. Il vocabolo assisa s'applica nel linguaggio dell'alto Medioevo ad ogni grande assemblea, e particolarmente alle assemblee giudiziali. Così per l'Italia si possono ricordare le assise che si tenevano [...] chiamata anche magna assisa regale. Essa deriva da un decreto di EnricoII, concesso prima alla Normandia e poi all'Inghilterra, per il quale rivedute e raccolte, dopo il 1181, da Guglielmo II.
Di tutt'altra natura sono le assise di Gerusalemme ...
Leggi Tutto
VINCENZO de Paul o, nell'uso italiano, de' Paoli, santo
Giuseppe De Luca
Nato a Pouy, oggi Saint-Vincent-de-Paul (Lande) il 24 aprile 1581 (e non a Loyola, né nel 1576), morto il 27 settembre 1660 a [...] del 17 maggio 1610 apparisce la prima volta tra i consiglieri e cappellani di Margherita di Valois, figlia di EnricoII, moglie ripudiata di Enrico IV. Ottenne il 17 maggio 1610 il sospirato benefizio: un'abbazia con una rendita di lire 1200 annue ...
Leggi Tutto
Storiografo e geografo. Si ignora l'anno della sua nascita; ma egli accenna alla sua opera storica, cominciata il 1074, come a un "ardimento giovanile" (Epilogo, v. 20). Nativo della Franconia, morì a [...] sotto Lamberto di Hersfeld, alla scuola della cattedrale di Bamberga, sorta attorno alla biblioteca che aveva istituito EnricoII (v. Traube, in Abhandlungen der Bayerischen Akademie der Wissenschaften, XXIV). Nel 1066, si trasferì a Brema presso ...
Leggi Tutto
Città municipale e parlamentare del Dedfordshire (v.), in Inghilterra, capoluogo della contea; è a km. 80 a N. NO. di Londra. È una città di valle: sorge nella fertile valle del fiume Ouse e si estende [...] pressi; divenne in seguito borgo danese e nel 914 fu preso da Edoardo il Vecchio. Ebbe la sua prima carta municipale da EnricoII; la regina Maria concesse alla città il diritto di tenere due fiere annue.
Fra le chiese, notevoli quella gotica di S ...
Leggi Tutto
SACILE (A. T., 24-25-26; da sacellum)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Alberto BALDINI
Cittadina del Friuli occidentale, 62 km. da Udine e 13 da Pordenone, sulla ferrovia Venezia-Udine, detta la seconda [...] isolate, quasi 4000 a Sacile e il resto in 9 frazioni.
Storia. - Storicamente Sacile appare con l'erezione (ad opera di EnricoII duca del Friuli, fratello di Berengario I) d'una chiesa fra i confini delle diocesi di Concordia e di Ceneda (870). Da ...
Leggi Tutto
. Da un castello francese famoso (presso Montargis, dipart. del Loiret), deriva il nome di una famiglia importante per la storia dell'Oriente latino nei secoli XII e XIII. Fondatore del castello pare sia [...] e porta lo stesso stemma dei C. francesi con qualche variante. Il primo C. inglese a noi noto è Reinaud, che accompagnò EnricoII nella spedizione d'Irlanda del 1172, ed ebbe da quel re la terra di Sutton Courtenay nel Berkshire. Robert de C. ereditò ...
Leggi Tutto
LA NOUE, François de
Rosario Russo
Nacque nel 1531 da illustre famiglia della Bretagna. Fu paggio alla corte di EnricoII; prese parte alle campagne del Piemonte. Tornato nella sua terra, conobbe d'Andelot, [...] . Inviato da Carlo IX per una azione contro Filippo II nei Paesi Bassi, conquistò Valenciennes e Mons. Nella strage guadagnò il grado di primo maresciallo di Francia. Mandato da Enrico IV al principe di Dombes, perché gli portasse l'ausilio ...
Leggi Tutto
, Chiude la lunga lotta tra Francia e Spagna, iniziatasi con Carlo V e Francesco I nel 1521. Nel corso di essa si ebbero altri trattati di pace o di tregua (quelli di Madrid, di Cambrai, di Nizza, di Crespy, [...] , questi, fatto prigioniero a San Quintino dagli Spagnoli, non cessò in tutto questo periodo di premere sull'animo di EnricoII per indurlo alla pace, anche a costo di gravi sacrifizî per la Francia. Nell'ottobre furono designati a plenipotenziarî ...
Leggi Tutto
Nato circa il 985, forse a Mantova, era il secondogenito del duca e marchese Tebaldo di Canossa e della contessa Guilla. Professava legge longobarda. Sposò in prime nozze la contessa Richilda, figlia del [...] nel regno italico contro il partito nazionale, anche B. fu un fervido difensore di EnricoII e di Corrado II in Italia (non ugualmente, però, di Enrico III), combattendo sia contro gli alleati residuali del partito arduinico, sia contro i primi ...
Leggi Tutto
Incisore e disegnatore. Nacque a Nancy, probabilmente nel 1593 o 1594; ivi morì nel 1635. Compagno di Israël Henriet, studiò col di lui padre, primo pittore del duca di Lorena; frequentò la bottega d'un [...] descrisse con entusiasmo le opere d'arte viste in Italia. Nel 1608 i genitori l'autorizzarono ad unirsi all'ambasciata inviata dal duca EnricoII al papa. A Roma ritrovò I. Henriet e un pittore lorenese, Claude Deruet, su cui il C. ebbe poi un grande ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...