GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] la sua campagna in Piemonte, lo Spinelli aveva collaborato strettamente con Ottone di Brunswick-Grubenhagen, primogenito del duca EnricoII, il quale dopo la vendita dei suoi diritti e possedimenti allo zio Ernesto nel 1351 aveva soprattutto militato ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] Francia, e viene inviato in missione diplomatica presso EnricoII proprio il nipote del segretario pontificio, Annibale Rucellai Scipione Rebida, legato a Carlo V e Filippo II per indurli alla Pace con EnricoII, scritta in nome di Paolo IV, nel ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] salvati miracolosamente dall'inferno grazie all'intervento di un santo, come nel caso di re Dagoberto (612-638), dell'imperatore EnricoII - la cui vita è stata scritta verso il 1146 - e di Carlo Magno, nel racconto dello pseudo-Turpino, risalente al ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] gruppo a sé è costituito da pannelli (fine sec. 6°-inizi 7°) come quelli inseriti nell'ambone dell'imperatore EnricoII nella cattedrale di Aquisgrana (1002-1014), con varie raffigurazioni: Dioniso appoggiato con il gomito a una colonna tra pampini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] gruppo delle vetrate di Le Mans, Angers, Vendôme e Poitiers. La grandiosa vetrata della Crocifissione di Poitiers, probabilmente dono di EnricoII il Plantageneto ed Eleonora d’Aquitania tra il 1162 e il 1175, è un’espressione di puro horror vacui ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] Un indizio rilevante è costituito dall'altare portatile di EnricoII (Monaco, Schatzkammer der Residenz), r. della XI), "XXXVI Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1988", Spoleto 1989, II, pp. 951-980; F. Cardini, Reliquie e pellegrinaggi, ivi, ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] (Chantilly, Mus. Condé, 590) e quattro copie della Histoire universelle, una delle quali forse eseguita per essere donata a EnricoII di Lusignano, che nel 1286 divenne re di Gerusalemme (Londra, BL, Add. Ms 15268). L'aspetto più sorprendente di ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] Carlo il Calvo (843-877). Nella placca eburnea con la Crocifissione reimpiegata nella rilegatura del Libro delle Pericopi di EnricoII (1007-1012; Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4452), ma eseguita per un evangeliario della scuola di corte di Carlo ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] Impériale (Nationale), 3 voll., Paris 1868-1881: I, pp. 395-397; II, pp. 493-503; C.F. De Lasteyrie, L'abbaye de Saint-Martial de beneficiarono del patrocinio della famiglia dei Plantageneti. EnricoII, re d'Inghilterra (1154-1189), scelse ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] del F. agli accordi con Filippo Il illumina, d'altro canto, il suo diverso comportamento al momento delle trattative con EnricoII, quando il profondo affetto che lo legava ad Orazio - i cui diritti sul ducato di Castro sarebbero stati salvaguardati ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...