La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] Francesco I dà il suo assenso ad una sentenza del parlamento di Aix, che condanna allo sterminio gli eretici. Sotto EnricoII la persecuzione diviene ancor più sistematica: l'8 ottobre 1547 viene istituita la Chambre ardente; il 19 novembre 1549 un ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] delle compagnie. Secondo il De Chesnel (Dictionnaire des armées de terre et de mer), la sciarpa sarebbe stata prescritta per primo da EnricoII (1547), ma già si usava al tempo di S. Luigi (morto nel 1270) e si metteva sulla cotta d'armi. Si usavano ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] , The reign of Henry VII, voll. 3, Londra 1913.
Camera ardente. - Così venne chiamato il tribunale speciale, istituito da EnricoII di Francia l'8 ottobre 1547, e incaricato di perseguire i colpevoli di eresia. Si chiamava anche la seconde Tournelle ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] (1006-1029), il fratello di EnricoII e precettore di Enrico III, rimase fedele a Corrado II contro il suo duca, l'infelice luogo importanti convegni e cerimonie: nel 1185 lo sposalizio di Enrico VI con Costanza, erede del trono di Sicilia; nel 1197 ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] nel sec. XVI, fu ripreso nuovamente dopo la fine di queste guerre e lo stabilirsi sul trono del re Enrico IV. Già EnricoII aveva progettato nel 1547 una riforma della costituzione comunale, in base alla quale il numero dei consoli veniva ridotto da ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] , annuario 1923-1924, Roma 1925, p. 79). Tientmaro (VII, c. 1) narra che nella sua venuta in Roma nel 1014, EnricoII procedeva: a Senatoribus duodecim vallatus quorum sex rasi barba, alii prolixa mistice incedebant cum baculis. E chi sa che costoro ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] . Così, del resto, aveva consegnato il proprio anello Alessandro Magno a Perdicca; e papa Adriano IV mandò un anello ad EnricoII in segno di approvazione della sua ascesa sul trono d'Irlanda. In Germania, in Francia e in Inghilterra il nuovo monarca ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] medaglie di grandi dimensioni, e con forte rilievo come non era possibile di ottenere col martello.
Il re EnricoII di Francia, che prendeva grande interesse alle fabbricazioni monetarie, mandò in Germania Aubin Olivier, abile meccanico, per studiare ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] manifestarono la loro bibliofilia facendo stampare per loro uso esemplari speciali su pergamena; altri, come Francesco I, EnricoII, Grolier, T. Maioli, dedicarono la loro attenzione alle ricche legature. Alcuni, come Fernando Colombo, non sdegnavano ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] atti che cadono durante il periodo della minorità di Ottone III (983 dicembre-996 maggio 21), e nel tempo compreso tra la morte di EnricoII e la coronazione di Corrado II a re d' Italia (1024 luglio 13 - 1027 marzo 26). Dopo la partenza di Corrado ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...