WARMONDO
Alfredo Lucioni
– Data di nascita e origine restano sconosciute; risalgono solo al Cinquecento o a Seicento le tesi sulla provenienza da Pavia e sull’appartenenza alla famiglia vercellese degli [...] Descrittione del Piemonte, p. 96; Ab Ecclesia, 1645, p. 83; Lucioni, 2010, pp. 266-268) con la quale nel 1005 re EnricoII chiese a Warmondo e ad altri vescovi e laici di proteggere l’abbazia fruttuariense in costruzione induce però a ritenere che il ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] S. Angelo, Bobone, nel regno di Francia allo scopo di trovare un accordo di pace tra il re inglese EnricoII e il re francese Filippo II Augusto, da tempo in contrasto fra loro. Tale missione preparò forse quella voluta nello stesso regno da Clemente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Conclusasi l’epoca sanguinosa e inquieta delle guerre di religione, la produzione [...] e disvelante della corte di Luigi XIV, che la La Fayette conosceva fin nelle sue pieghe più recondite. Alla corte di EnricoII, la signorina di Chartres (che diverrà poi la principessa di Clèves) colpisce tutti per la sua bellezza soave e discreta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’Europa è colpita da numerose epidemie, spesso causate dalle continue [...] ferite da arma da fuoco. Figura di spicco della chirurgia rinascimentale è il francese Ambroise Paré, primo chirurgo del re EnricoII, cui si deve la produzione di un nuovo unguento per la cicatrizzazione delle ferite, e la pubblicazione di numerose ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] Carracci. Munita di un privilegio di stampa concesso da EnricoII di Francia, l'opera è dedicata a Paolo legisti e artisti dello studio di Bologna..., I, Bologna 1888, pp. 262 ss., e II, ibid. 1889, pp. 6 ss.; E. Cuccoli, M. A. Flaminio. Studio con ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] più vaste giurisdizioni territoriali, confermate alla Chiesa acquese dai diplomi imperiali di Ottone I (972), Ottone II (978), Ottone III (996) ed EnricoII (1013). Figura emblematica dell'acquisito prestigio fu il vescovo Guido (1034-1070), cui si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età di Francesco I segna una svolta fondamentale per la cultura francese, sviluppando [...] della scuola di Fontainebleau prosegue anche sotto i successori di Francesco I: EnricoII e i tre figli che questi ha da Caterina de’ Medici, Francesco II, Carlo IX ed Enrico III. Francesco Primaticcio è ancora presente in Francia nel 1570 (anno ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] Francia e gli rimise le sue istruzioni il 19 giugno 1552: lo incaricò di consolidare i buoni rapporti tra la S. Sede ed EnricoII. Dal 1552 al 1554 difese l’idea di una pace tra il re e l’imperatore, e sul piano religioso si incaricò della difficile ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] Matteo. Inoltre, Thomas Becket, vescovo di Canterbury, esiliato in Francia per essersi opposto all’ingerenza di EnricoII d’Inghilterra negli affari della Chiesa, scrisse una lettera a M., per ringraziarla dell’affettuosa accoglienza riservata ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leandro
Abele L. Redigonda
Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] da sette carte geografiche. Alcuni editori hanno ritoccato leggermente l'ortografia originale e fatto delle aggiunte.
L'opera, dedicata a EnricoII e a Caterina de' Medici, è costruita secondo l'intento, e in buona parte sulla falsariga, dell'Italia ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...