medievale, che occupava un piccolo territorio a NE di Parigi. Ne prese nome la famiglia, derivata dai Capetingi, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589: trasse origine [...] conte di Angoulême (m. 1467) e che contò i sovrani Francesco I, EnricoII, Francesco II, Carlo IX ed Enrico III. Hercule-François (1554-1584), duca di Alençon, figlio di EnricoII e di Caterina de’ Medici, durante le guerre civili fu in contrasto con ...
Leggi Tutto
Scultore (Noyon 1592 - Parigi 1660). Allievo di N. Guillain, fu a Roma (1610-27), dove si legò alla cerchia di artisti di tendenze più o meno francamente classicheggianti (Domenichino, G. Reni, F. Duquesnay) [...] allievi. Nelle opere successive (i Bambini e la Sfinge per il parco di Versailles e, specialmente, il monumento per EnricoII di Borbone, la sua ultima opera, smembrata e arbitrariamente ricomposta a Chantilly) S. realizza una rara fusione di grazia ...
Leggi Tutto
Nobili inglesi, legati all'omonima contea. Il primo conte di S. sembra essere stato il normanno William de Warenne (1050 circa - 1088), la cui linea si estinse con William terzo conte (1148). La contea [...] ai discendenti di sua figlia Isabella de Warenne e del marito di questa Hamelin Plantageneto (m. 1202), fratellastro illegittimo di EnricoII; l'ultimo discendente di questa linea fu Giovanni (m. 1347). Passato il titolo a Richard Fitzalan, conte di ...
Leggi Tutto
Poeta medievale anglo-normanno, vissuto quasi certamente alla corte di EnricoII ed Eleonora d'Aquitania (seconda metà sec. 12º), autore di un poema su Tristano, che non è il primo che sia stato composto, [...] ma il più antico che noi conosciamo. Ne restano frammenti per un complesso di 3144 versi, in cui sono narrate le ultime vicende dei due amanti. L'ispirazione di T. abbandona del tutto l'atmosfera fortemente ...
Leggi Tutto
(ted. Erzherzog) Titolo attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio. Nel 959 Bruno di Sassonia, arcivescovo di Colonia, prese il titolo di a. di Lorena quando questa fu suddivisa in Alta e Bassa. [...] Nel 1156 Federico Barbarossa, erigendo l’Austria a ducato, concedeva il titolo d’a. palatino al margravio EnricoII; nel 1358 tale titolo fu assunto da Rodolfo IV d’Asburgo duca d’Austria, che fu costretto a rinunciarvi dall’imperatore Carlo IV. ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...