Scultore tedesco (Osterode 1460 circa - Würzburg 1531). L'opera di R. rappresenta una delle più alte espressioni del linguaggio plastico tardogotico tedesco. I suoi capolavori, soprattutto altari in legno, [...] ; quelli di Konrad von Schaumberg (1499) e di Lorenz von Bibra (1519 circa). Eseguì inoltre il monumento dell'imperatore EnricoII e della moglie Cunegonda (1499-1513) nel duomo di Bamberga. R., che in molte composizioni si ispirò alle stampe di ...
Leggi Tutto
Vasto Comune della prov. di Chieti (dal 1938 al 1944 Istonio; 70,7 km2 con 38.795 ab. nel 2008). Il centro è situato a 144 m s.l.m., su un terrazzo costiero a breve distanza dal mare. Industrie meccaniche, [...] re Federico d’Aragona la concesse con titolo marchionale a Iñigo II d’Ávalos, cui succedette il figlio Alfonso, che riunì nella nipote di Aleramo, che ebbe a titolo personale dall’imperatore EnricoII la contea del V. (1021-22). Il figlio Bonifacio ...
Leggi Tutto
Arduino re d'Italia. - Figlio (n. 955 - m. abbazia di Fruttuaria 1015) di Dadone, conte di Pombia, e di una figlia di Arduino Glabrione. Dopo aver sconfitto e ucciso Pietro vescovo di Vercelli, ed essere [...] decaduto, nel 1002 riuscì a farsi incoronare re d'Italia a Pavia. In seguito alla discesa in Italia del 1014 di EnricoII, però, fu costretto a deporre le insegne regali.
Successe (990 circa) al cugino Corrado Conone nel governo della Marca d'Ivrea ...
Leggi Tutto
(sp. Pamplona; basco Iruña) Città della Spagna settentrionale (197.275 ab. nel 2008), capoluogo della prov. e della Comunità autonoma di Navarra. Situata a 450 m s.l.m. sopra un colle dominante la vallata [...] fu disputata accanitamente da Francia e Spagna; occupata nel 1512 da Ferdinando il Cattolico, fu assediata invano nel 1521 da EnricoII d’Albret re di Navarra con il concorso dei Francesi. La piazzaforte di P., conquistata dai Francesi il 16 febbraio ...
Leggi Tutto
Compiègne Città della Francia nord-orientale (42.036 ab. nel 2006), nel dipartimento dell’Oise. Si trova alla confluenza dell’Aisne nell’Oise, in margine alla foresta omonima, circa 70 km a NE di Parigi. [...] nord- e sud-occidentale fino ai Pirenei sotto diretta occupazione tedesca. Editto di C. Emanato nel 1557 dal re di Francia EnricoII, confermò e accrebbe le pene comminate contro gli Ugonotti. Martiri di C. Carmelitane del convento di C. (la priora ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra centro-orientale (147.913 ab. nel 2001), capoluogo del Bedfordshire. Sorge a NO di Londra sul fiume Ouse. In origine centro commerciale di una regione tipicamente agricola, ha sviluppato [...] i Britanni. Fu poi occupata dai Danesi che la fortificarono; nel 914 fu conquistata dal re anglosassone Edoardo il Vecchio; EnricoII (1135-54) le concesse la prima carta dei diritti. Fu centro commerciale fiorente fino al 15° sec. avanzato; nel ...
Leggi Tutto
Architetto (Lione 1510-15 circa - Ivry 1570), fra i maggiori del Rinascimento in Francia; figlio di un capomastro, dopo aver acquistato giovanissimo un'esperienza diretta dei materiali tecnici, si formò [...] una copia della Ninfa di Fontainebleau di Benvenuto Cellini, il cui originale è al Louvre. Nominato architetto reale da EnricoII (1547), gli fu commessa la tomba di Francesco I a Saint-Denis, ispirata agli archi trionfali antichi, lo Château ...
Leggi Tutto
Cittadina della Spagna, in Castiglia-León (prov. di Soria). Fu centro di qualche importanza (forse Ocilis) in età romana e città fortificata sotto gli Arabi, che la persero nel 1083 a opera di Alfonso [...] VI il Valoroso, re di Castiglia, e definitivamente nel 1124, quando Alfonso I l’incorporò al regno di Aragona. EnricoII la eresse in contea (1368), i re cattolici in ducato (1491).
Primo conte di M. fu Bernard de Foix (bastardo di Gaston III, detto ...
Leggi Tutto
Wolfenbüttel Città della Germania (53.797 ab. nel 2008), nella Sassonia Inferiore. Industrie alimentari, chimiche, fabbriche di strumenti musicali.
Wulferisbutle (o Wolferbutle) sorse nel 13° sec. accanto [...] . Dal 1267 prese nome di W. una linea dei duchi di Brunswick, che vi risiedette fino al 1753. Nel 1540 il duca EnricoII il Giovane concesse a W. diritti di città. Dopo che nel 1542 i principi della lega di Smalcalda avevano conquistato per breve ...
Leggi Tutto
(irland. Port Láirge) Città dell’Irlanda (45.748 ab. nel 2006), nella sezione sud-orientale del paese, capoluogo della contea omonima, nella prov. del Munster. Sorge sullo sbocco dei fiumi Sir, Nore e [...] importanti, finché nel 1171 fu presa da Richard de Clare. Nel 1172 vi sbarcò re EnricoII. Ebbe diritti di città da re Giovanni nel 1206. Nel 1447 fu data da re Enrico VI a John Talbot, conte di Shrewsbury, che fu fatto conte di Waterford. Nel 1649 ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...