Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] castigliana, tanto che l’anarchia che dilaga nel regno si protrae dall’avvio del Trecento fino all’ascesa al trono di EnricoII Trastamara, culminando e trovando conclusione in una guerra civile, dal 1350 al 1369, tra Pietro il Crudele e lo stesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] in difesa della fede cattolica contro il re di Inghilterra EnricoII.
La fase più acuta delle lotte tra impero e santi papi Leone IX, Gregorio VII, Vittore III, Urbano II.
La promozione della santità, per secoli rimasta prerogativa delle comunità ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] lo stesso Ottavio Farnese, appoggiato da EnricoII di Francia, prendendo il comando dell’esercito ad ind.; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di A. Gelli, II, Firenze 1858, pp. 188, 200 s., 215, 323-364; M. Sanuto, I diarii, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] e lo nominò cavaliere d’onore della delfina di Francia, Caterina de’ Medici.
Qualche anno più tardi, con la salita al trono di EnricoII, Roberto con i fratelli e la moglie si recò a corte per omaggiare con gioielli e opere d’arte il nuovo sovrano e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel processo di rinnovamento che caratterizza il secolo XII, la cultura femminile acquisisce centralità [...] si colloca nella seconda metà del XII secolo, probabilmente al seguito di Eleonora di Aquitania, sposa del re inglese EnricoII Plantageneto. Maria, compositrice di 12 lais, offre l’immagine di una donna di grande cultura, profonda conoscitrice della ...
Leggi Tutto
Cucina
Anna Martellotti
Se la nuova civiltà alimentare dell'Europa tardomedievale, fiorita con la ripresa economica e commerciale dopo la crisi dell'anno Mille, nacque dalla sintesi delle due componenti [...] piatti vennero esportati in Inghilterra, probabilmente durante il regno di Guglielmo II di Sicilia (1166-1189, il quale aveva sposato nel 1177 Giovanna figlia di EnricoII d'Inghilterra), come dimostrano due ricettari anglo-normanni pieni di arabismi ...
Leggi Tutto
COSTANZA, Lago di
A. Knoepfli
COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali)
L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] culmine intorno al Mille, con il Codex Egberti, del 980 ca. (Treviri, Stadtbibl., 24), il Libro delle Pericopi di EnricoII, del 1007-1012 (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4452), e l'Apocalisse di Bamberga, del 1000 ca. (Bamberga, Staatsbibl., Bibl ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] Nicola Vaccai (Don Emanuele; Venezia, Fenice, 1839), EnricoII di Otto Nicolai (parte eponima; Trieste, Comunale, . 198; K.J. Kutsch - L. Riemens, Großes Sängerlexikon, Bern-Stuttgart 1987, II, coll. 2034 s.; The New Grove dict. of opera, III, p. 469; ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] nell'814, nell'853 e nel 1014 da EnricoII ("cortem cum capella Sancti Zenonis"; Castagnetti, 1972) pp. 237-246; P. L. Zovatto, L'arte medievale, in Verona e il suo territorio, II, Verona 1964, pp. 481-582: 497-498, 501-514; A. M. Romanini, L'arte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Civil Law and Common Law
Antonio Banfi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli studiosi del diritto comparato distinguono tradizionalmente [...] diritto consuetudinario sostituendo ad esso i precetti della common law. In sostanza, i re normanni e particolarmente re EnricoII nella seconda metà del dodicesimo secolo, introducono una sorta di sistema giudiziario centralizzato, che ha al vertice ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...