GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio minore e preferito di EnricoII, nacque nel 1167 ed essendo l'ultimo dei fratelli rimase senza appannaggio: donde il soprannome [...] , contro il fratello maggiore Riccardo Cuor di Leone, duca di Aquitania (1184). Si unì alla cospirazione ordita contro il padre EnricoII, accelerandone così la morte. Nel 1189 sposò Avice di Gloucester e Riccardo lo fece conte di Mortain, con estesi ...
Leggi Tutto
PÉRIGUEUX (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento della Dordogna, con 33.988 abitanti (1931; [...] e la vita urbana di Périgueux divenne analoga a quella della maggior parte delle città francesi. Nel sec. XII, EnricoII d'Inghilterra aveva saccheggiato il Puy; durante la guerra dei Cento anni gl'Inglesi si impadronirono della cité e furono ...
Leggi Tutto
Antica città dell'Inghilterra, capoluogo del Cheshire situata a circa 26 km. a sud di Liverpool. Sorse per opera dei Romani, come fortezza a guardia dei montanari del paese di Galles. Fu costruita su una [...] , centro della contea palatina del Cheshire, ebbe la sua prima carta municipale da EnricoII nel 1160. Enrico VII eresse nel 1506 la città a contea a sé e nel 1541 Enrico VIII vi creò una sede vescovile.
Bibl.: J. Hemingway, History of the City ...
Leggi Tutto
CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] vescovo, rinunciò a tutti i diritti feudali, conservando solo il titolo nominale di marchese di Savona; mentre il fratello EnricoII, cui erano spettati i marchesati di Noli e Finale, riuscì a metter radici nei nuovi dominî, fondandovi uno staterello ...
Leggi Tutto
Una delle tre provincie basche, la meno estesa (2165 kmq.) dopo Guipúzcoa, ma, coi suoi 410.000 ab., la più densamente popolata (190 ab. per kmq.) e senza dubbio una delle più importanti fra le spagnole. [...] , per il matrimonio di Maria Díaz de Haro, figlia del conte Giovanni II de Haro, con Giovanni Núñez de Lara (morto nel 1350). Nel 1370 per eredità di Giovanna Manuel de Lara, moglie di EnricoII; essa, quale regina di Castiglia, rinuncia ai suoi ...
Leggi Tutto
È chiamato comunemente il Gran Condé e fu uno dei più grandi capitani francesi. Figlio di EnricoII, nacque a Parigi, il 9 settembre 1621, e portò da giovane il titolo di duca d'Enghien. Dal 1629 fu affidato [...] C., Lilla 1844; A. Lemercier, Histoire du grand Condé, Tours 1844; H. d'Orléans, duc d'Aumale, La lutte entre Turenne et Condé, in Revue des deux mondes, 1890; E. Godley, The great Condé, a life of Louis II de Bourbon, prince de Condé, Londra 1915. ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo di Borbone duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 dicembre 1523 al castello di La Ferté-sous-Jouarre. Creato vescovo di Nevers nel 1540, otteneva nel 1544 anche il vescovato [...] marzo 1557, ne ereditava titolo, rango e gran parte dei benefici, divenendo cardinale di Borbone. Sino alla morte di EnricoII la sua esistenza trascorreva così placidamente: uomo allora di scarso interesse per i problemi politici, nonché per quelli ...
Leggi Tutto
RENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia occidentale, antica capitale della Bretagna, attualmente capoluogo del dipartimento dell'Ille-et-Vilaine; [...] di Filippo Emanuele di Lorena, duca di Mercœur (1589), uno degli avversarî di Enrico IV, il quale entrò nella città solo il 9 maggio 1598. Il parlamento, creato da EnricoII nel 1553, fu trasferito temporaneameme a Vannes dal 1675 al 1689 e ad esso ...
Leggi Tutto
Figlio di EnricoII e di Caterina de' Medici, nacque a Fontainebleau il 18 marzo 1554. Cominciò a partecipare alla vita politica nel 1573; e il momento era propizio alla sua smodata ambizione. Gli ugonotti [...] a designarlo come suo capo, si pose in aperto contrasto con i due fratelli maggiori, successivamente re di Francia, Carlo IX ed Enrico III; anzi, i rapporti divennero così tesi ch'egli finì col fuggire da Parigi (15 settembre 1575) e riparare a Dreux ...
Leggi Tutto
Di grande famiglia che aveva possessi tra il Limosino e il Perigord, Bertrando circa il 1160 col fratello Costantino aveva la signoria del castello di Altaforte (circondario di Périgueux), del quale rimaneva [...] giovane, dal padre. Di recente si è negato qualsiasi fondamento alle relazioni personali di B. coi figli di EnricoII, dichiarandole una pura invenzione di quel chiosatore o biografo, alla quale Dante avrebbe prestato fede, senza conoscere la verità ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...