ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] guerra di Parma e, dopo contrasti con Diego de Mendoza, governatore di Siena, si rifugiò in Francia, dove fu insignito da EnricoII dell’ordine di S. Michele. Fra l’estate e l’autunno 1551 partecipò attivamente alla difesa di Siena contro gli ispano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Maria di Francia è il nome con cui accompagna i suoi testi una delle più importanti e ancora misteriose [...] scritti attorno al 1160-1170 e, secondo il prologo, sono dedicati a un nobile re (v. 43), identificato con EnricoII Plantageneto. Solo il manoscritto di Londra, British Library, Harley 978 (comunemente siglato H ed esemplato in Inghilterra alla metà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Scuola di Chartres e la riscoperta di Platone
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale rinnovamento sociale e [...] di Conches, precettore del giovane figlio di Goffredo Plantageneto, futuro re d’Inghilterra con il nome di EnricoII, e autore di un’ampia enciclopedia filosofico-scientifica (Philosophia mundi), di un dialogo filosofico (Dragmaticon Philosophiae ...
Leggi Tutto
HEILIGENKREUZ, Abbazia di
M. Mihályi
Abbazia cistercense situata nella valle del Danubio, presso Baden, in Austria Inferiore, appartenente un tempo alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Vienna.La [...] in senso pienamente romanico. La navatella meridionale della Schottenkirche di Vienna (1161-1200), chiesa commissionata da EnricoII Jasomirgott (1141-1177) - il quale, figlio del margravio Leopoldo III, sosteneva economicamente intorno alla metà del ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] serie di avori databili dal 9° all'11° secolo. La parte centrale di una coperta del Libro delle Pericopi di EnricoII, appartenente al c.d. gruppo di Liutardo e proveniente dalla Reichenau (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4452; Schiller, 19832, fig ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] . Intanto, consapevole del successo ottenuto, si proietta in un contesto politico più ampio. Si incontra con l’imperatore EnricoII e indirizza la sua attenzione verso il regno italico, dove si sta svolgendo uno scontro politico sul nuovo sovrano ...
Leggi Tutto
TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] di G.H. Pertz, 1839, V, p. 798), accompagnato dal cugino Sigefredo, allora vescovo di Parma e dell’accoglienza offerta a EnricoII nel 1004, quando giunse a Verona, dove trovò ad accoglierlo truppe inviate da Tedaldo (ibid., VI, p. 805). Nel 1003, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza dell’umanesimo e gli sviluppi dell’anatomia (favorita dallo sviluppo [...] chirurgia e anatomia. Come chirurgo, si arruola e partecipa alle guerre d’Italia e nel 1552 diviene chirurgo del re EnricoII, posizione che conserverà con gli altri sovrani. La pratica sui campi di battaglia gli permette di rivoluzionare la cura ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Bartolomeo
Claudio Mutini
Noto anche come Baccio, nacque a Firenze il 14 gennaio 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di [...] Roma al servizio di Paolo III. Grazie alla sua conoscenza di realtà francesi venne inviato nell’agosto in Piemonte per dissuadere EnricoII da un ennesimo progetto antispagnolo. Di ritorno a Roma, C. si fermò per qualche giorno a Firenze con lo scopo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Norcia, Santo
M. D'Onofrio
Padre del monachesimo occidentale, B., nato a Norcia nel 480 ca. e morto a Montecassino nel 547, fu il fondatore dell'Ordine benedettino. Dopo aver concluso i [...] lui. Mentre la rappresentazione di B. sull'altare d'oro di Basilea scaturisce da un rapporto personale dell'imperatore EnricoII con Montecassino e il suo santo fondatore, il Regelbuch di Niedermünster e il manoscritto di Ringelheim sono legati alla ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...