Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] di Carlo IV (1356). Roberto I, fratello di Rodolfo II, ampliò i propri domini, dando loro anche la sede universitaria di Heidelberg (1386); con Roberto III, redi da Napoleone (1801) fu annessa alla Francia; il Trattato di Vienna (1815) spartì il P. ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Ambrogio
Charles Verlinden
Figlio di Egidio, ammiraglio di Castiglia, e di Richetta Riccio, accompagnò il padre in Spagna, forse sin dal 1349. Nel 1359 prese certamente parte alla spedizione [...] contro Pietro IV d'Aragona, in qualità di comandante di galera. Nella lotta tra Pietro il Crudele ed EnricoIIdi Trastamara per il trono di Castiglia combatté dalla parte di quest'ultimo nella battaglia di Nájera (aprile 1367). Dopo l'esecuzione del ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pietro
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Figlio di Antonio, marchese di Montebello, e pronipote di Paolo IV, il C., come il più noto fratello Alfonso, fu coinvolto giovanissimo in importanti [...] pontificio presso EnricoII. Fine della missione era di stringere un' maggio 1557, le relazioni tra la Francia e la S. Sede si deteriorarono, re, raggiunto a breve distanza dal cugino Diomede.
La dorata prigionia continuò anche dopo che l'accordo di ...
Leggi Tutto
Riccardo IIRe d’Inghilterra (Bordeaux 1367-Pontefract 1400). Figlio di Edoardo il Principe Nero e nipote di Edoardo III, divenne principe di Galles alla morte del padre (1376) e succedette sul trono [...] consiglio di reggenza. Il governo però restava in mano al duca di Lancaster; e mentre la guerra in Francia e Fu imprigionato (taluni attribuiscono a Bolingbroke la sua morte), mentre il rivale era eletto re dal Parlamento col nome diEnrico IV. ...
Leggi Tutto
Giovanni I detto Senzaterra
Giovanni I
detto Senzaterra Re d’Inghilterra (Oxford 1167-Newark 1216). Figlio minore diEnricoII, ebbe il soprannome di Senzaterra (ingl. Lackland) per essere rimasto, [...] Francia, Luigi. G. morì quello stesso anno e i baroni preferirono allora sostenere la successione del suo giovane figlio, Enrico.
1167
Nasce a Oxford. Figlio minore diEnricoII, soprannominato Senzaterra per essere rimasto senza appannaggi
1177
Re ...
Leggi Tutto
Mayenne, Charles de Lorraine duca di
Figlio (Alencon 1554-Soissons 1611) di Francesco di Guisa. Nominato nel 1573 duca di M., fu a fianco diEnrico III quando cinse la corona di Polonia e poi quella [...] Ivry (1590), combatté le pretese al trono diEnrico IV, ma oppresso dalle richieste di Filippo II, che voleva essere nominato protettore diFrancia, dopo la morte di Carlo X si piegò a riconoscere Enrico IV come re (1594). L’anno dopo riprese ancora ...
Leggi Tutto
Montmorency, Francois duca di
Montmorency, François duca di
Maresciallo diFrancia (n. 1530-m. castello di Écoven 1579). Primogenito di Anne e di Maddalena di Savoia di Tenda. Dopo aver combattuto in [...] da parte degli imperiali (1556), divenne governatore di Parigi e sposò Diana, figlia naturale del reEnricoII. Nel 1559 ebbe il bastone di maresciallo diFrancia. Compromesso alla fine del regno di Carlo IX coi politique, restò un anno alla ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] un'incerta posizione di ostilità al re "fascista" (di cui vollero l' Enrico Martini "Mauri" in Piemonte (Boves e Val Casotto) e che costituirono in seguito il 1° gruppo divisioni alpine "Mauri". Un cenno a parte merita l'Organizzazione "Franchi", di ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] dopo l'elezione di Ralph, fedele partigiano diEnrico I, a nuovo arcivescovo di Canterbury (1114-22). G. proseguì la politica di Pasquale II e proibì nuovamente a Ralph di ricevere la professio dall'eletto di York, Thurstan di Bayeux. G. intervenne ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] da Enrico Falck. Nell'agosto di decisioni del re. All' ), pp. 51-55, e R. Moscati, La giovinezza di D., in Clio, II (1966), pp. 436-471, e dello stesso D. . Seefaty, Gli Stati Uniti e il tripartitismo in Francia e in Italia, 1940-1947, in Il Mulino ...
Leggi Tutto