Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] inferno; e perciò come tale, per la gloria stessa del Padre, doveva al pari di lui essere da tutti onorato e adorato (Filipp., II, 9-11). Una formula più ampia faceva anche menzione espressa e dava il maggior rilievo a Dio, da cui il Figlio era stato ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] della Rezia), aumenta in seguito alla donazione di Enrico IV dell'intera contea di Pusteria, fin quasi al (1927), cfr. Arch. Alto Adige Arch. Alto Adige, XXII, pp. 449-457) II (1928); A. R. Toniolo, Gli Italiani nell'Alto Adige, in Arch. Alto Adige, ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] sec. X. Nel 1110, durante il periodo comunale, Enrico V le inflisse gravissimi danni, ma poi la riebbe , 2ª ed., Milano 1908, p. 219; A. Venturi, Storia dell'arte it., II, Milano 1902, p. 191; A. K. Porter, Lombard Architecture, III, New Haven 1916 ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] La cattedrale di Saint-André fu consacrata nel 1096 da Urbano II. L'unica sua navata fu cominciata un poco prima del 1150 di Guienna fu uno dei primi a riconoscere la sovranità di Enrico IV sulla Francia. Ma nella prima metà del sec. XVII la ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] 'immunità. Il vescovo Notger ottenne nel 980 dall'imperatore Ottorie II i diritti di conte su tutti i suoi possessi. L : fu a Liegi, presso Otbert (1091-1119), che nel 1106 Enrico IV venne a rifugiarsi e a morire.
La vittoria del pontefice portò ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] la cui istituzione data dal sec. V. Nel 1503 Giulio II conferì questa dignità, come prerogativa ereditaria, alla famiglia Colonna, , nel 1532 a Boulogne con quelle di papa Leone X e di Enrico VIII. Durante il sec. XVI la cappella del re di Francia si ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] città. La pace fu ripristinata, grazie all'accordo tra Enrico III e Enrico di Navarra, firmato a Plessis-lez-Tours il 30 aprile e nel 982 ricevette monaci da Cluny; nel 1096 Urbano II consacrò la chiesa ricostruita, riedificata ancora nel sec. XIII; ...
Leggi Tutto
La sua nascita (12 gennaio 1562) assicurò la continuazione della dinastia ed evitò che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours. Nella corte, sotto gli occhi di sua madre, Margherita di Valois, [...] IV. Ma il 23 luglio 1593 avveniva in Saint-Denis l'abiura di Enrico IV. Il 3 settembre C. E. aderì alla tregua generale. Ma Filippo II riprese le armi contro la Francia, affidando a C. E. il comando supremo delle forze operanti in Piemonte. Dopo ...
Leggi Tutto
PADERBORN (A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città della Vestfalia orientale, posta al limite del bassopiano di Münster, a 120 m. s. m., presso le rive del fiume Pader (affluente [...] la rigidità degli atteggiamenti. A principio del sec. XVII Enrico Gröninger di Münster scolpì i 12 Apostoli posti ai pilastri della centrale.
Bibl.: W. Richter, Geschichte der Stadt P., I-II, Paderborn 1899-1903, id., Die Bau- u. Kunstdenkmäler der ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Cumberland. È situata sul fiume Eden, un po' al disotto del punto dove esso sbocca nel Solway Plain, a circa 13 km. dalla sua foce nel Solway Firth, dove [...] La cattedrale, già chiesa del priorato agostiniano, fondata e dotata da Enrico I (1123), quantunque assai piccola (m. 62) ha un il suo torrione rettangolare, probabilmente costruito da Guglielmo II, è un bell'esempio dell'architettura militare. La ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...