Localita della Francia nel dipartimento dell'Aisne, 10 km. a NO. di Laon. Distrutta in parte durante la guerra mondiale contava, nel 1926,1410 abitanti.
La pace di Crépy. - Nel 1536, per la questione del [...] et tutti li suoi stati". Ma le trattative con Francesco I non approdarono a nulla e il 3 settembre 1550, EnricoII, succeduto a Francesco I, violò il trattato di Crépy intervenendo di nuovo nelle cose di Italia per aiutare Ottavio Farnese.
Bibl ...
Leggi Tutto
TRINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Centro della provincia di Vercelli (Piemonte), a 130 m. s. m.; sorge nel pieno dominio della pianura alluvionale, a breve distanza dal Po, sulla [...] derivato il nome di Tridinum. In realtà il suo nome compare per la prima volta nel diploma assai sospetto di EnricoII in favore della chiesa vercellese, del 1014. Il Barbarossa confermò il possesso di Trino al vescovo di Vercelli Uguccione che ...
Leggi Tutto
Città della Corsica, capoluogo di circondario; è posta nella regione del Niolo, al centro della Corsica e al nodo delle principali strade che legano i due versanti dell'isola, alla confluenza dei torrenti [...] dopo la battaglia di Morosaglia e vi si raccolse poi nel 1557 la consulta incaricata di presentare al re di Francia EnricoII i capitoli relativi ai rapporti tra l'isola e la Francia. Avvenuto l'abbandono francese per la pace di Cateau-Cambrésis ...
Leggi Tutto
Nato verso la metà del sec. XIV, morto dopo il 1425, poetò durante quattro regni, iniziando la sua carriera verso il 1370 nei palagi di EnricoII e dando saggi della sua attività poetica sin verso il 1425. [...] s'ingannerebbe chi credesse che possa andar confuso con giullari. Ricercato e protetto da re e principesse, armato cavaliere da EnricoII, ammirato dal Baena, che non esita a proclamarlo "monarca di tutti i poeti e trovatori che finora sono vissuti ...
Leggi Tutto
Scultori francesi del secolo XVII, nati ad Eu (Seine-Inférieure) e formati ambedue alla scuola di Simon Guillain (v.) a Parigi. Il maggiore dei due fratelli François (1604-1669), non appartenne mai all'Accademia; [...] resto egli aveva passato due anni a Roma, ritornandone nel 1646. La sua opera principale è il mausoleo del connestabile EnricoII di Montmorency (fatto decapitare da Richelieu nel 1632), ordinatogli dalla vedova di quel principe per la cappella della ...
Leggi Tutto
Poeta francese del sec. XIII, originario del Brabante. Menestrello non randagio, né oscuro, né indotto, ebbe una situazione stabile di poeta di corte presso le case di Brabante e di Fiandra. Protetto dapprima [...] dal letterato EnricoII, duca del Brabante dal 1248 al 1261, e da due figli di costui, lo ritroviamo a varie riprese alla corte di Francia bene accolto dalla figlia Maria, sposa del re Filippo l'Ardito: soggiorni che sono ritratti in belle figure del ...
Leggi Tutto
Nato a Nogent-le-Rotrou nel 1528, morì nel 1577. Poeta gentilissimo, delicato "pittore della natura", come si compiacque di chiamarlo il Ronsard, che gli fu amico, fu il più giovane dei poeti della Pléiade. [...] storico De Thou ne parla con alte lodi nel libro CXXXVIII delle sue Storie. EnricoII e Caterina de' Medici lo ebbero assai caro; Carlo IX lo fece suo lettore; Enrico III si compiacque di accettare la dedica degli Eschanges des pierres precieuses. A ...
Leggi Tutto
Cittadina della Svizzera, capoluogo di distretto nel cantone di Schwyz. Sorge a 910 m. d'altezza in un aprico pianoro fra l'Alp e la Sihl, e deve tutta la sua rinomanza al Santuario della Madonna degli [...] 947, l'abbazia fiorì rapidamente, grazie ai numerosi privilegi e favori di cui le furono larghi imperatori (Ottone I ed EnricoII specialmente) e principi; sino ad ottenere, nel 1274, da Rodolfo d'Asburgo la dignità di principe per il proprio abate ...
Leggi Tutto
Città del Belgio meridionale, nella provincia di Lussemburgo. È in posizione molto pittoresca sulle rive del Semois, sotto un'altura rocciosa sulla quale sono ancora i resti del castello di Goffredo di [...] di B. al fratello Everardo, vescovo di Liegi, che poté ricuperarlo nel 1521 mercé l'appoggio di Carlo V. Ma il re di Francia EnricoII se ne impadronì nel 1552 e lo diede a Roberto IV de la Marck. Il trattato di Câteau Cambrésis, rese, nel 1559, il ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico VIII e di Giovanna Seymour, nato il 12 ottobre 1537. Nel 1543 la sua educazione fu affidata a sir John Cheke, a Roger Ascham e ad altri, dai quali il fanciullo precoce apprese le nuove [...] al delfino di Francia. Quindi nel 1550 furono intavolati negoziati per un matrimonio fra Edoardo ed Elisabetta, figlia di EnricoII di Francia. Maria di Guisa visitò l'Inghilterra ed ammirò la finezza politica di Edoardo. Un altro visitatore, il ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...