Figlio (1153-1189) di Guglielmo I, gli successe nel 1166; dopo aver aderito alla Lega lombarda (1176) stipulò una tregua con l'imperatore Federico I Barbarossa (1177). Sostenitore dell'avvio della terza [...] anni. Fallito il progetto di nozze con una principessa bizantina della famiglia Comnena, G. sposò (1177) Giovanna, figlia d'EnricoII d'Inghilterra. La pace col Barbarossa e la conclusione delle nozze permisero a G. di tentare una più attiva politica ...
Leggi Tutto
Figlio (Oxford 1157 - Chaluz, Poitou, 1199) e successore (1189) di EnricoII. Con il re di Francia Filippo Augusto partì per la terza crociata, conquistando San Giovanni d'Acri (1191) e sconfiggendo Saladino, [...] IV e, sconfitto il nemico (1198), rientrò in possesso di tutte le sue terre.
Vita e attività
Figlio terzogenito di EnricoII e di Eleonora d'Aquitania; duca d'Aquitania (1170), domò i baroni ribelli; designato successore al trono alla morte del ...
Leggi Tutto
(fr. Gascogne) Regione e antica provincia storica della Francia sud-occidentale compresa tra la Garonna a NE, parte del basso corso dell’Adour e i Pirenei a S, l’Atlantico a O; verso N non ha limite netto [...] dote Aquitania, G. e Poitou a Luigi delfino e poi re di Francia, e, dopo essere stata ripudiata, al nuovo marito EnricoII Plantageneto, instaurando così in G. il dominio inglese. Durante la guerra dei Cent’anni la G. fu importante base di operazioni ...
Leggi Tutto
Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis [...] dei Capetingi. Passato all’Inghilterra per il matrimonio (1137) dell’erede Eleonora (divorziata da Luigi VII di Francia) con EnricoII, fu recuperato dalla Francia e unito alla corona nel 1270. Nella guerra dei Cent’anni, dal trattato di Brétigny ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1524 - m. 1586) di Pier Luigi, alla scomparsa del padre (1547) si trovò ben presto spogliato del ducato, in quanto all'occupazione di Piacenza da parte di don Ferrante Gonzaga, governatore di [...] preferì rischiare la lotta, ottenendo l'aiuto del re di Francia EnricoII, contro l'alleanza di Carlo V e del pontefice. Conclusasi riottenere finalmente anche Piacenza (1556) da Filippo II, giovandosi delle benemerenze che sua moglie Margherita d ...
Leggi Tutto
Dinastia angioina che tenne il trono inglese a partire dal 1154. Il nome, solo modernamente esteso ai suoi appartenenti, deriva dal fatto che Goffredo il Bello, conte d'Angiò, aveva per stemma un ramo [...] di ginestra (fr. genêt). EnricoII, figlio di Goffredo e di Matilde erede di Enrico I d'Inghilterra, salì sul trono inglese nel 1154. I suoi successori regnarono fino al 1399, quando a Riccardo II successe il cugino Enrico Bolingbroke, che, col nome ...
Leggi Tutto
Prelato cattolico (Londra 1117 - Canterbury 1170). Cancelliere di re EnricoII, fu da questo indotto ad accettare la sede primaziale di Canterbury (1162). Per quanto da cancelliere fosse stato riluttante [...] a difendere le prerogative della Chiesa nei confronti dello Stato, eletto vescovo combatté strenuamente per l'esenzione del clero dalla giurisdizione politica, attirandosi l'odio del re. Fuggì in Francia ...
Leggi Tutto
(ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale [...] figlio Owain si alleò con Rhys ap Gruffydd, ultimo principe di Dinefawr, contro i re inglesi, ma Rhys negoziò la pace con EnricoII (1171) e la sua casata ebbe il predominio. Nel 1240 Llewelyn di Iorwert il grande, genero di re Giovanni d’Inghilterra ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Bourget-Hersent, Mayenne, 1510 circa - Parigi 1590). È considerato il fondatore della chirurgia francese. P. fu un grandissimo chirurgo e un maestro insigne anche nel campo dell'ostetricia, della [...] praticò per la prima volta la legatura delle arterie nell'amputazione della gamba. In seguito fu chirurgo di EnricoII, che lo fece nominare maestro chirurgo della confraternita di San Cosma (1554) nonostante l'avversione dei professori dell ...
Leggi Tutto
Ulster Una delle quattro province storiche dell’Irlanda (➔). Occupa la parte settentrionale dell’isola ed è divisa in 9 contee: Londonderry, Antrim, Tyrone, Armagh, Down, Fermanagh, Cavan, Monaghan e Donegal. [...] di U. (8088 km2 con 267.264 ab. nel 2006); le rimanenti formano l’Irlanda del Nord, che fa parte del Regno Unito.
EnricoII, sbarcato nel 1171 in Irlanda, assoggettò l’U. (l’antico nome gaelico era Uladh) a John de Courci, che nel 1186 ebbe il ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...