ORSEOLO, Pietro II
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Pietro II. – Nacque a Venezia nel 961, unico figlio del futuro doge Pietro I e di Felicita Malipiero (o Badoer).
Il padre, assunto al dogato nel 976, due [...] , nel 1004 battezzò Enrico un altro suo figlio, in omaggio al nuovo imperatore EnricoII).
Ma la grande 1963, pp. 356 s., 359-361, 364 s., 368, 370 s., 373-382, 384, 389; II, ibid., 1965, pp. 15, 17, 47-51, 54, 60 s., 136, 164; G. Luzzatto, ...
Leggi Tutto
Teobaldo.– Nacque intorno al 985, secondo quanto si legge nelle Chronica monasterii Casinensis (p. 246), l’unica fonte da cui possono attingersi notizie biografiche su di lui, in un luogo non precisato [...] . 135, pp. 431-432; Feller, 1998, p. 697; Fonseca, 2008, pp. 179-180).
Scendendo lungo la penisola, in effetti, EnricoII ripristinò l’autorità imperiale e rinsaldò i legami con le grandi abbazie benedettine del Mezzogiorno, tra cui Montecassino: qui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La denominazione Sacro Romano Impero [...] ripetutamente, finché, nel 1001, Ottone è costretto a lasciare Roma. Muore poco dopo, senza eredi.
L’ultimo dei Sassoni: EnricoIIEnricoII di Sassonia, duca di Baviera, re di Germania dal 1002, mantiene fermo il legame con la Chiesa, curando la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI secolo, i sovrani della casa salica compiono campagne militari verso est, ispirati dalla lotta [...] fase è degli imperatori. Nell’XI secolo, i sovrani della casa salica compiono una serie di campagne militari verso est, spesso ispirati dalla lotta religiosa. EnricoII sottrae agli Slavi la regione dell’Alto Meno e fonda il vescovado di Bamberga ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Polonia
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra le tribù del Nord, che formano il primo nucleo del regno polacco, si diffonde [...] ai Boemi la Slesia e Cracovia, che un secolo dopo diviene la capitale della Polonia. Boleslao combatte duramente contro EnricoII, compiendo incursione e razzie nel cuore della Sassonia. Annette, inoltre, parte della Slovacchia e della Moravia e per ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] sovranità fino al 1286, anno in cui il nuovo re EnricoII riuscì a fare riconoscere la sua autorità e a entrare in furono smantellate.
Fonti e Bibliografia
Filippo da Novara, Guerra di Federico II in Oriente (1223-1242), a cura di S. Melani, Napoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'istruzione e i nuovi centri di cultura
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A fare da contraltare alla crisi delle scuole [...] XII secolo l’aggregazione delle universitates studiorum si moltiplica, protetta e incoraggiata dalle monarchie nazionali europee: nel 1176 EnricoII Plantageneto richiama da Parigi un gruppo di studenti e docenti per dar vita, ad Oxford, alla prima ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Orso
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Orso. – Nacque a Venezia, probabilmente nel 988, dal futuro doge Pietro II e da sua moglie Maria.
Il padre lo destinò alla carriera ecclesiastica nell’ambito [...] vent’anni.
Si rivelò una circostanza sfortunata, per Orso, che l’anno dopo la cattedra aquileiese venisse affidata da EnricoII al bavarese Wolfango di Treffen, più noto come Poppone, che con l’appoggio imperiale avrebbe creato le basi del futuro ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Ottone
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Ottone (Pietro). – Terzogenito del doge Pietro II e di sua moglie Maria, nacque a Venezia nel 993.
Si chiamava Pietro, ma nel marzo 996, benché avesse appena [...] suo dogato conobbero un brusco irrigidimento, cui non fu estraneo il venir meno della politica filobizantina da parte di EnricoII.
Costui infatti, abbandonati i suggestivi progetti del predecessore, si era prefisso un programma di minor respiro, ma ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] contro C. che si trascinarono quasi senza soluzione di continuità fino al 1544 e continuarono anche sotto il regno di suo figlio EnricoII. La prima guerra (1521-25), terminata a favore di C. con la vittoria di Pavia (24 febbr. 1525), dove lo stesso ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...