Dinastia fondata da EnricoII re di Castiglia e di León (v.), figlio naturale di Alfonso XI di Castiglia e di Eleonora di Guzmán. In seguito al matrimonio di suo figlio Giovanni con Eleonora, figlia di [...] Così due rami della stessa famiglia regnarono sui due regni di Castiglia e d'Aragona, finché col matrimonio degli ultimi eredi, Isabella di Castiglia e Ferdinando II d'Aragona, si unirono le due corone, e iniziò una nuova fase della storia spagnola. ...
Leggi Tutto
Figlio (1358-1390) di EnricoII. Salito al trono (1379), invase una prima volta (1382) il Portogallo il cui re Ferdinando proteggeva Giovanni di Lancaster, pretendente al trono di Castiglia. Alla morte [...] re di Portogallo. Battuto ad Aljubarrota (1385), fu assalito anche dal duca di Lancaster in Galizia. Col trattato di Baiona (1389) rinunciò al dominio del Portogallo; Caterina, figlia del duca di Lancaster, sposò Enrico, figlio di Giovanni. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1157 - m. Graz 1194) di EnricoII Jasomirgott, succedette al padre nel 1177. Partecipò alla terza crociata, ma ritornò in patria (1191) perché gravemente offeso da Riccardo Cuor di Leone, il [...] quale sulla via del ritorno fu fatto da lui prigioniero e consegnato all'imperatore Enrico VI. Nel 1192, dopo la morte di Ottocaro IV che lo aveva designato suo successore, estese la sua sovranità anche sul ducato di Stiria. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1314 circa - m. 1364) del duca EnricoII di Schleswig, gli succedette nel 1325 e l'anno dopo fu eletto re di Danimarca per volontà e sotto la tutela dello zio, conte Gerardo III di Holstein, [...] che aveva cacciato re Cristoforo II, e che costrinse V. a emanare la cosiddetta constitutio Valdemariana (1326), con la quale lo Schleswig era riconosciuto a Gerardo e ai suoi successori. Fu deposto nel 1330. ...
Leggi Tutto
Figlio minore (Oxford 1167 - Newark 1216) di EnricoII; ebbe il soprannome di Senzaterra (ingl. Lackland) per essere rimasto, ultimo dei fratelli, senza appannaggi. Re d'Irlanda (1177), cospirò insieme [...] irlandese (1212), e infine riprese la lotta contro Filippo II di Francia, sulla cui tradizionale ostilità al monarca inglese 1216 una ribellione dei baroni oppose a G. il figlio di Filippo II di Francia, Luigi. G. morì quello stesso anno e i baroni ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (m. Marlborough 1226) di EnricoII, sposò (1198) l'erede di William 2º conte di S., di cui ereditò il titolo. Sotto Giovanni egli fu uno dei fedeli del re, suo fratello, di cui comandò [...] 1213 comandò la flotta inglese che distrusse le navi di Filippo II di Francia a Gand, e mandò a monte la minacciata questo; poi, per influenza di H. de Burgh, si volse verso Enrico III (1217), e rimase poi sempre schierato con il sovrano inglese. ...
Leggi Tutto
Figlio (1244-1308) di EnricoII duca di Brabante e di Sofia di Turingia. Sua madre, consideratasi erede di Enrico Raspe, riuscì a garantirgli il possesso dell'Assia con il titolo di langravio. Stabilitosi [...] rinunciò a ogni suo diritto sul Brabante. Nel 1296 divise i suoi possessi, assegnando l'Assia superiore al figlio maggiore Enrico, e l'Assia inferiore al figlio Giovanni, e suscitando così i risentimenti del loro fratello Ottone. Fu il capostipite ...
Leggi Tutto
Inglese di nascita (sec. 12º), fu inviato da EnricoII d'Inghilterra in Sicilia come precettore dei figli di Guglielmo I. A Palermo esercitò grande influenza politica, specialmente durante il regno di [...] resse la diocesi per venticinque anni, e costruì la cattedrale (1185). Alla morte di Guglielmo II, favorì il partito che appoggiava Costanza d'Altavilla ed Enrico VI contro Tancredi, conte di Lecce. Scrisse una grammatica latina (Pro latinae linguae ...
Leggi Tutto
Figlia (Fontainebleau 1545 - Madrid 1568) di EnricoII di Francia, dapprima destinata in sposa a don Carlos di Spagna, divenne invece, per il trattato di Cateau-Cambrésis, moglie del padre di questo, Filippo [...] II re di Spagna, nel 1559. La sua notorietà è dovuta alla leggenda, sorta alla fine del Cinquecento, del suo amore per don Carlos, amore che avrebbe spinto Filippo a sopprimere i due amanti. A tale leggenda si ispirarono le opere di Schiller, Alfieri ...
Leggi Tutto
Figlio (Fontainebleau 1554 - Château-Thierry 1584) di EnricoII, re di Francia, e di Caterina de' Medici; ambiziosissimo, si pose in contrasto, durante le guerre civili, con Carlo IX e, successivamente, [...] Enrico III, suoi fratelli. Ottenuto il titolo di duca d'Angiò (1576), divenne il difensore dei Paesi Bassi in rivolta contro la Spagna. Un suo tentativo di ottenere la sovranità effettiva, con l'aiuto della madre, fallì (1581) per la resistenza ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...