Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , sino alla netà del sec. XI, ci è conservato il testo (di Ludovico il Pio, nell'817; di Ottone I, nel 962; di EnricoII, nel 1020): ove s'isolino, in questo, le parti che sembra si debbano ritenere genuine, dai brani che si ha motivo di ritenere ad ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] di cavalieri iranici portò nella Russia i Sarmati, che occuparono nel I e II sec. a. C. il paese già tenuto dagli Sciti. Essi avevano però a migliorarsi alquanto in Francia quando, nel 1543 EnricoII, su proposta dell'italiano Pietro Strozzi, creò i ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] . Nella lotta con la Casa d'Austria, il re di Francia mirò all'acquisto d'una base nel Tirreno. Quando EnricoII intervenne in Italia, la Corsica fu presa come obiettivo per colpire la potenza ispano-genovese. Consigliere dell'impresa, Sampiero Còrso ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] trofei, che fu frequentato dai fedeli dal sec. VI alla metà del II a. C. È un santuario che, a eccezione di qualche casupola non solo protagonista di una fierissima guerra col re d'Inghilterra EnricoII ma anche bardo; è noto di lui "Il corno per ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] o meglio reali.
Quella della Trinité (Rue Saint-Denis) non fu una vera e propria manifattura, ma un ospizio istituito da EnricoII nel 1551, nel quale ai giovani ricoverati s'insegnava anche l'arte dell'arazzo; ma per quanto avesse a maestro Maurice ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] poteri un po' dovunque. In Inghilterra divampò in quel secolo, nel campo sia dottrinale sia pratico, nell'urto tra re EnricoII e l'arcivescovo Tommaso di Canterbury, accanto al quale è Giovanni di Salisbury, che arrivò a sostenere la legittimità del ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] esempio offerto dall'agorà di Priene, che è del sec. II a. C. Ma chi veramente di questa reazione si è fatto ne vennero elevate parecchie: quella di S. Antonio, che, iniziata da EnricoII, fu fatta aumentare di due archi da Luigi XIV per opera di ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] del 1014, di cui resta il rilievo con l'evangelista Matteo); in Baviera, Ratisbona, a Bamberga (legatura del sacramentario offerto da EnricoII re, tra il 1002 e il 1014; ne è conservato il rovescio con la figura di san Gregorio che scrive, a Monaco ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] paliotto o antependium (v.), con decorazioni metalliche, eburnee, o con ricami in seta, come quello (con rivestimenti metallici) di EnricoII (secoli X-XI) già nel duomo di Basilea e ora nel Museo di Cluny (Parigi). Insigne cimelio della scultura in ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] trasformazioni, da quella di Guglielmo il Conquistatore, che recava due leopardi in campo rosso, sostituiti dai tre leoni sotto EnricoII. Fu inquartata sotto Edoardo III, che vi aggiunse i gigli di Francia. Sotto Giacomo I, rimanendo il primo e ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...