. La conquista dell'Inghilterra, compiuta da Guglielmo II, duca di Normandia, nel 1166, ebbe, anche nel campo spirituale, conseguenze enormi, poiché da essa fu cambiato, durante parecchi secoli, lo sviluppo [...] mondo a tutto il 1313.
I principi si compiacevano anche di fare scrivere la relazione delle proprie imprese: per comando di EnricoII, Jourdain Fantosme narrò in versi la guerra di Scozia del 1173-74, e un anonimo quella della conquista dell'Irlanda ...
Leggi Tutto
Città della Germania, 60 m. s. m., capoluogo d'uno dei 5 distretti della Provincia Renana, posta in posizione molto favorevole all'incrocio di vie terrestri e fluviali, dove la Mosella confluisce nel Reno, [...] più tardi è stata spesso residenza dei re tedeschi. EnricoII donò Coblenza nel 1018 all'arcivescovo di Treviri; fino Pfalzgraf) del Reno. Quando nel 1253 l'arcivescovo Arnoldo II assunse direttamente il governo della cita, incontrò la resistenza ...
Leggi Tutto
ROCHELLE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Andrée R. SCHNEIDER
Henri PATRY
Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] che non le piacesse, ebbe vita assai autonoma. Sotto la prima dominazione inglese essa si conservò fedele ad EnricoII Plantageneto, che aveva sposato Eleonora di Aquitania; e ricevette privilegi da questi sovrani. Il corpo amministrativo (le corps ...
Leggi Tutto
La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] antiche figurazioni occidentali. Si riscontrano poi nel sec. X il ms. Ed. V, 9 della biblioteca di Bamberga, l'evangeliario di EnricoII a Monaco e il ms. lat. 9448 della Nazionale di Parigi, libere varianti della Dormizione bizantina; nel sec. XI il ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, uno dei pochi centri industriali moderni di prim'ordine di questo paese, che sia al tempo stesso città storica e importante per il suo commercio fin dai tempi antichi. La sua situazione [...] castello, che gli servì come base di operazioni nella rivolta contro il re Stefano e nelle sue scorrerie brigantesche. EnricoII concedette due carte municipali a Bristol nel 1172 assegnandole la città di Dublino come colonia, per cui molti abitanti ...
Leggi Tutto
Nacque intorno all'anno 955 da Dadone, conte di Pombia, e da una figlia di Arduino III Glabrione (v. arduinici). Ebbe in moglie Berta, figlia del marchese Oberto lI della Liguria orientale, e fu padre [...] 1002. Ma, purtroppo, per breve durata. Gli avversarî si ricongiungono presto ai suoi danni, e ricorrono al nuovo re di Germania, EnricoII, il quale, prima che finisca l'anno, manda Oddone, duca di Carinzia e conte di Verona, contro A.; questi lo ...
Leggi Tutto
È la maggior città dell'isola di Corsica (8° 42′ long. E., 41°55′ lat. N.), capoluogo di dipartimento, sede di vescovado. Secondo la leggenda, porterebbe il nome del suo fondatore Alace.
Situata sul lato [...] dell'isola, occuparono la città, che fu dal 1553 al 1559 governata da Giordano Orsini, luogotenente di EnricoII in Corsica. I Francesi allora demolirono il castello genovese e al suo posto edificarono una cittadella munitissima, tuttora ...
Leggi Tutto
. La parola, nel senso di appalto generale delle imposte indirette, designa un'istituzione moderna, di origine francese; ma nel senso più ampio, di appalto o affitto della riscossione delle imposte a imprenditori [...] un'estensione enormemente maggiore al tempo delle guerre europee e dello splendore della corte di Francesco I ed EnricoII, fors'anche per l'influenza esercitata dagli uomini politici e dai finanzieri fiorentini. Applicato dapprima a singoli gruppi ...
Leggi Tutto
TUSCOLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Giuseppe LUGLI
Raffaello MORGHEN
. Città latina, appartenente alla Lega sacrale albana. La leggenda la dice fondata da Telegono figlio di Ulisse e di Circe. Il nome Tusculum [...] 1926, p. 351 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I-II, Torino 1907, passim; A. Rosenberg, Der Staat der alten Italiker, Chiesa fino al 1024, dopo aver incoronato l'imperatore EnricoII col quale si mantenne sempre nei più cordiali rapporti ...
Leggi Tutto
SMALCALDA (Schmalkalden, ricordata nel sec. IX col nome Smalacalda di "piccolo fiume"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Federico CHABOD
Cittadina della Turingia sud-occidentale, facente parte d'un [...] Maurizio di Sassonia) contro l'imperatore: Lega consacrata poi, il 15 gennaio 1552, nel patto di Chambord col re di Francia EnricoII e conchiusa con l'improvvisa irruzione di Maurizio di Sassonia nel Tirolo, con la pace di Passau del 2 agosto 1552 e ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...