APOLLONIA da Cennino
Ada Alessandrini
Originaria di Cennino, castello nel contado di Siena (oggi Cennina, frazione di Bucine in provincia di Arezzo), nacque intorno al 1368 da un certo Ventura. Perse [...] della Toscana..., XVI, p.69).
Nel monastero delle Murate di Firenze venne educata Caterina de' Medici, che andò sposa ad EnricoII di Francia, e l'ava del granduca Cosimo I, Caterina Sforza, vi finì i suoi giorni tribolati.
Il convento fu soppresso ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Roberto
Elena Fasano Guarini
Nato il 22 giugno 1475 a Firenze da Filippo e da Maddalena Spinelli, per ragioni di commercio si stabili a Lione, dove si ha, per la prima volta, traccia della [...] Rousselet (Rucellai) ed ebbe numerosi figli e figlie, di cui uno, Jean, fu gentiluomo di camera di Luigi XII, Francesco I e EnricoII.
Fonti e Bibl.: P. Litta Fam. cel. ital., Albizzi,tav. X; E. Alberi, Le relazioni degli ambasciatori veneti,s. 2, V ...
Leggi Tutto
FERENTILLO
G. Curzi
Centro dell'Umbria in prov. di Terni costituito da due insediamenti distinti, Matterella e Precetto, dominati da due castelli di pendio muniti nei secc. 12°-13°, a guardia di un [...] la parziale distruzione, Ottone III promosse una campagna di restauro, che venne tuttavia portata a termine dal successore, EnricoII, in collaborazione con l'abate Ruitpardo.L'edificio attuale, ripristinato negli anni Trenta, è composto da un'aula ...
Leggi Tutto
O'Toole, Peter (propr. Peter Seamus)
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale irlandese, nato a Connemara (contea di Galway) il 2 agosto 1932. Formatosi sulle scene dei migliori teatri britannici, [...] (1966; Come rubare un milione di dollari e vivere felici). Fu accanto a Katharine Hepburn che riprese il personaggio di EnricoII per The lion in winter, opera che lo portò ad attingere al suo repertorio teatrale con risultati di altissimo livello ...
Leggi Tutto
tabacco
Alessandra Magistrelli
Foglie in fumo
La storia del tabacco è millenaria: le piante del genere Nicotiana erano coltivate in America Latina dagli Indios che le usavano come medicinali, come allucinogeni [...] d’oltreoceano, a lanciare in Europa l’uso del tabacco presso le élite. Nel 1560 inviò ai regnanti di Francia EnricoII e Caterina de’ Medici un barile di erbe dotate di «meravigliose e sperimentate proprietà contro diversi disturbi e le fistole ...
Leggi Tutto
Maiorca (Maiolica)
Filippo Brancucci
Isola del Mediterraneo occidentale ricordata da Pier da Medicina (dannato nella nona bolgia dell'ottavo cerchio dell'Inferno) per indicare, mediante due isole opposte, [...] di Lluchmajor; egli fu l'ultimo re effettivo del regno di Maiorca. Il figlio Giacomo IV invano tentò con l'aiuto di EnricoII di Castiglia di riacquistare le isole, ormai possesso della casa aragonese.
Ai tempi di D. era intenso il traffico tra M. e ...
Leggi Tutto
Liverpool
Città dell’Inghilterra occid., nella contea metropolitana di Merseyside. Nel 1207 Giovanni Senzaterra, divenuto poco praticabile il porto di Chester, scelse il luogo di L. come base per la [...] partirono uomini e rifornimenti per gli eserciti di Irlanda e del Galles. Nel 1229 i mercanti di L. ottennero da EnricoII il privilegio di costruirvi la propria gilda. Considerata una dipendenza di Chester, L. acquistò piena autonomia solo verso la ...
Leggi Tutto
Achitofel
Vincent Truijen
. A. compare come consigliere di David e di Assalonne suo figlio in II Reg. 15-17. Il suo consiglio era ritenuto quasi infallibile : " Consilium autem Achitofel, quod dabat [...] evidenza, paragonando, in If XXVIII 137, il ruolo di Bertram dal Bornio (v.) presso Enrico, figlio di EnricoII d'Inghilterra, a quello di A.: Bertram avrebbe consigliato a Enrico di sollevarsi contro il padre, ma il fatto è contestato dagli storici. ...
Leggi Tutto
Nicosia (Niccosia)
Adolfo Cecilia
Capoluogo dell'isola di Cipro, posta nell'interno dell'isola. Il toponimo attuale deriva da ‛ Leucosia ', nome comparso durante le crociate, quando divenne stazione [...] commerciale. Nel 1192 passò ai Lusignano.
D. la nomina in Pd XIX 146, assieme a Famagosta, nell'invettiva contro EnricoII di Lusignano: E creder de' ciascun che già, per arra / di questo, Niccosïa e Famagosta / per la lor bestia si lamenti e garra, ...
Leggi Tutto
Re d’Italia (n. 955 - m. abbazia di Fruttuaria 1015). Ottenuto il governo della Marca d’Ivrea, alla morte dell’imperatore Ottone III riuscì a farsi incoronare re d’Italia a Pavia dai grandi del regno [...] (15 febbr. 1002). Resistette agli attacchi dell’imperatore EnricoII, ma, di fronte all’opposizione del marchese Bonifacio di Toscana e del vescovo Arnolfo di Milano, depose le insegne reali e si fece monaco (1014). ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...