Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] nel ducato di Baviera, ma la caduta del padre nel 1180 vanificò queste speranze. Dal 1182 O. visse in esilio alla corte di EnricoII e strinse saldi rapporti con l'erede al trono Riccardo Cuor di Leone. Nel 1190 ottenne in feudo la contea di York, ma ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] a favore della Francia.
Filippo morì il 15 novembre 1533 a Marsiglia, durante i grandiosi festeggiamenti per le nozze di EnricoII con Caterina de’ Medici. La salma fu condotta ad Annecy (che divenne da allora luogo di sepoltura della sua famiglia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Feste, giochi e cerimonie nel Medioevo
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella generale rinascita dei secoli XI-XII si [...] la gioia” che ne deriva “ristora lo spirito” (Didascalicon, II, 27). Inserendo l’esperienza ludica nel programma di apprendimento del a diventare custode e istruttore di Enrico il Giovane, designato dal padre (EnricoII) a succedergli al trono d’ ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] in Francia a combattere a fianco del cugino, re EnricoII, contro l'imperatore Carlo V. La politica filofrancese sposare, come gli era stato proposto, Margherita di Valois, sorella di EnricoII, o la figlia di lui, Isabella. La corte di Francia non ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
– Nacque attorno agli anni Venti del XII secolo, figlio di Guglielmo Rangoni (un vassallo episcopale piacentino, appartenente al ceto capitaneale della città) e di [...] di tale carica fu favorita dal cardinale Ildebrando Grassi, bolognese, che dal 1150 al 1155 (quando fu eletto il vescovo EnricoII) agì come amministratore della diocesi di Modena (privata della sede episcopale nel 1148 da Eugenio III per le continue ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] già nell'estate il C. si allontanò da Gaspara per recarsi a Parigi ove assisté al matrimonio di Diana, figlia naturale di EnricoII, con Orazio Farnese. Sappiamo che subito dopo, al seguito dello stesso re di Francia, partecipò alla battaglia per la ...
Leggi Tutto
OTTAVIANO
Pietro Silanos
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo cardinale del XII secolo.
Appartenne a una delle famiglie notabili romane o a una delle stirpi signorili della regione. [...] papale. Partito nell’autunno del 1186 per l’Inghilterra, dove avrebbe dovuto incoronare re d’Irlanda il più giovane dei figli di EnricoII, sostò a metà novembre a Le Mans, dove giudicò una causa tra l’abbazia benedettina di St.-Vincent e un certo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Sacro Romano Impero
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale l’impero germanico è il più prestigioso dei [...] Ma tale sogno ha una durata brevissima, interrotto dalla morte dei due protagonisti.
Il successore di Ottone III, EnricoII, ultimo della dinastia dei Sassoni, deve affrontare tutti i problemi che diventeranno usuali per gli imperatori: guerre civili ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Filippo conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1510, probabilmente a Racconigi, terzo figlio del conte Bernardino I di Savoia Racconigi (1480 ca.-1527) e della genovese Violante [...] a Parigi come delegato degli Stati generali del Piemonte. Il governatore del Piemonte Charles Cossé de Brissac scrisse allora a EnricoII consigliando di trattare Filippo nel miglior modo possibile sia «pour la qualité dont il est» sia perché, così ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidamento delle istituzioni monarchiche, l’influenza pratica della dottrina [...] e mantenimento dell’ordine pubblico, è l’inchiesta giudiziaria, sistematicamente esperita, a partire dal regno di EnricoII, come alternativa alla procedura per accusa privata tipica del Medioevo ordalico. Modelli diversificati di inchiesta si ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...