Nome tradizionale nella famiglia comitale fiamminga. Baldovino I, detto Braccio di Ferro, sposò segretamente Giuditta, figlia di Carlo il Calvo e vedova di un re di Wessex. Carlo il Calvo non approvò il [...] la successione nella Lorena, venne a guerra con il re dei Romani (più tardi imperatore) EnricoII, riuscendo ad impossessarsi della città di Valenciennes e del castello di Gand. Enrico si unì allora col re di Francia, di cui B. era vassallo; ma anche ...
Leggi Tutto
Sotto questo titolo si usò dal sec. XIV al sec. XVIII indicare il principe ereditario del trono di Francia. Quando nel 1343 l'ultimo dei Delfini, Umberto II, abbandonò a Filippo VI di Francia il Delfinato, [...] Così il Delfinato dal 1349 spettò a Carlo duca di Normandia figlio di Giovanni II e dopo di lui al figlio Carlo (VI), poi a Carlo (VII), preparandolo all'assorbimento totale nella Francia. Solo con Enrico (II), figlio di Francesco I, si usò indicare ...
Leggi Tutto
MARIA d'Asburgo, regina d'Ungheria
François L. Ganshof.
Figlia di Filippo il Bello e di Giovanna la Pazza, nacque a Bruxelles il 15 settembre 1505, morì a Cigalas presso Valladolid il 18 ottobre 1558. [...] transazione d'Augusta.
La fine del suo governo fu rattristata dalla guerra tra suo fratello e il re di Francia, EnricoII. Quest'ultimo, durante il conflitto, bruciò Binche e Mariemont (1553), residenze favorite di M. All'abdicazione di Carlo V (1555 ...
Leggi Tutto
Cardinale, gran cancelliere di Francia, nacque a Milano il 2 febbraio 1507 (secondo altri nel 1506 o 1509), da nobile famiglia. Il padre Galeazzo era ambasciatore del duca di Milano alla corte imperiale; [...] vi compì gli studî e si laureò in legge. Francesco I lo creò consigliere del parlamento di Parigi; EnricoII lo nominò soprintendente della giustizia, presidente del senato di Torino e poi luogotenente generale nel governo del Piemonte. Restituito ...
Leggi Tutto
Poeta francese, vissuto tra la prima e la seconda metà del sec. XII, di cui si sa pochissimo e anche il poco è dubbio. Sembra originario, più probabilmente, di Sainte-Maure nella Touraine (dipartimento [...] d'Indre-et-Loire), e non, come altri credette, di Sainte-More nella Champagne. Fu forse vassallo di EnricoII, re d'Inghilterra, e alla moglie, Eleonora d'Aquitania, par che alluda nell'elogio di una "riche dame de riche roi", inserito nell'opera sua ...
Leggi Tutto
Nato il 28 marzo 1522 da Casimiro di Brandenburgo-Kulmbach (linea dei Brandenburgo di Franconia), ebbe per dominî i territorî di Bayreuth e di Kulmbach, con centro a Kulmbach. Messosi al fianco di Carlo [...] o contro i protestanti; ma con tale foga, da esser soprannominato "il Bellicoso" ed "Alcibiade". Tornati alle armi Carlo V ed EnricoII, egli stette con la Francia senza per altro accedere alla lega dei principi tedeschi di cui pure aveva promosso la ...
Leggi Tutto
CASTLE Castello reale, situato nella contea di Wiltshire non lungi da Salisbury.
Il Parlamento di Clarendon. - Il 30 e 31 gennaio 1164 si tenne in Cl. un parlamento del regno d'Inghilterra, per volere [...] nell'assemblea, e ne profittarono i vescovi per indurre il Becket a promettere almeno di osservare bona fide quelle consuetudines. EnricoII l'indomani fece stendere in 16 articoli le consuetudines stesse, e dichiarare, secondo gli usi, ch'esse erano ...
Leggi Tutto
Capo ugonotto. Nato verso il 1502, prese parte alle guerre d'Italia al tempo di EnricoII, combattendo sino al 1554 in Piemonte agli ordini del maresciallo di Brissac, e acquistandosi fama di valente capitano. [...] a morte e giustiziato il 29 ottobre 1572.
Bibl.: E. Haag, La France protestante, 2ª ed., per cura di E. Bordier, II, Parigi 1881 (voce Beauvais). Cfr. inoltre Delaborde, Vie de l'amiral de Coligny, Parigi 1878-1882, voll. 3; Whitehead, Gaspard de ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria del Delfinato. Risale a un Sibaut, signore di Clermont, vissuto nella seconda metà del sec. XI. Un figlio di lui, del medesimo nome, comandò le truppe che cacciarono da Roma l'antipapa [...] primo barone del Delfinato. D'allora la potenza della famiglia fu assicurata. Antonio II, che nel 1551 resse la Savoia per EnricoII, fu il primo conte di Clermont: suo figlio Enrico, duca e pari di Francia, cadde all'assedio della Rochelle nel 1573 ...
Leggi Tutto
, Fu, tra il 1000 e il 1200, la famiglia più potente, alle dipendenze dell'impero, nel ducato di Trento e prese il nome da una località chiamata in tedesco Eppan (ital. Appiano, v. III, p. 761), dal latino [...] di due cardinali legati del papa Adriano IV al Barbarossa, eseguito dai fratelli Enrico (II) e Federico (II), partigiani dei ghibellini (1157). Per punizione, Enrico il Leone di Baviera distrusse il castello avito e li rese vassalli della chiesa ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...