Nicola Breakspear nacque in Inghilterra, a Langley, presso Sant'Albano, da un ecclesiastico di nome Roberto. Viaggiò in Francia, studiò ad Arles, fu quindi accolto nel monastero di San Rufo presso Avignone [...] terribile compito impostogli dal governo della chiesa. Molto si è discusso se questo papa inglese, nel 1155, abbia autorizzato EnricoII d'Inghilterra a impadronirsi dell'Irlanda.
Bibl.: J. D. Mackie, Pope Adrian IV, Oxford 1907; H. K. Mann, Nicholas ...
Leggi Tutto
Città marittima di Cipro, situata sulla costa orientale dell'isola, in fondo all'ampia baia omonima. Possiede un piccolo porto, il cui traffico è scarso, nonostante i lavori eseguitivi dagli Inglesi e [...] non identificate. Tra gli edifici civili vanno ricordati: il castello, che nelle sue parti essenziali risale all'epoca di EnricoII di Lusignano (1285-1324), rimaneggiato poi dai Veneziani nel sec. XV; il palazzo reale, costruito intorno a una vasta ...
Leggi Tutto
Rainaldo, nato della famiglia dei conti di Segni, fu dallo zio Gregorio IX creato cardinale diacono nel 1227, e in seguito, nel 1231, cardinale vescovo di Ostia. Morto Innocenzo IV, egli fu eletto suo [...] 1255); investì del regno di Sicilia Edmondo, figlio di EnricoII d'Inghilterra (9 aprile 1255). E tuttavia egli assistette al missioni; i tentativi fatti con l'imperatore d'Oriente Teodoro II Lascaris per l'unione delle chiese; i provvedimenti per il ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] apostoli e quello di S. Vincenzo nella cattedrale di Basilea e la pala d'altare in oro, probabilmente donata dall'imperatore EnricoII nel 1019 alla cattedrale di Basilea (Parigi, museo Cluny). Ai secoli XII e XIII appartengono la porta di S. Gallo ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] cosiddette arti applicate (per es. nell'arte dello smalto, ora fiorente), ma anche nei codici miniati dell'età di EnricoII, liberi da qualsiasi influsso di carattere costruttivo. Sino al gotico inoltrato l'opera d'arte riunì veramente e nuovamente ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] 1221. Un florido avvenire le arrideva.
Durante il governo dei duchi di Babenberg, abili politici e uomini colti, da EnricoII a Federico II, la corte di Vienna, emulando le corti imperiali degli Svevi e la corte dei margravî di Turingia, aureolata di ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] Bamberga rappresenta San Benedetto in atto d'operare l'imperatore d'un grosso calcolo (fig. 43). Secondo una leggenda, EnricoII, soffrendo di calcolosi vescicale, avrebbe invocato il santo e ne sarebbe stato operato. È naturale anche che colpisca l ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] e notevoli per la chiara e robusta stilizzazione ornativa, i quali facevano forse parte d'un paliotto donato da EnricoII alla cattedrale di Magdeburgo.
Quanto all'attività degli altri paesi d'Europa, notiamo di passaggio i cofanetti anglosassoni con ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] camini, dalle finestre ornate uscenti dai tetti per illuminare gli abbaini.
Nella prima metà del secolo XVI, con EnricoII l'architettura si trasforma e diventa più regolare e classica, abbandona la superficiale imitazione dell'ornato quattrocentesco ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] di Giulio III, già si volgevano per aiuti alla Francia: Ottavio firmava nel maggio un vero e proprio patto di alleanza, con EnricoII, contro l'imperatore. Ma tra l'accordo con Carlo V e l'amicizia con il Farnese il pontefice aveva scelto già da ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...