MONTMORENCY, Anne de
Rosario Russo
Nato a Chantilly il 12 novembre 1493, ebbe per madrina Anna di Bretagna, moglie di Luigi d'Orléans, futuro re Luigi XII, la quale gli diede il proprio nome. Salì a [...] re. Si venne alla tregua di Vaucelles (febbraio '56). Ma il credito del M. andava declinando. Tuttavia teneva il cuore di EnricoII. Quando i Guisa spinsero il re alla guerra, il M., non avendo potuto evitarla, fu per la guerra. Dopo avere procurato ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Guido ALMAGIA
Ammiraglio, nato a Firenze nell'ottobre 1515, morto a Castiglione della Pescaia presso Scarlino (Grosseto) il 26 giugno 1554. Passò la sua infanzia a Firenze, e alla morte [...] Ma essendo il convoglio bene scortato da notevoli forze (tra le quali quelle del Doria), lo Str., seguendo gli ordini di EnricoII, presentò invece i suoi omaggi all'erede di Carlo V, obbligato dalla tempesta a cercare riparo presso La Camargue.
Nel ...
Leggi Tutto
PALIOTTO (antependium)
Cuniberto MOHLBERG
Emilio LAVAGNINO
È la denominazione data, nel tardo Medioevo, a quel rivestimento liturgico dell'altare, detto poi pallium, che nasconde la parte anteriore [...] primo cenno a un rivestimento d'altare si ha nella vita di Benedetto II (684-85), il quale fece eseguire preziose coopertoria per la basilica
Interessantissimi sono anche i resti dell'antependium di EnricoII (secolo X-XI) che provengono dal duomo ...
Leggi Tutto
Nato a Lecce il 27 settembre 1531, da nobile famiglia oriunda di Firenze, morì a Firenze nel 1601. Dopo varie peregrinazioni giovanili, che da Napoli, ov'era stato mandato dal padre a studiare il diritto, [...] lo poneva per la lingua a pari col Bembo, col Casa, col Salviati, col Varchi e col Caro. I re EnricoII di Francia e Filippo II di Spagna, i papi Clemente VIII e Sisto V gli spedivano lettere assai lusinghiere, e i Medici gli promettevano copiosi ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO di San Pietro
Giorgio Falco
L'espressione patrimonium Beati Petri, che indicò in origine i beni fondiarî della Chiesa romana, venne a significare col tempo, e definitivamente dal sec. XII-XIII, [...] Romana di Lotario dell'824, dai diplomi di Ottone I e di EnricoII, rispettivamente del 962 e del 1020, infine dagli atti della pace , sticcessivamente la riconquista della Romagna per opera di Giulio II, il divieto di Pio V contro l'alienazione delle ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Romolo Quazza
Figlia di Francesco I e di Claudia di Francia, nacque il 5 giugno 1523. Perduta presto la madre, fu affidata alla zia Margherita d'Angoulême, poi [...] nel 1526 con Luigi, principe di Piemonte, primogenito di Carlo II. Dopo la morte di lui si pensò a unirla con .000 scudi opportunamente garantiti. A causa del ferimento mortale di EnricoII le nozze furono celebrate privatamente il 9 luglio 1559, la ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore. Nacque circa il 1509; morì a Roma nel 1566. Scolaro del Sodoma poi di B. Peruzzi, recatosi assai giovane a Roma fu tolto come aiuto da Pierin del Vaga; indi divenne seguace di Michelangelo, [...] suo grandioso cavallo di bronzo per il monumento di EnricoII, dopo aver servito a quello di Luigi XIII, fu , Firenze 1881; L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia, ecc., Bassano 1809, II, p. 103; E. Steinmann, Das Schicksal d. Kreuzlegende des D. da ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Ferrara il 25 agosto 1509 dal duca Alfonso I e da Lucrezia Borgia, morto a Tivoli il 2 dicembre 1572. A dieci anni era già arcivescovo di Milano per rinuncia dello zio card. Ippolito [...] Paolo III la nomina in pectore nel 1538, proclamata solo il 5 marzo 1539. Nel 1552 fu mandato da re EnricoII come luogotenente regio a Siena insorta contro gli Spagnoli, ma dovette presto ritirarsi per un conflitto con lo Strozzi, volendo Ippolito ...
Leggi Tutto
UGO di Farfa
Enrico CARUSI
Di nobile famiglia marsicana, nacque verso il 972. Fu eletto abate mentre era monaco in S. Quirico di Antrodoco, nel novembre del 997, non senza sospetto di simonia. Resse [...] opposizioni da Ottone III, EnricoII, Corrado II, fu favorito da papa Silvestro II. Per ristabilire la disciplina de imminutione monasterii; il Querimonium presentato forse a Corrado II; il Breve de rebus perditis inserito nel Chronicon Farfense ...
Leggi Tutto
Capoluogo di arrondissement nel dipartimento di Indre-et-Loire, con 5349 ab., in amena posizione sulla riva destra della Vienne. Antico stanziamento celtico, Chinon (Caino) fu poi accampamento romano. [...] Arco. La città è dominata dal castello, formato dagl'imponenti resti di tre fortezze: il castello di San Giorgio, costruito da EnricoII, il castello di mezzo, che conserva parti del sec. XI e fu più volte restaurato, il castello di Coudray. Notevole ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...