LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] paese.
Ferdinando I, in guerra con la Castiglia (1373), vide gran parte della città completamente in mano del suo antagonista, EnricoII, quando questi l'assediò, e terminata la guerra risolse d'innalzare una seconda cerchia di mura, molto più vasta ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] più importanti della Gallia. L'arena (sec. I o II) è uno dei più grandi anfiteatri che i Romani abbiano EnricoII, poi a Corrado II, re di Germania. Morto Rodolfo III, Corrado II dovette vincere l'altro pretendente al regno di Arles, Eude II ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] Carlo V (trattato di Norimberga, 1542); e infine l'occupazione di Verdun, Toul, Nancy e Metz per opera del re di Francia EnricoII (1552). In generale i duchi di Lorena rimasero neutrali nelle lotte tra i re di Francia e l'impero, e nelle guerre di ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] nel 1191 vende alla città, della quale è vescovo il fratello Ambrogio, gli ultimi suoi diritti feudali, mentre l'altro fratello EnricoII dà origine al ramo dei Del Carretto di Finale. Frattanto il moto di espansione del comune e il suo sviluppo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] del trattato, G. si recò insieme con il duca d'Alba e il conte di Egmont a Parigi; durante una partita di caccia EnricoII, pensando che il principe fosse a parte del segreto, gli raccontò come il duca d'Alba gli avesse proposto in nome di Filippo ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] ).
Anche in Inghilterra i catari, che espulsi dalle Fiandre nel 1163 vi si erano rifugiati, furono sterminati da EnricoII. Negli altri paesi, in Italia specialmente, l'Inquisizione, che era venuta man mano organizzandosi soprattutto per opera di ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] pubblico nella città, e alcuni decennî più tardi, sotto EnricoII, essi diventarono anche signori di tutta la contea di Cambrai un editto contro i Veneziani, e il 23 marzo anche Giulio II aderì alla lega.
La lega di Cambrai fu la prima conclusa ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] una parte del contado, concesso poi (1017) da EnricoII ad Arnaldo arcivescovo di Ravenna. Del 1030 è la ; P. Cantinelli, Chronicon, ed. F. Torraca, Rer. Ital. Scrip., XXVIII, ii; Chronica breviora aliaque mon. fav. a B. Azzurrinio coll., I, ed. A. ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] reggimenti francesi risalgono al 1558 e furono istituiti da EnricoII dopo la disfatta di S. Quintino.
Al principio del duchessa Maria Cristina, finché nel 1664 il duca Carlo Emanuele II diede loro un ordinamento stabile, fissando il numero dei ...
Leggi Tutto
LOTTA (lat. lucta; fr. lutte; sp. lucha; ted. Ringen; ingl. wrestling)
Aristide CALDERlNl
Mario NICOLA
*
Combattimento a corpo a corpo di due contendenti senza armi, fondato esclusivamente sulla pressione [...] prese, i sollevamenti, ecc. In Inghilterra la lotta ha origini assai remote, e la si menziona nel poema di Beowulf. Sotto EnricoII si svolgevano gare annuali di lotta nei giorni di S. Bartolomeo e di S. Giacomo. Anche l'As you like it shakespeariano ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...