Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del secolo i settori più qualificati della Chiesa e i riformatori protestanti [...] esprimersi nel Concilio Lateranense V, convocato dal papa Giulio II nel 1512 e continuato da Leone X, allorché viene decreti; in Francia Caterina de’ Medici, moglie del re EnricoII, nomina una commissione di giuristi che esprime parere negativo alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] contro gli Ungari del 955. Singolari e significative le vicissitudini del suo emergente prestigio, che al tempo dell’imperatore EnricoII ne fanno identificare il chiodo immesso nella sua cuspide con quello della croce di Cristo. Dal XIII secolo il ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] , pleuriti, pericarditi, calcolosi, nonché di interi organismi malformati, come 'mostri doppi', ermafroditi ecc.); J. Fernel, medico di EnricoII e di Caterina de' Medici alla corte di Francia, introduce nel titolo stesso della sua opera, pubblicata ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] Folco V (1092-1144) vi celebrò il matrimonio del figlio Goffredo con Matilde, figlia di Enrico I d'Inghilterra; dall'unione nacque, nel 1133, EnricoII (1154-1189), che venne battezzato nella cattedrale. In seguito M. subì le alterne vicende delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel [...] passando attraverso altre eresie ormai dimenticate, quali quella dei Passagini e dei Giosefini.
Un rappresentante di EnricoII Plantageneto al concilio Lateranense compendia con disincantato realismo la diffidenza e il timore che suscita nella curia ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] del diploma non datato rilasciato da EnricoII al papa Benedetto VIII, che confermava , Roma 1933-34, ad Indicem; Lettere inedite di Gaetano Marini, a cura di E. Carusi, II, Città del Vaticano 1938, pp. 33, 149, 166, 214, 220, 260, 276, 294, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] da Benevento e il De Paulino et Polla (1229) di Riccardo da Venosa, mentre in Inghilterra o comunque durante il regno di EnricoII, dal 1154 al 1189, dopo il Pamphilus vengono composti il Gliscerium et Birria, il Baucis et Traso e il Babio (“Il ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] dell'impero, asse importante per il controllo della penisola italiana, tanto che dopo il Mille la valle Isarco-Adige fu chiamata via degli imperatori. EnricoII (1002-1024) donò l'area trentina al vescovo di Trento Uldarico, al quale il successore di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] (1593) di Cesare Ripa. Sulla scorta di questa conoscenza mitologica, i principi sono presentati sotto le spoglie di déi (EnricoII, ad esempio, è rappresentato spesso come Ercole Gallico). La festa assume così un carattere iniziatico che la rende ...
Leggi Tutto
UGO di Farfa
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 97 (2020), 2023
Nato intorno al 972 da una nobile famiglia marsicana, nel 986 entrò nel monastero dei Ss. Quirico e Giulitta ad Antrodoco (Rieti), [...] solo nel 1014. Sempre nel 1014, papa Benedetto VIII, della famiglia dei conti di Tuscolo, su richiesta dell’imperatore EnricoII, assicurò ai cenobiti farfensi e all’abate, dopo assedi e scontri militari e dopo un lungo processo, la restituzione del ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...