• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
7416 risultati
Tutti i risultati [7416]
Biografie [3244]
Storia [2062]
Religioni [908]
Arti visive [745]
Diritto [376]
Letteratura [330]
Geografia [231]
Storia delle religioni [220]
Europa [175]
Diritto civile [196]

PAU

Enciclopedia Italiana (1935)

PAU (A. T., 35-36) Valeria BLAIS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Georges BOURGIN Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento Bassi Pirenei con 38.568 ab. nel 1931 (35.665 nel 1926). [...] Phébus e da allora spesso restaurato e rimaneggiato; delle cinque torri che fiancheggiano il castello, due sono moderne. Enrico II e Margherita di Valois aprirono finestre nelle cortine e trasformarono le abitazioni. Il portico a tre archi, due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAU (1)
Mostra Tutti

BAÏF, Jean-Antoine de

Enciclopedia Italiana (1930)

Di nobile famiglia angioina, nacque nel 1532 a Venezia dove il padre, Lazzaro (v.), ambasciatore del re di Francia, ebbe una relazione d'amore con un'ignota. A due anni, sostituito il padre da Georges [...] , per il concilio. La sua valentia e il nome che egli portava lo resero caro a Enrico II, a Caterina de' Medici, a Francesco II, a Carlo IX, a Enrico III. Fu curiosissimo, nell'ardore di rinnovare l'antica poesia, di metrica e di versificazione, e ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – CATERINA DE' MEDICI – POETI DELLA PLÉIADE – CAMERATA DEI BARDI – ORLANDO DI LASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAÏF, Jean-Antoine de (1)
Mostra Tutti

BERNARDO di Ventadorn

Enciclopedia Italiana (1930)

A questo trovadore la poesia amorosa provenzale deve forse la sua fortuna e i progressi successivi, avendole egli dato col suo felicissimo ingegno un'impronta indelebile. Narra la biografia provenzale [...] , Alvernhatz, Mon Decor, Mon Frances, Mon Cortes, Dous Esgart, Tristan, Conort; solo si può identificare il reis Engles, Enrico II Plantageneto, re d'Inghilterra, che sposò nel 1154 Eleonora di Poitiers, già moglie di Luigi VII, figlia di Guglielmo ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II PLANTAGENETO – RAIMONDO V DI TOLOSA – INGHILTERRA – TROVADORI – LUIGI VII

LANZICHENECCHI o LANZI

Enciclopedia Italiana (1933)

LANZICHENECCHI o LANZI (fr. lansquenet; sp. lansquenete; ted. Landsknecht; ingl. lansquenet) Mariano Borgatti Nome dato alle fanterie mercenarie tedesche costituitesi nel sec. XV in antagonismo con le [...] nel 1526, condotti poi, morto il Frundsberg, dal Borbone, furono i tristi eroi del barbarico sacco di Roma (1527). Enrico II aveva ancora lanzichenecchi al suo servizio nel 1552 (9000, divisi in 4 reggimenti). Sparirono alla fine del secolo XVII. In ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZICHENECCHI o LANZI (2)
Mostra Tutti

ALBRET

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia francese, della quale fu culla il castello omonimo, esistente anch'oggi nel comune di Labrit, circondario di Mont-de-Marsan, dipartimento delle Lande. Posto nella stretta e verdeggiante vallata [...] estensione alla fine del sec. XV sotto Alain il Grande, nipote e successore di Carlo II (1440-1522). Un po' più tardi, il nipote di Alain, Enrico II re di Navarra, sposa Margherita, sorella di Francesco I (1527). Da questo matrimonio nacque (gennaio ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – GIOVANNA D'ALBRET – CHÂTEAU-THIERRY – MONT-DE-MARSAN – CONNESTABILE

DRENGOT

Enciclopedia Italiana (1932)

. Cognome di sei fratelli normanni, il padre dei quali ci è ignoto (è semplice congettura che fosse Roberto). Si conoscono i nomi di cinque D.: Gilberto Buatere, Rainulfo, Asclettino, Osmondo, e Rodolfo; [...] Normanni, prima servì i nipoti di Melo, dall'imperatore Enrico II investiti di feudi nella contea di Comino (alta valle del signoria di Genzano. E così cresciuto in forza poté indurre Rainulfo II a conciliarsi con lui e a dargli in moglie, con nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: PANDOLFO IV DI CAPUA – MEZZOGIORNO D'ITALIA – SERGIO IV DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE – DUCA DI NORMANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRENGOT (1)
Mostra Tutti

BALDOVINO di Canterbury

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque ad Exeter, non si sa in quale anno; fu ordinato prete e nominato arcidiacono da Bartolomeo, vescovo di Exeter; si fece quindi monaco cisterciense nell'abbazia di Ford nel Devonshire ed entro un [...] loro la nomina dell'arcivescovo: e infatti elessero prima l'abate di Battle, poi Teobaldo, vescovo d'Ostia. Intervenne il re Enrico II, che persuase i monaci ad accettare l'eletto dei vescovi, col patto che per l'avvenire questi non potessero più ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – RICCARDO CUOR DI LEONE – MARCHESE DI MONFERRATO – REGNO DI GERUSALEMME – GIRALDUS CAMBRENSIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDOVINO di Canterbury (1)
Mostra Tutti

CORRADO III imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato nel 1093 da Federico di Svevia, contrastò come duca di Franconia per molti anni la corona germanica a Lotario II, di cui avversava la politica verso il papato; il 18 dicembre 1127 fu eletto re dei [...] figlio minore Federico di Svevia. Spentosi il 25 febbraio 1152 a Bamberga, fu sepolto in quella cattedrale accanto ad Enrico II. Bibl.: W. Bernardi, Konrad III, Lipsia 1883; K. Hampe, Deutsche Kaisergeschichte im Zeitalter der Salier und Staufen, 2 ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – LUIGI VII DI FRANCIA – FEDERICO DI SVEVIA – OTTONE DI FRISINGA – ESERCITO FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADO III imperatore (3)
Mostra Tutti

BOLESLAO Chrobry il Grande

Enciclopedia Italiana (1930)

Primo re di Polonia (992-1025), fu, dopo Mieszko, suo padre, il principale fondatore dello stato polacco indipendente. Nacque nel 967, secondogenito di Mieszko I e di Dobrava, principessa boema. Durante [...] (presso il quale prese l'abito monacale uno dei principi polacchi) e gli artigiani italiani. Dopo la morte dell'imperatore Enrico II, B. si fece coronare re di Polonia, pochi mesi prima della sua morte (17 giugno 1025). La sua personalità oltrepassa ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – EUROPA CENTRALE – CRISTIANESIMO – ARCHIDIOCESI – OTTONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLESLAO Chrobry il Grande (1)
Mostra Tutti

DOVER

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata a 51°7′ N. e 1° 19′ E., uno dei Cinque Ports (v.), base navale sino al 29 settembre 1923 e porto di scalo, giustamente considerata come "chiave e [...] , in parte romano, un torrione quadrato romanico, costruito da Enrico II (1170), ora contenente una collezione d'ami e di armature una squadra inglese dei Cinque-Ports a sostegno di Enrico III d'Inghilterra, contro una squadra francese composta di ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ENRICO III D'INGHILTERRA – EDOARDO IL CONFESSORE – EUSTACHIO IL MONACO – HUBERT DE BURGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOVER (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 742
Vocabolario
enriciano
enriciano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali